Skip to main content

DIPARTIMENTO DI SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO - UNIVERSITà DI TORINO

dipartimento di scienze del farmaco - università di pavia
apertura iscrizioni: 13 novembre 2023
scadenza iscrizioni: 15 marzo 2024

Informazioni

farmacia clinica e pharmaceutical care

Master Interateneo di II Livello

Perchè questo Master

PERCHE' QUESTO MASTER?
Il master ha come obiettivo generale quello di fornire al Farmacista, che già lavora in ambito ospedaliero o che intende operarvi, le conoscenze teoriche e pratiche proprie della Clinical Pharmacy e della Pharmaceutical Care atte a consentire la diffusione di queste discipline all’interno delle Aziende Sanitarie Italiane ed una pratica sistematica delle stesse da parte del Farmacista Ospedaliero. Nel contesto di una Sanità sempre più complessa e tecnologicamente sofisticata, le Aziende Sanitarie adottano modelli che consentono di coniugare la promozione continua della qualità dell’assistenza con la sua sostenibilità e investono nel team working, attraverso il quale i singoli professionisti si confrontano, si supportano e costruiscono sinergie per il raggiungimento di obiettivi che diventano comuni.
Anche il Farmacista Ospedaliero è chiamato a dare il proprio contributo nella “governance” dei percorsi di cura nell’ambito dei quali le terapie farmacologiche e interventistiche con dispositivi medici rivestono un ruolo cruciale per il raggiungimento degli outcomes di salute dei pazienti e per la sostenibilità del SSN.
Nei contesti multidisciplinari il Farmacista Ospedaliero deve proporsi come un interlocutore strategico in grado di accostare alle conoscenze di Drug Management, che gli derivano dal ruolo tradizionalmente svolto nelle Farmacie Centrali, quelle maggiormente sfidanti di Care Management, svolgendo le quali il Farmacista Ospedaliero recupera la dimensione clinica della propria professione, più coerente con il proprio iter formativo universitario e specialistico.
Le attività di Care Management affondano le radici nelle discipline della Clinical Pharmacy e della Pharmaceutical Care che vedono il Farmacista Ospedaliero lavorare nei Reparti, all’interno delle Equipe Cliniche, nelle Transitions of Care, contesti nei quali la governance del farmaco e del dispositivo medico può essere attuata in modo realmente efficace.
Tali attività presuppongono il possesso di specifiche competenze cliniche e comunicative volte al team working.
La Clinical Pharmacy e la Pharmaceutical Care sono discipline che attualmente non rientrano, in Italia, nel percorso accademico istituzionale. Per i giovani laureati, l’unica possibilità di apprenderle è data dall’esperienza sul campo svolta nei contesti per lo più d’oltralpe, o in quei pochissimi centri Italiani che le praticano in modo sistematico e strutturato.
Poiché alcune competenze di Clinical Pharmacy e Pharmaceutical Care trovano ampia applicazione nella ricerca clinica, i discenti saranno dotati di strumenti teorici e pratici necessari per una corretta programmazione, conduzione e gestione delle sperimentazioni sia profit che no-profit, osservazionali e interventistiche, con l’obiettivo di delineare a tutto tondo le potenzialità e il ruolo del farmacista nell’ambito degli studi clinici, in linea con quanto previsto dal contesto normativo vigente.

Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-lauream propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."

Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI

A CHI E' RIVOLTO?

Il master è rivolto ai laureati in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LM13), con particolare riferimento a coloro che hanno già conseguito il Diploma di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera. Il Master infatti si configura come contenitore formativo unico ed irrinunciabile per tutti i Farmacisti che vogliano approfondire gli aspetti clinici della loro professione, al fine di trasferirli nei propri ambiti lavorativi, consolidando l’identità ed il ruolo del Farmacista Clinico, i cui profilo e competenze sono già state definite dalle principali Società Scientifiche internazionali.

Competenze acquisite

Al termine del programma di formazione, i partecipanti saranno in grado di:

  • disporre di conoscenze teoriche e pratiche proprie della Clinical Pharmacy e Pharmaceutical Care
  • integrare le competenze del Care Management con quelle di Drug Management
  • consentire l’acquisizione di specifiche competenze, professionali e personali, per potersi muovere con disinvoltura negli ambienti multidisciplinari e polispecialistici in cui le Aziende Sanitarie moderne accolgono i pazienti. Le stesse competenze si applicano anche a team multidisciplinari all’interno di aziende farmaceutiche e/o Centri di organizzazione di ricerca a contratto (CRO)
  • integrare i modelli internazionali con la professionalità e le competenze tipiche del contesto

Il titolare del Master potrà lavorare:

  • all’interno dei Gruppi Aziendali e Regionali “di patologia”
  • nelle Commissioni Aziendali con attività regolatoria;
  • nei Dipartimenti Clinici Aziendali
  • nelle Equipe Cliniche di reparto
  • nei Gruppi Interdisciplinari di Cura
  • nei TOC e nei contesti dedicati alla continuità H-T delle terapie farmacologiche
  • nelle attività di telefarmacia con pazienti al proprio domicilio
  • nella ricerca e sperimentazione clinica
  • nei Laboratori di Galenica Clinica
  • all’interno di Aziende Sanitarie, Farmaceutiche e CRO come Farmacista di Ricerca Clinica

 

 

Costo Periodo Sede

COSTO

La quota d’iscrizione è di 5.000,00 euro che dovrà essere versata con le seguenti modalità:
I rata di € 2.000,00 all'atto dell'immatricolazione
II rata di € 1.500,00 scadenza pagamento entro il 25 ottobre 2024
III rata di € 1.500,00 scadenza pagamento entro il 31 gennaio 2025

BORSE DI STUDIO:
ll Master prevede la possibilità di borse di studio per i migliori masterizzati. Si consiglia di consultare il sito frequentemente per non perdere aggiornamenti

Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi 2023/24 pari ad € 17,50.

In caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso

Il Master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero minimo di 10 allievi.

PERIODO

Le lezioni del master avranno inizio nel mese di aprile 2024 e termineranno nel mese di marzo 2025.

Per consultare il calendario CLICCA QUI.

SEDE

Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano, Torino

 

Titoli Rilasciati

Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno il 75% delle lezioni e del tirocinio), superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario in Farmacia Clinica e Pharmaceutical Care

Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, etc).

 

 

Comitato Scientifico e Docenti

Proponente del Master

Prof.ssa Cena Clara - Prof.ssa Associata Dip. Scienza e Tecnologia del Farmaco – Università di Torino

Comitato Scientifico:

Prof.ssa Cena Clara - Prof.ssa Associata Dip. Scienza e Tecnologia del Farmaco – Università di Torino
Prof.ssa Gallarate Marina - Prof.ssa Associata Dip. Scienza e Tecnologia del Farmaco – Università di Torino
Prof.ssa Serpe Loredana - Prof.ssa Associata Dip. Scienza e Tecnologia del Farmaco – Università di Torino
Prof.ssa Collina Simona - Prof.ssa Ordinaria Dip. Scienze del Farmaco – Università degli studi di Pavia
Prof.ssa Genta Ida - Prof.ssa Associata Dip. Scienze del Farmaco – Università degli studi di Pavia
Prof.ssa Lanni Cristina - Prof.ssa Associata Dip. Scienze del Farmaco – Università degli studi di Pavia
Dott.ssa Cerutti Eleonora – Dirigente Farmacista - Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano
Dott.ssa Gasco Annalisa Eleonora – Direttrice SC. Farmacia Ospedaliera - Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano
Dott.ssa Azzolina Maria Carmen – Direttore Sanitario - Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano
Dott. Norbiato Claudio– Direttore SC Medicina Interna e Unità Terapia Semi Intensiva Internistica - Direttore Dipartimento Medico - Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano
Dott. Musumeci Giuseppe – Direttore SC Cardiologia - Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano
Prof.ssa Fruttero Roberta – Prof.ssa presso Dip. Scienza e Tecnologia del Farmaco – Università di Torino - esperta della materia
Prof. Ricevuti Giovanni – Prof. presso il Dip. Scienze del Farmaco - Università degli studi di Pavia - esperto della materia

PATROCINI:

Il master ha ottenuto i patrocini di: