Skip to main content
Dipartimento di scienze mediche

Apertura Iscrizioni:  3 agosto 2023 

Scadenza Iscrizioni: 30 Novembre 2023

Nutrizione e Dietetica Applicata alla Nutrizione Artificiale

Master Universitario di I Livello

Informazioni

Perchè questo Master

L'obiettivo formativo del presente Master è quello di fornire tutti gli elementi teorici, pratici e applicativi affinchè i discenti siano in grado di organizzare e gestire un piano di nutrizione artificiale in svariati contesti e in molteplici situazioni cliniche anche complesse. L'utilizzo di numerosi casi clinici, la presenza di docenti altamente qualificati, l'esperienza diretta nei reparti di cura permetterà agli studenti di acquisire conoscenze approfondite e immediatamente applicabili.

Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."
Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI

Competenze acquisite

Il Master si propone di fornire ai laureati in Dietistica una formazione specialistica negli ambiti della Nutrizione Artificiale (enterale, parenterale e per via orale tramite supplementi nutrizionali orali), ospedaliera e domiciliare, attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze relative alla valutazione e alla presa in carico di pazienti con problematiche nutrizionali che necessitano di questo tipo di trattamento.

Il Dietista specialista in Nutrizione Artificiale sarà in grado di operare nella gestione integrata della Nutrizione Artificiale, in team con gli altri professionisti sanitari (medico, infermiere, farmacista), con particolare riguardo a: valutazione e diagnosi nutrizionale, elaborazione e implementazione dell’intervento nutrizionale, monitoraggio dell’applicazione del piano nutrizionale e valutazione dei risultati, attraverso una pratica professionale sicura, efficace e basata sulle evidenze.

In particolare il Master si propone di far acquisire ai Dietisti, sotto la guida di docenti di vasta esperienza, competenze specialistiche che consentano di:

Valutare lo stato nutrizionale del paziente con esami e metodiche specifiche
Discutere con gli altri componenti del team nutrizionale l’intervento nutrizionale
Partecipare, per quanto di sua competenza, alla decisione del piano nutrizionale di Nutrizione Artificiale Ospedaliera o Domiciliare
Monitorare e valutare nel tempo la risposta al piano nutrizionale
Contribuire alla stesura di protocolli di Nutrizione Artificiale secondo gli standard nazionali e le linee guida
Partecipare alla formazione e all’addestramento dei pazienti, dei caregiver e degli altri professionisti sanitari per un’efficace e sicura attuazione della Nutrizione Artificiale
Partecipare alle Commissioni nelle gare di appalto di prodotti e servizi relativi alla Nutrizione Artificiale
Partecipare ai progetti di ricerca nell’ambito della Nutrizione Artificiale

Torino e, in generale il Piemonte, vanta una lunga e rilevante esperienza in tema di nutrizione artificiale, essendo stata una delle prime regioni italiane a occuparsi in maniera strutturata sia a livello ospedaliero che territoriale della gestione di questi pazienti. Inoltre, tra i docenti del corso, vi sono professionisti che operano in strutture che sono considerate un riferimento a livello nazionale per quanto riguarda specifici ambiti (come l’insufficienza intestinale, la nutrizione artificiale pediatrica, i disturbi del comportamento alimentare).

Il Master offre un’opportunità formativa e una nuova prospettiva lavorativa per i laureati al corso di laurea triennale in Dietistica, secondo quanto previsto dall’art. 16, comma 7 del CCNL Sanità del 23 febbraio 2018. La specializzazione che si ottiene dopo il conseguimento del Master sarà spendibile in ambito pubblico, in ambito privato-convenzionato, in ambito privato. Il professionista utilizzerà la propria formazione avanzata in ambito di Nutrizione Artificiale acquisendo competenze in termini di proposte coerenti con le necessità del SSN, sia in ambito ospedaliero che territoriale, della sanità privata e libero professionale.

Costo Periodo Sede

COSTO

La quota d’iscrizione è di 2.000,00 Euro che dovranno essere versate con le seguenti modalità:

I rata € 1.000,00, scadenza pagamento all'atto dell'immatricolazione
II rata € 1.000,00, scadenza pagamento entro il 26 luglio 2024

Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi 2023/24 pari ad € 17,50

In caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso.

Il master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero minimo di 20 allievi.

PERIODO

Il Master inizierà il 12 gennaio 2024.

Le lezioni, con frequenza obbligatoria, si svolgeranno in modalità mista (sia in presenza che online), indicativamente 1 week end al mese per 10 mesi, da venerdì a domenica.

Il venerdì e il sabato con orario: 9.00-13.00 / 14.00-18.00
La domenica con orario: 9.00-13.00

CALENDARIO 2024
12-13-14 gennaio
9-10-11 febbraio
8-9-10 marzo
5-6-7 aprile
10-11-12 maggio
7-8-9 giugno
5-6-7 luglio
6-7-8 settembre
4-5 ottobre (solo venerdì e sabato mattina)
8-9 novembre (solo venerdì e sabato mattina)

SEDE

Le lezioni si svolgeranno presso l’aula Lenti, presso l’Ospedale Molinette, Torino, ingresso da Corso Dogliotti 14.

Le lezioni del mese di marzo si terranno presso l’aula Favretto, Ospedale Molinette, ingresso da Via Genova 3 (entrando primo corridoio a destra, a metà corridoio sulla sinistra).

Titoli Rilasciati

Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno il 70%) e svolgeranno il tirocinio formativo, superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario di I livello dell’Università degli Studi di Torino in “Nutrizione Dietetica Applicata: la Nutrizione Artificiale a.a. 2023/24"

Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, etc).

Comitato Scientifico e Docenti

PROPONENTE DEL MASTER

Prof.ssa Simona Bo – Prof. Associato – Dipartimento di Scienze Mediche – Università di Torino

COMITATO SCIENTIFICO

Simona BO, Dipartimento SCIENZE MEDICHE, PA
Giovanni ABBATE DAGA, Dipartimento NEUROSCIENZE, PO
Fabio BROGLIO, Dipartimento SCIENZE MEDICHE, PA
Franco DE MICHIELI, Dipartimento SCIENZE MEDICHE, TA
Antonella LEZO, AOU Città Salute e Scienza TO, Esperto materia
Maria Vittoria MANCINO, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, Esperta della materia
Ezio GHIGO, Dipartimento SCIENZE MEDICHE, PO
Ugo RAMENGHI, Dipartimento SCIENZE PEDIATRICHE, PO
Marisa SILLANO, ASL Città TORINO, Esperto materia
Graziella XOMPERO, AOU Città Salute e Scienza TO, Esperto materia 
Michela ZANARDI, ASL Città TORINO, Esperto materia

 

Patrocini

Il Master ha ottenuto i seguenti patrocini:

Sponsor

Il master ha ottenuto una sponsorizzazione da parte di: