Skip to main content
Dipartimento di Neuroscienze "Rita Levi Montalcini"

Apertura Iscrizioni: 02 settembre 2024 ore 09.30

Scadenza Iscrizioni: 10 marzo 2025 ore 15.00

La Commissione di Selezione ha deliberato di ammettere tutti e 24 i candidati regolarmente preiscritti parimerito. I candidati potranno immatricolarsi da dal 17 Marzo ore 9.30 al 25 Marzo ore 15.00 accedendo con le credenziali universitarie sulla piattaforma MyUnito.

METODICHE ECOGUIDATE PER LE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE

Perchè questo Master

PERCHE' QUESTO MASTER?

Il corso si propone di qualificare e preparare i professionisti sanitari nello svolgimento delle loro attività professionali che prevedono il ricorso alle tecniche ecografiche come estensione della pratica assistenziale e della semeiotica tradizionale.

Nel caso della professione ostetrica, ad esempio, introduce alla valutazione ecografica obiettiva dei parametri ostetrici e ginecologici correntemente monitorati nel corso della gravidanza (liquido amniotico, presentazione, battito cardiaco fetale e valutazione di crescita), come previsto dalle linee guida delle associazioni professionali (sieog).  Nel caso della professione infermieristica introduce all’utilizzo integrato della apparecchiatura ecografica nella parte di valutazione dei parametri vitali in emergenza ed urgenza (anche in previsione di un futuro inserimento dell’ecografo sui mezzi del 118) e nel monitoraggio dell’inserzione di cateteri vascolari e vescicali. Il corso si caratterizza per una ampia attività di formazione teorica, di laboratorio e di tirocinio pratico impiegando anche tecniche di didattica e di comunicazione/attività formativa a distanza (FAD).  Grande attenzione viene dedicata anche agli aspetti relativi all’uso informato, corretto ed appropriato delle apparecchiature e alle modalità di controllo di qualità delle stesse.

Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."
 

Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI

A CHI E' RIVOLTO?

Il progetto del corso è stato elaborato in collaborazione con infermieri, medici e docenti universitari di diverse specialità, esperti in ambito ecografico e con una lunga esperienza di formazione specifica in ambito universitario e con crediti ECM in questo campo.

Il corso interpreta una esigenza di preparazione e professionalizzazione post-laurea dei laureati in Infermieristica, Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia sempre più rilevante visto lo sviluppo dell'ecografia in ambito clinico assistenziale. 

I professionisti sanitari che avranno acquisito il titolo di master potranno trovare sbocchi occupazionali nel settore sanitario pubblico e privato; ulteriori interessanti prospettive si aprono in aziende produttrici di apparecchiature dedicate a queste procedure diagnostiche con la qualifica di "specialista di prodotto".

Competenze acquisite

SBOCCHI PROFESSIONALI

I professionisti sanitari che avranno acquisito il titolo di master potranno trovare sbocchi occupazionali nel settore sanitario pubblico e privato; ulteriori interessanti prospettive si aprono in aziende produttrici di apparecchiature dedicate a queste procedure diagnostiche con la qualifica di “specialista di prodotto”.

 

 

Costo Periodo Sede

COSTO
La quota d’iscrizione è di 2.300,00 Euro che dovranno essere versate con le seguenti modalità:
  • I rata € 900,00, scadenza pagamento all'atto dell'immatricolazione.
  • II rata di € 700,00 scadenza pagamento entro il 27/10/2025
  • III rata di € 700,00 scadenza pagamento entro il 30/04/2026
Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi 2024/25 pari a € 17,50.
In caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso.
Il master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero minimo di 18 costo.
 
PERIODO  
Le lezioni del master avranno inizio aprile 2025 alle ore 9.00 e il corso terminerà nel mese di dicembre 2026.
Le giornate di lezione saranno:
venerdì (9.00-18.00) e sabato (8.30-16.30) una volta al mese.
 
CLICCA QUI PER CONSULTARE IL CALENDARIO DELLE LEZIONI
 
SEDE
Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” (Università di Torino)
Corso Massimo D’Azeglio 50, Torino

Titoli Rilasciati

Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno il 70% delle lezioni e 100% del tirocinio) e svolgeranno il tirocinio formativo, superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario in "METODICHE ECOGUIDATE PER LE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE”.

Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, etc).

Comitato Scientifico e Docenti

PROPONENTE DEL MASTER

Prof. Silvestro Roatta, Dipartimento di Neuroscienze "Rita Levi Montalcini", Professore Associato

COMITATO SCIENTIFICO

Prof.ssa C. Benedetto, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Professore Ordinario
Prof. V. Dimonte, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Professore Ordinario
Prof.ssa C. Guiot, Dipartimento di Neuroscienze, Professore Ordinario
Prof. M. Sassoè, Dipartimento di Neuroscienze, Professore Associato 
Prof. L. Marozio, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Professore Associato
Prof. S. Roatta, Dipartimento di Neuroscienze, Professore Associato
Prof. G. Varetto, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Professore Associato
Dott. A. Costamagna, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Ricercatore Universitario 
Prof.ssa G. Marzo, Dipartimento Discipline Giuridiche, Ricercatore Universitario 
Dott. E.E.G Pivetta, Dipartimento di Scienze Mediche, Ricercatore Universitario
Dott. P. Altini, Esperto della materia
Dott. G. Borasi, ASL TO5, Infermiere esperto della materia
Dott.ssa A. Bettineschi, ASL Città di Torino, Infermiera esperta della materia
Dott.ssa S. Cantoira, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, Ostetrica esperta della materia 
Dott. F. Elia, ASL Città di Torino, Medico chirurgo
Dott. A Landri, ASL TO 4, Medico chirurgo
Dott. M. Novello, ASL CN1, Medico Chirurgo
Dott. P. Pasquero, AOU Città della Salute e della Scienze Torino, Medico chirurgo
Dott.ssa  E. Vercelli, ASL TO5, Infermiera esperta della materia 
Dott. A. Sciarrone, AOU Città della Salute e della Scienza  di Torino, Responsabile ambulatori ecografici Ospedale Sant'Anna di Torino