III Edizione

Scadenza iscrizioni con sconto: 7 dicembre 2023

Scadenza iscrizioni: 9 febbraio 2024




MASTER EXECUTIVE IN PSICOPATOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO IN ETA' ADOLESCENZIALE E ADULTA 

Informazioni

Destinatari e selezione

Destinatari

Il corso è rivolto a:

Il corso è pensato per specialisti (psicologi, logopedisti e medici) che hanno già formazione di psicopatologia dell’apprendimento dell’adolescente e dell’adulto, ma che necessitano di perfezionare la loro competenza.

L’ammissione avviene previa valutazione dei titoli come riportati nel curriculum, che dovrà essere inviato insieme alla domanda di iscrizione entro il 29 settembre 2023  (vedi modalità di iscrizione).

Il Corso sarà attivato con un numero minimo di 20 iscritti.
Al Master sarà ammesso un numero massimo di 30 iscritti


Selezione

La selezione avverrà sulla base del curriculum e della lettera motivazionale: viene richiesta agli interessati una breve presentazione in riferimento alle personali motivazioni  ed eventuali esperienze professionali condotte in una prospettiva narrativa.

Il candidato dovrà inviare tale documentazione unitamente alla domanda di iscrizione.
Entro 3 giorni lavorativi sarà dato un riscontro sull'ammissibilità al Master Executive.

 

Modalità di iscrizione | ISCRIZIONI APERTE

Scadenza iscrizioni con sconto: 7/12/2023.
Scadenza iscrizioni: 9/02/2024.

 
I candidati interessati al master sono invitati a compilare il seguente form di iscrizione

I candidati dovranno inoltre inviare contestualmente all'iscrizione e non oltre il 9 febbraio 2024 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. i seguenti documenti, indicando "Candidatura master in Psicopatologia dell'apprendimento in età adolescenziale ed adulta":

  • Curriculum vitae CON FOTO. Il curriculum dovrà riportare in calce l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (D.Lgs.196/2003)

 

Costo e Periodo

COSTO

La quota di partecipazione al master è pari a  1.586,00 € iva inclusa per chi si iscrive entro il 7/12/2023 da pagarsi, a seguito di comunicazione di ammissione, in 2 rate:

- I rata € 976,00 entro il 15/02/2024
- II rata € 610,00 entro il 11/04/2024

La quota di partecipazione al master è pari a 1.769,00  iva inclusa per chi si iscrive dopo il 9/02/2024, da pagarsi, a seguito di comunicazione di ammissione, in 2 rate:

- I rata € 1.098,00 entro il 15/02/2024
- II rata € 671,00 entro il 11/04/2024

 

PERIODO

Il Master Executive avrà inizio il 24 Febbraio 2024 e terminerà nel mese di Giugno 2024.

Le lezioni, a cadenza quindicinale, si svolgeranno indicativamente nelle giornate di: venerdì (orario 14:00-18:00) e sabato mattina (orario 9:00-13:00). Le lezioni saranno interamente in presenza.

La frequenza alle attività didattiche del corso è obbligatoria, e deve essere attestata con le firme degli iscritti, con un vincolo di frequenza minimo pari al 75% del monte ore complessivo delle lezioni e conferenze. Assenze per oltre il 25% del monte ore complessivo delle lezioni comporteranno l'impossibilità di conseguire il titolo. 

 

 

  • Perchè questo Master

    PERCHE' QUESTO MASTER

     

    Il corso è pensato per specialisti (psicologi, logopedisti e medici) che hanno già conoscenze sulla psicopatologia dell’apprendimento, ma che necessitano di perfezionare la loro competenza inerente ad adolescenti e adulti.
    Secondo quanto indicato dall’OMS (Organizzazione Mondiale la Sanità) i Disturbi specifici di apprendimento sono una condizione di salute di origine neurobiologica, e tendono più o meno a persistere nel tempo, quindi limitando di fatto la necessità di rinnovo della certificazione. Tuttavia, la clinica insegna che i profili si possono modificare e in Piemonte il 38% delle diagnosi effettuate dopo i 16 anni per difficoltà scolastiche, lavorative o sociali (es. patente) sono diagnosi tardive, cioè di pazienti mai diagnosticati in precedenza. 

    I Protocolli per l’età evolutiva e le procedure per la diagnosi, l’individuazione degli strumenti compensativi e le misure dispensative, le strategie di trattamento e di individuazione precoce dei soggetti con DSA sono divenuti sempre più chiari dalla legge 170 ad oggi, non si può dire altrettanto per l’età adolescenziale ed adulta. Il Corso si propone di illustrare tutti i protocolli diagnostici ad oggi esistenti, analisi degli strumenti compensativi e dispensativi e percorsi di trattamento per adulti per concertare modalità e strumenti utili ai professionisti per affrontare diagnosi differenziale, trattamento e inserimento lavorativo dei soggetti con DSA e conseguenti assegni di frequenza, indennità, ricorsi in caso di fallimento scolastico o altre necessità correlate.

    E' in corso la richiesta di accreditamento ECM (100 crediti). 

     

  • Competenze acquisite

    COMPETENZE ACQUISITE

    Il discente riceverà la teoria ma soprattutto la pratica con la finalità di rendere davvero spendibili le competenze acquisite immediatamente al termine del master.
    Le competenze acquisite riguardano:

    • Teoria e pratica Test Strumentali Test Cognitivi (Wais-IV - Wisc IV - Leiter III – IDS-2)
    • Teoria e pratica Test Strumentali (Batteria Dislessia Adulti, MT3 Avanzate, LSC-SUA, Batteria Neuropsicologica Progetto A.I.D., Vals, MT 16-19, IDS 2)
    • Confronto tra test e scelte cliniche
    • Diagnosi differenziale (psichiatria, otorinolaringoiatria, audiologia, psicoterapia, neurologia…)
    • Riflessioni su profili di funzionamento e implicazioni scolastiche, lavorative e normative.
    • Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale e Linee Guida
    • Ogni attività effettuata compresa la tesina finale sarà tutorata dai docenti con rapporto 1:1
  • STRUTTURA DIDATTICA E PROGRAMMA

    STRUTTURA DIDATTICA                  

    Il Master Executive avrà una durata di 98 ore da Febbraio 2024 a Giugno 2024.

    Le modalità di apprendimento/insegnamento si basano su didattica attiva e lezioni frontali per un progetto formativo olistico.

    Il Corso  prevede:

    1. a) Otto Week-end di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche,
    2. b) Esercitazioni e discussioni su piattaforma e a domicilio
    3. c) Quattro ore di supervisione individuale.

    È prevista la stesura di una tesina finale, che prevede la discussione di un caso con valutazione iniziale, trattamento e rivalutazione finale rispetto al trattamento.

     

     

     

     

     

  • Titoli Rilasciati

    TITOLI

    Al termine del corso verrà rilasciato dal COREP il  Certificato di Master Executive in PSICOPATOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO IN ETÀ ADOLESCENZIALE ED ADULTA.

    Al fine di ottenere il titolo, i partecipanti devono partecipare ad almeno i 2/3 delle ore di lezione di ciascun modulo (attestabili con firma di presenza), svolgere tutte le ore previste di supervisione e  discutere la tesina finale.

    Al termine del corso saranno riconosciuti ai partecipanti che abbiano ottenuto la frequenza richiesta, 100 crediti ECM. 

  • Comitato Scientifico e Docenti

    COMITATO SCIENTIFICO

    Presidente: D.ssa C. Cassandro.

    Vice presidente: D.ssa A. Manassero.

    Comitato scientifico: Prof. E.Genovese, Dott. E. Ghidoni, Prof. L. Maiolino, Dott. M. Ciuffo, D.ssa Tinti, D.ssa C. Cassandro, D.ssa A. Manassero.

    Segreteria Scientifica: D.ssa R. Testa, D.ssa P. Velardo.

    Insegnanti: Prof. E.Genovese, Dott. E. Ghidoni, Prof. L. Maiolino, Dott. M. Ciuffo, D.ssa Tinti, D.ssa C. Cassandro, D.ssa Cancialosi, D.ssa A. Manassero, D.ssa V. Landi, D.ssa R. Testa, D.ssa P. Velardo, Avv. P. Zanellato.

    Organizzatori e coordinamento: D.ssa A. Manassero, D.ssa R.Testa, D.ssa P.Velardo.

     

     

     

  • PATROCINI E PARTNERS

    Sono in corso le richieste di patrocinio a:

    - AIDI: Associazione Italiana Dislessia
    - AIRIPA Associazione Italiana per la ricerca e l’intervento nella psicopatologia dell’apprendimento
    - FLI Federazione Logopedisti Italiani
    - SIO Società Italiana Otorinolaringoiatri  
    - SIAF Società Italiana Otorinolaringoiatri


    Il master ha ottenuto il patrocinio di: 

                 

     

     

    PARTNERS

     Il Master Executive è gestito dal COREP.

    COREP-Consorzio per la Ricerca e l'Educazione Permanente
    COREP  è un consorzio senza fini di lucro fondato nel 1987. Il COREP attua iniziative di collaborazione fra l'Università degli Studi di Torino, il mondo della produzione e dei servizi e le Istituzioni pubbliche locali in tre principali aree di intervento: la formazione specialistica e di alto livello, il supporto all’innovazione, i servizi per i Consorziati. Attraverso tre decenni di attività durante i quali ha saputo reagire e adattarsi ai cambiamenti socio-economici avvenuti nel Paese, il COREP ha consolidato il proprio ruolo di struttura radicata nel territorio al servizio degli attori dell’innovazione. In COREP trovano infatti un punto di incontro le esigenze delle imprese, le soluzioni innovative maturate negli Atenei e nei Centri di ricerca, gli obiettivi di sviluppo posti dagli Enti pubblici locali, gli interessi delle nuove generazioni di laureati e laureate, che richiedono al sistema formativo sempre maggiore qualificazione e specializzazione.
    Il COREP gestisce circa 30 master universitari ed executive all'anno, oltre a progetti europei, di ricerca e di trasferimento dell'innovazione.
    www.corep.it

Corep - Master universitari e alta formazione

Corep, Via Ventimiglia 115 - 10126 Torino - Tel. +39 011 63.99.200 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - P.iva  05462680017