Skip to main content
Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche
Iscrizioni dal 3 agosto 2023 al 30 NOVEMBRE 2023

Medicina trasfusionale per tecnici

Master Universitario di I Livello

Il Master è attivato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, con CRS – Centro Regionale Sangue e con Corep

Informazioni

Perchè questo Master

Il master fornisce conoscenze teorico pratiche necessarie per gestire il percorso trasfusionale e della gestione della produzione e dell'uso degli emocomponenti

In particolare verranno approfondite:

- le responsabilità professionali e medico legali della donazione e della trasfusione di sangue e di emoderivati alla luce della normativa trasfusionale Italiana ed Europea;

- le conoscenze specifiche di biologia molecolare, di genetica, di immunologia e di immuno-ematologia relative alle problematiche trasfusionali;

- il corretto utilizzo degli emocomponenti e degli emoderivati;

- gli aspetti teorici e pratici delle metodiche di aferesi terapeutica;

- gli aspetti teorici e pratici della produzione e dell'uso degli emocomponenti ad uso non trasfusionale.

Il corso è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della medicina trasfusionale per poter operare nella gestione delle attività di laboratorio presso i Servizi di Medicina Trasfusionale, del processo di produzione, stoccaggio e distribuzione degli emocomponenti e nella gestione del sangue in ambito ospedaliero e domiciliare.

Le conoscenze fornite facilitano le attività lavorative presso i centri di medicina trasfusionale, i centri di produzione degli emocomponenti e presso le industrie che producono emoderivati.

Ulteriori sbocchi occupazionali riguardano le Unità operative di terapia intensiva o sub intensiva, ed i Centri emofilia ed i Centri talassemia.

Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."
Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI

Costo Periodo Sede

COSTI

La quota d’iscrizione è di 2.000  Euro e dovrà essere versata con le seguenti modalità:

I rata di € 1.000 all'atto dell'immatricolazione

II rata di € 1.000, scadenza pagamento entro il 31 maggio 2024 

Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi 2023/24 pari ad € 17,50.

In caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso

Il Master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero minimo di 6 allievi.

PERIODO

Le lezioni del master avranno inizio il 19 gennaio 2024 e il corso terminerà nel mese di gennaio 2025.

Queste le date:

- 19 gennaio 2024 (in presenza)
- 9 febbraio 2024 (a distanza)
- 23 febbraio 2024 (in presenza) 
- 15 marzo 2024 (a distanza)
- 22 marzo 2024 (in presenza)
- 5 aprile 2024 (a distanza)
- 19 aprile 2024 (in presenza)
- 10 maggio 2024 (a distanza)
- 24 maggio 2024 (in presenza)
- 7 giugno 2024 (a distanza)
- 21 giugno 2024 (in presenza)
- 13 settembre 2024 (in presenza)
- 27 settembre 2024 (a distanza)
- 11 ottobre 2024 (in presenza)
 
Tirocinio: ottobre-dicembre 2024

Orario del corso:  

10.00 – 17.00 per le lezioni in presenza
09.00 – 16.00 per le lezioni a distanza

SEDE

Sede delle Lezioni in Presenza: aule di Patologia generale e Patologia clinica, c.so Raffaello 30 - Torino

Titoli Rilasciati

Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno il  75%) e svolgeranno il tirocinio formativo, superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario  in  MEDICINA TRASFUSIONALE: IL PROCESSO DI PRODUZIONE E UTILIZZO DEGLI EMOCOMPONENTI.

Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, etc).

Comitato Scientifico e Docenti

PROPONENTE DEL MASTER:

  • Prof. Simone Baldovino
  • Prof.ssa Elisa Menegatti

COMITATO SCIENTIFICO:

Simone Baldovino, MED/05, Dipartimento Scienze Cliniche e Biologiche - UniTO, P.A.
Giovanni Camisasca, ASL Novara, Esperto della materia
Andrea Civera, MED/07, Dipartimento Scienze Cliniche e Biologiche - UniTO, R.T.D.B .
Irene Cecchi, MED/05, Dipartimento Scienze Cliniche e Biologiche - UniTO, R.T.D.A.
Mirella De Rossi, Regione Piemonte, Esperta della materia
Arabella Fontana, ASL Novara, SC Direzione di Presidio Ospedale Borgomanero, Esperto della materia
Marco Lorenzi, A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino, Esperto della materia
Paola Manzini, A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino, Esperto della materia
Elisa Menegatti, MED/05, Dipartimento Scienze Cliniche e Biologiche - UniTO, P.O.
Massimo Milan, ASL Città di Torino, Esperto della materia
Giuliana Muzio, MED/04, Dipartimento Scienze Cliniche e Biologiche - UniTO, P.A.
Clara Pecoraro, A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino, Esperto della materia
Franco Ripa, Regione Piemonte, Esperto della materia
Massimo Radin, MED/05, Dipartimento Scienze Cliniche e Biologiche - UniTO, R.T.D.A.
Dario Roccatello, MED/14, Dipartimento Scienze Cliniche e Biologiche - UniTO, P.O.
Savino Sciascia, MED/14, Dipartimento Scienze Cliniche e Biologiche - UniTO, P.A.
Antonella Vaccarino, ASL Città di Torino, Esperta della materia
Massimo Terzolo, MED/09, Dipartimento Scienze Cliniche e biologiche - UniTO, P.O.