Skip to main content
APERTURA ISCRIZIONI: 01 FEBBRAIO 2023
CHIUSURA ISCRIZIONI: 03 APRILE 2023
NEWS

Il Master ha ottenuto l'accreditamento al bando INPS "Master Universitari "Executive" 2022/23 che mette a disposizione n. 5 borse di studio per dipendenti della P.A.  a supporto dell'iscrizione (vedi sezione borse di studio)


infermieristica di sanità pubblicA

Master Universitario di I Livello
Dipartimento di scienze della sanità pubblica e pediatriche

Informazioni

Perchè questo Master

Il master è stato istituito in collaborazione con il Corep

Il Master in Infermieristica di Sanità Pubblica è un corso di formazione avanzata, nel quale l’infermiere acquisisce competenze professionali specifiche necessarie negli ambiti operativi della Sanità pubblica in cui è necessario gestire (pianificare, realizzare, monitorare e valutare) strategie preventive di elevata qualità in risposta ai bisogni di salute e ai problemi, reali o potenziali in tutto l’arco della vita.
Gli obiettivi formativi possono essere così sintetizzati:

• fornire una competenza professionale infermieristica orientata ad affrontare i problemi prioritari di salute della comunità;
• offrire agli infermieri gli strumenti per gestire gli interventi di prevenzione primaria e secondaria

Al termine del Master per “Infermiere di Sanità Pubblica” il discente sarà in grado di:
• effettuare una analisi dei bisogni di salute della comunità oggetto di studio;
• individuare e scegliere appropriati interventi preventivi nell’ambito della Sanità Pubblica;
• mettere in atto competenze infermieristiche centrate sulle opportunità di prevenzione e di controllo dei problemi di salute nell’ambito dell’assistenza ospedaliera e della comunità;
• contribuire alla promozione della salute attraverso l’educazione alla salute, la prevenzione e la diagnosi precoce;
• applicare interventi di empowerment e di empowerment sociale;
• valutare l’efficacia degli interventi di prevenzione effettuati nella famiglia, nella comunità, nel contesto lavorativo e territoriale;
• promuovere e partecipare ad attività di ricerca in tema di prevenzione;
• supportare gli operatori dei Servizi di Sanità Pubblica attraverso l’informazione e la formazione.

L’infermiere di Sanità Pubblica può operare in regime di dipendenza o libero-professionale:
- nei Servizi di prevenzione rivolti a rischi specifici (consultori, servizi vaccinali, servizi per lo screening, servizi di prevenzione e medicina del lavoro, centri per le infezioni sessualmente trasmissibili, centri per la medicina dei viaggi, servizi di igiene pubblica, osservatori epidemiologici);
- nei Servizi ospedalieri deputati alla prevenzione e al controllo delle infezioni correlate all’assistenza;
- nei Servizi distrettuali, ambulatori, studi medici associati dove debbano essere realizzati interventi di educazione e promozione della salute e possa essere offerto supporto al coinvolgimento del paziente nella prevenzione (diabetologia, pneumologia, assistenza domiciliare, riabilitazione, invalidità, residenze sanitarie per anziani);
- in centri sportivi, in servizi distrettuali, nelle carceri, nei centri per le migrazioni e nella scuola.

Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."
Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI

Costo Periodo Sede

COSTI

La quota d’iscrizione è di 2.000,00 Euro, che dovrà essere versata con le seguenti modalità:

-  I rata: 1.000,00 euro all’atto dell’immatricolazione
-  II rata: 1.000,00 euro entro il 31 gennaio 2024

Inoltre si precisa che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi 2022/23 pari a € 17,50.

In caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso.

Il master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero di 18 allievi.

PERIODO

Il master avrà inizio il 19 maggio 2023.
Alcune lezioni sono previste in modalità FAD (formazione a distanza) per le quali non è richiesta la presenza in sede. 
I giorni di giugno e luglio saranno: 9 e 23 giugno e 7 e 8 luglio. Le lezioni riprenderanno poi il giorno 15 settembre. 
Le lezioni, con frequenza obbligatoria, si svolgeranno il venerdì con orario 9.00-18.00 e il sabato con orario 9.00-13.00 indicativamente 4 giorni al mese.

SEDE

Le lezioni avranno luogo presso la sede del Corep in via Ventimiglia 115 a Torino.

Titoli Rilasciati

Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno il 70%) e svolgeranno il tirocinio formativo, superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario di I livello dell’Università degli Studi di Torino in “INFERMIERISTICA DI SANITA' PUBBLICA”.

Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, etc).

Comitato Scientifico e Docenti

PROPONENTE DEL MASTER:

Prof.ssa Carla Maria Zotti, Professore Ordinario Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche


COMITATO SCIENTIFICO:

Sara Campagna – UNITO – Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche,  Ricercatore tipo B
Valerio Dimonte, UNITO – Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, PO
Giacomo Garzaro, UNITO - Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Ricercatore tipo B
Patrizia Lemma, UNITO – Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, PO
Liliana Vagliano, SC Pediatria d'Urgenza. Città della Salute, Coordinatore Cds In Infermieristica pediatrica
Carla Maria Zotti, UNITO – Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, PO