L'apprendistato è un rapporto di lavoro che favorisce l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, dando loro la possibilità di acquisire una professionalità specifica.
Il contratto di apprendistato, regolato dal decreto legislativo 276 del 2003, è un contratto a contenuto formativo, che prevede che il datore di lavoro si impegni a garantire e fornire all'apprendista formazione professionalizzante per tutta la durata del contratto.
COREP progetta e realizza, in collaborazione con le università piemontesi, su richiesta delle aziende/studi professionali, percorsi completi di apprendimento per tutte le figure professionali coinvolte nei contratti di aapprendistato, in particolare in riferimento all'Alto Apprendistato art. 50 della legge 276/2003.
L'alto apprendistato si rivolge esclusivamente a laureati e prevede che la formazione obbligatoria sia risolta da un Master Universitario.
L'assunzione in modalità Alto Apprendistato prevede importanti sgravi fiscali per le aziende, dura due anni e non ha obbligo di conferma alla fine del contratto.
Il COREP dal 2010 ha attivato con successo in tale modalità diversi master, sia on demand per una sola azienda che pluri-aziendale: Servizi Software e Cloud Computing, Cybersecurity, Gestione e industrializzazione dell'innovazione, Innovazione Digitale per il settore pubblico, Industrial operations, Internazionalizzazione dei processi aziendali.
La sede dei corsi in Alto Apprendistato gestiti dal COREP è presso la SAA, Via Ventimiglia 115, Torino.
Per avere ulteriori informazioni, sia per la creazione di percorsi ad hoc in Alto Apprendistato, sia per aderire a progetti in corso, contattare l'ing. Emanuela Ovcin, inviando una mail al seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..