DESTINATARI
Lauree del vecchio ordinamento: Tutti i Diplomi Universitari delle professioni sanitarie o equipollenti che consentano l’iscrizione all’Albo Professionale (L. 1/2002) con l’obbligo del possesso di diploma di istruzione secondaria superiore.
Lauree di I livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere Classe SNT/1) e L-SNT/1); Dietistica (abilitante alla professione sanitaria in Dietista Classe SNT/3 e L-SNT/03).
Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004.): Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana (Classe LM/61); Biologia (classe LM/6)
Altro: Il Comitato Scientifico, ai soli fini di ammissione al corso di Master, si riserva di considerare le candidature di persone con titoli equipollenti conseguiti all’estero.
Il riconoscimento dei titoli stranieri sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino.
Sono ammessi gli uditori.
SELEZIONE
Qualora il numero di candidati non sia superiore al numero massimo di allievi ammissibile, verrà effettuata un'analisi dei requisiti di idoneità. Nel caso vi siano più candidati del numero massimo iscrivibile, verrà effettuata una valutazio del CV.
Al master sarà ammesso un numero massimo di 30 iscritti. Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 12 iscritti.
Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.
Al momento non è ancora possibile iscriversi. Le date di apertura e chiusura iscrizioni verranno pubblicate prossimamente. Si consiglia di consultare il sito frequentemente per non perdere aggiornamenti.
La domanda di iscrizione non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.
Per poter essere ammessi alla selezione occorre effettuare l'iscrizione al portale di Ateneo.
Per prendere visione delle modalità di iscrizione al portale di Ateneo e alle selezioni del Master CLICCA QUI e accedi a https://my.unito.it/
ATTENZIONE: il Decreto MUR n. 930 del 29/7/2022 ha regolamentato la possibilità di iscrizione contemporanea a due corsi di studio universitari. (Scarica qui il testo del Decreto).
Il candidato, qualora sia iscritto ad un corso di laurea, laurea magistrale, dottorato di ricerca, specializzazione o master istituiti da un’Università italiana, PRIMA di iscriversi al master è tenuto a verificare se è possibile la contemporanea iscrizione al presente corso.
Consigliamo di consultare il sito dell'Università contenente tutte le informazioni aggiornate: https://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni/contemporanea-iscrizione-due-corsi-universitari
Qualora il candidato sia già iscritto o intenda iscriversi ad un corso universitario, dovrà allegare alla documentazione di iscrizione l’autocertificazione prevista dal Decreto MUR (scarica qui).
DOCUMENTI DA ALLEGARE
Per completare la procedura di iscrizione alle selezioni del Master, occorre inviare alla segreteria Master Corep all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. :
1. La conferma dell’avvenuta presentazione on line della domanda di iscrizione alle selezioni tramite il Portale di Ateneo (indicando il nome del Master per il quale e' stata effettuata l'iscrizione)
2. Il curriculum vitae
3. L'autocertificazione prevista dal Decreto MUR n.930 del 29/07/2022 - se necessaria
*Gli studenti in possesso di titolo di studio straniero dovranno, inoltre, inviare copia della dichiarazione di valore all'email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lo staff del COREP è disponibile per informazioni e chiarimenti: Tel. +39. 011 6399353 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/03.
TIROCINIO
Il tirocinio sarà effettuato in Centri Assistenziali Endocrinologici di eccellenza e permetterà agli iscritti al Master di acquisire e/o di irrobustire le diverse competenze tecniche in ambito endocrino-metabolico. Oltre alla normale attività assistenziale giornaliera, in questo ambito, saranno privilegiate le attività di supporto tecnico-infermieristico che prevedano competenze tecnologiche avanzate quali la gestione dei supporti di controllo del compenso glicemico [sensori e microinfusori, tecniche di termoablazione su patologia nodulare tiroidea] medicazioni avanzate sulle lesioni vascolari diabetiche, educazione terapeutica di prevenzione individuale e a gruppi interattivi, gestione degli aspetti nutrizionali e dietologici, ecc.
Segreteria Master COREP
Orario di ricevimento:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.00
CALL CENTER: +011 6399223
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PERCHE' QUESTO MASTER?
L’obiettivo principale è fornire una preparazione teorica e pratica avanzata ai professionisti che operano nell’assistenza dei pazienti endocrinologici e delle malattie del metabolismo e della nutrizione nel settore della prevenzione, educazione, assistenza e riabilitazione. L’obiettivo qualificante del Master è quello di consentire l’acquisizione di strumenti conoscitivi ed operativi idonei a fornire assistenza specialistica in endocrinologia e malattie del metabolismo.
Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."
Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI
Il Master Universitario di I livello in “Endocrinologia, diabetologia e malattie del metabolismo” consentirà allo Studente di acquisire specifiche competenze:
• nell’assistenza e nel trattamento diagnostico-terapeutico delle malattie endocrine
• nell’assistenza e nel trattamento diagnostico-terapeutico della malattia diabetica e delle malattie del metabolismo e della nutrizione
• nell’assistenza e nel trattamento delle complicanze cardiovascolari delle malattie endocrinometaboliche
• nell’analisi critica della documentazione scientifica per fini di aggiornamento professionale e di ricerca
• nella progettazione, gestione e valutazione d’interventi educativi rivolte a pazienti affetti da patologie acute e croniche e ai loro familiari
• nella programmazione organizzativa delle proprie attività di lavoro e nella gestione delle risorse d’équipe
• nell’analisi delle problematiche cliniche, assistenziali e di ricerca in termini di responsabilità professionale, etica e deontologica.
Gli sbocchi professionali offerti dal Master sono quelli dei servizi sanitari finalizzati alla cura e all'assistenza delle malattie del metabolismo presso la sanità pubblica e privata.
COSTO
La quota d’iscrizione è di 1.800,00 Euro. Prossimamente verranno pubblicate le date delle scadenze per il pagamento delle rate.
Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi 2023/24 pari ad € 17,50.
In caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso.
Il master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero minimo di 12 allievi.
PERIODO
Le lezioni del master avranno inizio nel mesi di aprile 2024 e il corso terminerà nel mese di marzo 2025.
Le lezioni si terranno con frequenza dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17.30 per un totale di 5 settimane non consecutive (I-II modulo, III modulo, IV-V modulo, VI modulo).
In ogni settimana di frequenza sono previste sessioni di lezioni frontali alternate a sessioni di tirocinio nell'ambito dei singoli moduli.
SEDE
Le lezioni si svolgeranno in presenza presso l’Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino e presso AOU Maggiore della Carità di Novara Università del Piemonte Orientale.
Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno il 80 % ) e svolgeranno il tirocinio formativo, superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario Interateneo di I Livello in “Endocrinologia diabetologia e malattie del metabolismo”
Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, etc).
Ai candidati che avranno partecipato al corso in qualità di “uditori”, in quanto privi dei requisiti per l’iscrizione al Master Universitario, verrà rilasciato esclusivamente un Attestato di frequenza. Si specifica che la partecipazione al master in qualità di “uditore” non consente l’acquisizione di crediti formativi universitari.
PROPONENTE DEL MASTER
Prof. Mauro Maccario - Professore Associato - MED/13 - Dipartimento di Scienze Mediche
COMITATO SCIENTIFICO
Prof. Porta Massimo - Professore Ordinario - MED/09 - Dipartimento di Scienze Mediche
Prof. Ghigo Ezio - Professore Ordinario - MED/13 - Dipartimento di Scienze Mediche
Prof.ssa Arvat Emanuela - Professore Ordinario - MED/13 - Dipartimento di Scienze Mediche
Prof.ssa Grottoli Silvia – Professore Associato - MED/13 - Dipartimento di Scienze Mediche
Prof. Dimonte Valerio – Professore Ordinario - MED/45 - Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche
Prof. Maccario Mauro – Professore Associato - MED/13 - Dipartimento di Scienze Mediche
Dott. Broglio Fabio - Ricercatore Universitario - MED/13 Dipartimento di Scienze Mediche
Prof. Alberto Dal Molin - Professore Associato - MED/45 - Università del Piemonte Orientale
Prof.ssa Prodam Flavia – Professore Associato - MED/49 - Università del Piemonte Orientale
Dott. Procopio Massimo Esperto della Materia
Dott. Cirio Luigi Esperto della Materia, Infermiere, AOU Città della salute e della scienza di Torino
Dott. NovoTommaso Esperto della Materia, Esperto della Materia, Presidente ANIED; CPSE
Dott.ssa Fenini Cinzia Esperto della Materia, CPSE Ospedale Maggiore di Novara
Dott.ssa Trepiccioni Rosalba Esperto della Materia, CPSE ASL Città di Torino