Destinatari
Lauree del vecchio ordinamento (ante DM 509/99): Diploma universitario di Infermiere con l'abilitazione all'esercizio della professione o Diplomi ritenuti idonei ai sensi della Legge 8 gennaio 2002, n.1, con l'obbligo del possesso di diploma di istruzione secondaria di II grado e l'abilitazione all'esercizio della professione
Lauree di I livello: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere classe SNT/1 e L/SNT1)
Altro:
Il Comitato Scientifico, ai soli fini di ammissione al corso di Master, si riserva di considerare le candidature di persone con titoli equipollenti conseguiti all’estero.
Il riconoscimento dei titoli stranieri sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino ed è subordinata alla verifica di congruità da parte del Settore Studenti Stranieri dell’Ateneo.
Potranno inoltre essere ammessi anche i laureandi, a condizione che conseguano il titolo prima del termine delle iscrizioni.
La conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta, per gli studenti stranieri, è requisito indispensabile per l’ammissione al Master e deve essere attestata o sarà valutata in sede di colloquio.
Selezione
La selezione sarà realizzata da apposita Commissione di Selezione che avrà la responsabilità di esaminare le domande pervenute.
Qualora il numero di candidati non sia superiore al numero massimo di allievi ammissibile, verrà effettuata un’analisi dei requisiti di idoneità. Nel caso vi siano più candidati del numero massimo iscrivibile, verrà effettuata una valutazione del cv.
Al Master sarà ammesso un numero massimo di 25 iscritti.
Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 6 iscritti.
Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.
APERTURA ISCRIZIONI: 3 OTTOBRE 2022
SCADENZA ISCRIZIONI: 31 MARZO 2023
La domanda di iscrizione non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.
Per poter essere ammessi alla selezione occorre effettuare a partire dalle ore 9.30 del 3 ottobre 2022 ed entro le ore 15.00 del 31 marzo 2023 l'iscrizione al portale di Ateneo.
Per prendere visione delle modalità di iscrizione al portale di Ateneo e alle selezioni del Master CLICCA QUI e accedi a https://my.unito.it/
ATTENZIONE: il Decreto MUR n. 930 del 29/7/2022 ha regolamentato la possibilità di iscrizione contemporanea a due corsi di studio universitari. (Scarica qui il testo del Decreto).
Il candidato, qualora sia iscritto ad un corso di laurea, laurea magistrale, dottorato di ricerca, specializzazione o master istituiti da un’Università italiana, PRIMA di iscriversi al master è tenuto a verificare se è possibile la contemporanea iscrizione al presente corso. Il candidato dovrà allegare alla documentazione di iscrizione l’autocertificazione prevista dal Decreto MUR (scarica qui).
DOCUMENTI DA ALLEGARE
Per completare la procedura di iscrizione alle selezioni del Master, occorre inviare alla segreteria Master Corep all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
1. La conferma dell’avvenuta presentazione on line della domanda di iscrizione alle selezioni tramite il Portale di Ateneo (indicando il nome del Master per il quale e' stata effettuata l'iscrizione)
2. Il curriculum vitae
4. L'autocertificazione doppia iscrizione (SOLO qualora lo ritenga necessario perchè iscritta/o ad un altro corso)
*Consulta la procedura di iscrizione per candidati con titolo accademico estero.
Lo staff del COREP è disponibile per informazioni e chiarimenti: Tel. +39. 011 63.99.353 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/03.
Il Master della durata di 18 mesi, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e 1.500 ore complessive, così articolate:
Le lezioni saranno articolate nelle seguenti macroaree:
Il tirocinio formativo di 400 ore verrà effettuato presso il PO S.G. Bosco di Torino presso la SC Nefrologia e dialisi dalle ore 7 alle ore 15 oppure dalle 13 alle 21, con tutoraggio di infermieri esperti in materia, supportato da un piano didattico calendarizzato.
Sono previsti alcune giornate di tirocinio osservazionale presso le strutture afferenti di Nefrologia, Centro Multidisciplinare di Immunopatologia e Documentazione su Malattie Rare (C.M.I.D), Emodinamica, Sale chirurgiche.
Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all’esperienza dello tirocinio formativo.
Segreteria Master COREP
Orario di ricevimento:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.00
CALL CENTER: +011 6399206
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Master è realizzato in collaborazione con S.C.U Nefrologia e Dialisi – CMID ASL Città di Torino - PO S.G. Bosco
Il Registro Italiano di Dialisi e Trapianto (RIDT), nel report del 2015, in riferimento ai dati del 2014, descrive il numero dei pazienti in trattamento sostitutivo.
La prevalenza dei dializzati in Italia al 31/12/2014 è 770 p.m.p
Nonostante l’incidenza sia in lieve ma costante riduzione negli ultimi 5 anni, in Regione Piemonte si descrive un incremento di pazienti dializzati, emodializzati e trapiantati.
La costante attenzione rivolta al paziente nefropatico piemontese ha migliorato la sopravvivenza, con una mortalità generale ora inferiore all’11%.
Nel dettaglio il trattamento sostitutivo continua a rimanere una richiesta assistenziale ad altissimo impatto:
• i casi incidenti sono 154 p.m.p con aumento delle coomorbità, soprattutto vascolari e diabete
• i casi prevalenti (pazienti in dialisi al 31/12/2014) sono così suddivisi:
o dialisi extracorporea: 42375
o dialisi extraperitoneale: 4438
o trapiantati: 23467
o totale RRT: 70280
Il Master in Nefrologia e Dialisi per infermieri, della durata di 18 mesi, ha come obiettivo generale quello di facilitare la conoscenza e le competenze necessarie per assistere l’uremico acuto e cronico in ospedale e a domicilio, in collaborazione ad una equipe multidisciplinare e multiprofessionale.
Al termine del programma di formazione, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere la patologia renale dall’insorgenza alla cronicità
- Comprendere i concetti di terapia sostitutiva artificiale e naturale
- Assistere il paziente uremico acuto e cronico
- Conoscere le tecnologie avanzate dell’emodialisi extracorporea con particolare riferimento all’assistenza durante il trattamento
La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco nella formazione specifica nel campo nefrologico e dialitico
Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."
Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI
COSTI
La quota d’iscrizione è di 2.000,00 Euro, che dovrà essere versata con le seguenti modalità:
- I rata: 1.000,00 euro all’atto dell’immatricolazione
- II rata: 1.000,00 euro entro il 30 novembre 2023
Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi 2022/23 pari ad € 17,50.
In caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso.
Il master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero di 6 allievi.
PERIODO
Il Master avrà inizio il 22 MAGGIO 2023 e terminerà nel mese di NOVEMBRE 2024.
Le lezioni, con frequenza obbligatoria, si terranno uno o due giorni al mese dalle 9.00-18.00 indicativamente il lunedì.
SEDE
Le lezioni avranno luogo presso il Dipartimento Scienze Cliniche e Biologiche, Unità di Medicina Sperimentale e Patologia Clinica - Corso Raffaello 30 – TORINO e presso l’Ospedale Giovanni Bosco di Torino, Piazza del Donatore di Sangue, 3, Torino
Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno i 2/3) e svolgeranno il tirocinio formativo, superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario di I livello dell’Università degli Studi di Torino in “Nefrologia e dialisi per infermieri”.
Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, etc).
PROPONENTE DEL MASTER:
COMITATO SCIENTIFICO: