Assistenza infermieristica di famiglia e di comunità
Master Universitario di I Livello - a.a. 2022/24
DESTINATARI
Laurea in Infermieristica di I livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004) abilitante alla professione sanitaria di Infermiere classe SNT/1 e L/SNT1;
Diploma Universitario per Infermiere;
Titoli conseguiti nei precedenti ordinamenti ritenuti idonei ai sensi della Legge 8 gennaio 2002, n.1, con l'obbligo del possesso di diploma di istruzione secondaria di II grado e l'abilitazione all'esercizio della professione;
Titoli stranieri equipollenti riconosciuti idonei in base a quanto previsto dall'art. 2. 5 dal Regolamento per la disciplina dei Master.
SELEZIONE
La selezione è stata realizzata da apposita Commissione di Selezione.
Tutti i candidati che hanno regolarizzato la pre-iscrizione al master sono stati ammessi parimerito.
Per formalizzare l'iscrizione al master la finestra delle immatricolazioni verrà aperta sul sito di Unito.
Il Master verrà attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 18 iscritti.
Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.
SCADENZA ISCRIZIONI: in fase di definizione
La domanda di iscrizione non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.
Per poter essere ammessi alla selezione occorre effettuare l'iscrizione al portale di Ateneo.
Per prendere visione delle modalità di iscrizione al portale di Ateneo e alle selezioni del Master CLICCA QUI e accedi a https://my.unito.it/
ATTENZIONE: in sede di iscrizione occorre selezionare la sede presso cui si intende frequentare il master.
DOCUMENTI DA ALLEGARE
Per completare la procedura di iscrizione alle selezioni del Master, occorre inviare alla segreteria Master Corep all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
1. la conferma dell’avvenuta presentazione on line della domanda di iscrizione alle selezioni tramite il Portale di Ateneo (indicando il nome del Master per il quale e' stata effettuata l'iscrizione)
2. La scheda di valutazione
3. il curriculum vitae
La selezione sarà realizzata da apposita Commissione di Selezione, la cui composizione sarà pubblicata sul sito non appena definita, che avrà la responsabilità di esaminare le domande pervenute e di valutare le schede inviate dal candidato insieme alla documentazione di iscrizione
Si raccomanda ai candidati di porre la massima attenzione alla compilazione della scheda di valutazione in quanto si tratta del documento su cui verrà effettuata la valutazione e pertanto dal quale dipende il punteggio della graduatoria.
I criteri di selezione e la scheda di selezione saranno pubblicati entro fine settembre.
*Consulta la procedura di iscrizione per candidati con titolo accademico estero.
Lo staff del COREP è disponibile per informazioni e chiarimenti:
Tel. +39. 011 6399353 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/03.
Il Master ha una durata di 18 mesi, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1500 ore ed è così articolato:
Il programma del corso è articolato nelle seguenti insegnamenti:
PRIMO ANNO
Comunicazione e educazione alla salute
Promozione ed educazione alla salute
Il coinvolgimento del paziente
L'empowerment psicologico, organizzativo, sociale e di comunità
Aspetti psicodinamici nella relazione
Psicodinamica della vita familiare e delle relazioni sociali
Teoria e metodi del counseling individuale e familiare
Il colloquio motivazionale
La presa in carico
Infermieristica di famiglia e di comunità: fondamenti teorici
La raccolta narrativa delle storie di salute delle persone
L'assessment infermieristico
La visita domiciliare
I processi di stratificazione della popolazione
SECONDO ANNO
Prevenzione e gestione delle malattie croniche
La fragilità nell'anziano
Epidemiologia delle malattie croniche
Linee guida e PDTA
Approfondimenti sulle malattie croniche
Infermieristica d'iniziativa per un sano inizio della vita
Il disagio sociale e i rischi correlati
Il disagio psichico e le dipendenze
Modelli organizzativi e processi di qualità assistenziale
Il self management nel quadro della gestione della cronicità
Leggere una comunità: profilo demografico, dei servizi, istituzionale
Psicologia sociale dei gruppi
Il case management
Metodologia del lavoro di rete
Modelli organizzativi nell'infermieristica di famiglia e di comunità
Il tirocinio formativo sarà proposto nei servizi territoriali convenzionati con l’Università degli Studi di Torino della Regione Piemonte. Ad esempio, gli studenti potranno svolgere il tirocinio nei seguenti contesti:
Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all’esperienza del tirocinio formativo.
Segreteria Ivrea (solo per informazioni sull’attività didattica)
Segreteria Master COREP
Orario di ricevimento:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.00
CALL CENTER: +011 6399353
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PERCHE' QUESTO MASTER?
La recente pandemia Covid-19 ha determinato un aumento esponenziale della richiesta di cure, che ha mandato in crisi il sistema di erogazione dei servizi sia a livello ospedaliero che territoriale. Le misure di distanziamento sociale e di isolamento hanno determinato la necessità di implementare e indirizzare le azioni terapeutiche e assistenziali sempre più a livello domiciliare, per decongestionare le strutture ospedaliere e favorirne un deflusso monitorato.
Il DL 19/5/2020 n. 34 all’articolo 1, comma 5 prevede “…..l’introduzione dell’infermiere di famiglia o di comunità, per potenziare la presa in carico sul territorio dei soggetti infettati da SARS-CoV-2 identificati COVID-19, anche supportando le Unità speciali di continuità assistenziale ……e i servizi offerti dalle cure primarie….”. Per questo, è stata consentita l’assunzione di circa 9.600 infermieri (8 ogni 50.000 abitanti) anche con forme a tempo indeterminato.
La Missione 6 del PNRR prevede il potenziamento e la creazione di strutture e presidi territoriali (come le Case della Comunità, gli Ospedali di Comunità, le Centrali Operative Territoriali), il rafforzamento dell'assistenza domiciliare, e lo sviluppo della telemedicina.
In particolare, viene attribuito un ruolo di primo piano all’infermiere di famiglia/comunità, sia negli ambiti dei presidi della Comunità sia nello sviluppo del sistema dell’assistenza domiciliare. Questo comporta la necessità di avere personale numericamente adeguato ma soprattutto adeguatamente formato a svolgere questa specifica funzione capillare a livello territoriale.
A luglio 2021 risulta che la percentuale di infermieri di famiglia o di comunità effettivamente inseriti nei Servizi sia ancora di molto inferiore rispetto a quella prevista dalla normativa (circa 1.380 al 25 giugno 2021, rispetto ai 9.552 previsti dal legislatore), con una disomogenea distribuzione sul territorio nazionale.
Per questi motivi si è valutato che un Master di primo livello in “Infermieristica di famiglia e di comunità” possa essere la risposta più adeguata a soddisfare i bisogni formativi in questo ambito di intervento sanitario.
In Piemonte, sulla base della popolazione e della quota indicata a livello nazionale, servirebbero circa 650 infermieri di famiglia e di comunità, da ciò la necessità di aumentare il numero di partecipanti con un aumento delle sedi di questa tipologia di master diffuso sul territorio.
L’obiettivo generale del Master è di formare un infermiere con conoscenze e competenze cliniche avanzate ed abilità tecnico-relazionali che gli consentano - coordinandosi e integrandosi con altri professionisti, durante tutto il continuum assistenziale - di agire per la promozione della salute, la prevenzione della malattia, la riabilitazione e l'assistenza ai malati ed ai morenti a livello della famiglia e della comunità.
Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."
Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI
A CHI E' RIVOLTO?
Il Master è rivolto a infermieri in possesso di Laurea in Infermieristica di I livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004) abilitante alla professione sanitaria di Infermiere classe SNT/1 e L/SNT1; Diploma Universitario per Infermiere; titoli conseguiti nei precedenti ordinamenti ritenuti idonei ai sensi della Legge 8 gennaio 2002, n.1, con l'obbligo del possesso di diploma di istruzione secondaria di II grado e l'abilitazione all'esercizio della professione.
Il profilo professionale fa riferimento al DM 739/94 art. 1 comma 5/e e alla Legge 43/2006, art. 6/c. Il possesso del master fornisce all'infermiere competenze cliniche avanzate per raccogliere ed analizzare i dati, identificare problemi, pianificare, gestire, attuare e valutare gli interventi relativi all'assistenza della persona e la famiglia. Il suo ruolo è però più ampio, comprendendo tutte le persone della comunità, sia che vivano con altri in una casa, sia si tratti di persone senza dimora e/o in qualche modo emarginate, nonché la comunità stessa. L'infermiere di famiglia e comunità gioca inoltre un ruolo importante nel potenziamento delle comunità, per incrementarne le risorse ed i potenziali e affinchè le comunità stesse riescano a trovare soluzioni proprie ai loro problemi.
Al termine del programma di formazione, i partecipanti saranno in grado di:
L'infermiere in possesso del presente Master potrà svolgere attività professionale in regime di dipendenza o libero-professionale o convenzionata, qualora previsto, all'interno del servizio pubblico, con i Medici di Medicina Generale o con i privati.
Sbocchi occupazionali:
Il titolo di studio acquisito al termine del percorso formativo potrà essere oggetto di specifica valutazione da parte delle commissioni concorsuali, al fine di poter essere considerato titolo preferenziale per assegnare l’operatore alle unità operative, così come indicato nel DM 739/94.
COSTO
La quota d’iscrizione è di 2.400,00 Euro che dovranno essere versate con le seguenti modalità:
Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi 2022/23 pari ad € 17,50.
In caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso.
Il master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero minimo di 18 allievi.
PERIODO
Le lezioni del master avranno inizio nel mese di febbraio 2023 e il corso terminerà nel mese di ottobre 2024. Le lezioni si svolgeranno indicativamente il giovedì e venerdì, con orario 9:00-13:00 e 14:00-18:00
Il calendario potrebbe subire variazioni in base alla disponibilità di docenti e spazi.
SEDE
Il master è proposto nella sede di:
Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno il 70%) e svolgeranno il tirocinio formativo, superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario di I livello dell’Università degli Studi di Torino in “Assistenza infermieristica di famiglia e comunità"
Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, etc).
PROPONENTE DEL MASTER
Dott.ssa Sara Campagna - Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatrica
COMITATO SCIENTIFICO