Dipartimento di scienze di sanità pubblica e pediatriche

Apertura Iscrizioni: 29 SETTEMBRE 2021

Scadenza Iscrizioni: 30 DICEMBRE 2021

NEWS

Consulta il programma delle giornate inaugurali del master 24-25 febbraio

Informazioni

Assistenza infermieristica in terapia intensiva e pronto soccorso

Master Universitario di I Livello
Destinatari e selezione

DESTINATARI

Laurea in Infermieristica di I livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004) abilitante alla professione sanitaria di Infermiere classe SNT/1 e L/SNT1;

Diploma Universitario per Infermiere

Titoli conseguiti nei precedenti ordinamenti ritenuti idonei ai sensi della Legge 8 gennaio 2002, n.1, con l'obbligo del possesso di diploma di istruzione secondaria di II grado e l'abilitazione all'esercizio della professione;

Titoli stranieri equipollenti riconosciuti idonei in base a quanto previsto dall'art. 2. 5 dal Regolamento per la disciplina dei Master.

 

SELEZIONE

CLICCA QUI per consultare la graduatoria dei candidati ammessi.

Sono stati ammessi i primi 30 candidati in graduatoria.

L'iscrizione potrà essere formalizzata attraverso la procedura di immatricolazione dal 21/01/2022 al 01/02/2022. Le istruzioni sono state inviate via mail in data 17/01/2022.

Il Master verrà attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 16 iscritti.

Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria. 

 

Modalità di iscrizione

SCADENZA ISCRIZIONI: 30 DICEMBRE 2021 ORE 15.00

La domanda di iscrizione non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.

Per poter essere ammessi alla selezione occorre effettuare a partire dalle ore 9.30 del 29 settembre 2021 ed entro le ore 15.00 del 30 dicembre 2021 l'iscrizione al portale di Ateneo.

Per prendere visione delle modalità di iscrizione al portale di Ateneo e alle selezioni del Master CLICCA QUI e accedi a https://my.unito.it/

DOCUMENTI DA ALLEGARE

Per completare la procedura di iscrizione alle selezioni del Master, occorre inviare alla segreteria Master Corep all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

1. la conferma dell’avvenuta presentazione on line della domanda di iscrizione alle selezioni tramite il Portale di Ateneo (indicando il nome del Master per il quale e' stata effettuata l'iscrizione)
2. il curriculum vitae
3. La scheda di valutazione

La selezione sarà realizzata da apposita Commissione di Selezione, la cui composizione sarà pubblicata sul sito non appena definita, che avrà la responsabilità di esaminare le domande pervenute e di valutare le schede inviate dal candidato insieme alla documentazione di iscrizione.

Si raccomanda ai candidati di porre la massima attenzione alla compilazione della scheda di valutazione in quanto si tratta del documento su cui verrà effettuata la valutazione e pertanto dal quale dipende il punteggio della graduatoria

SCARICA QUI I CRITERI DI SELEZIONE
SCARICA QUI LA SCHEDA DI VALUTAZIONE

*Consulta la procedura di iscrizione per candidati con titolo accademico estero.

Lo staff del COREP è disponibile per informazioni e chiarimenti:
Tel. +39. 011 6399353 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/03.

Struttura didattica e programma

Il Master ha una durata di 24 mesi, corrisponde a 80 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 2000 ore ed è così articolato:

  • Didattica frontale n. 320 ore, studio individuale n. 680 ore, corrispondenti ad un totale di 49 CFU (1° anno: didattica frontale 200 ore, studio individuale 425 ore, 25 CFU; laboratori 40 ore, studio individuale 85 ore, 5 CFU; 2° anno: didattica frontale 120 ore, studio individuale 255 ore, 15 CFU; laboratori 32 ore, studio individuale 68 ore, 4 CFU)

    La didattica frontale si svolgerà in parte in presenza, in parte in modalità online

  • Tirocinio formativo n. 625 ore, pari a 25 CFU (1° anno: 250 ore, 10 CFU; 2° anno: n. 375 ore, pari a  15 CFU
  • Prova finale n. 150 ore, pari a 6  CFU 

 
Il programma del corso è articolato nelle seguenti macroaree:

PRIMO ANNO

Il paziente critico
Principi e strategie di valutazione infermieristica
Monitoraggio e valutazione dello stato neurologico
Monitoraggio non-invasivo delle funzioni vitali
Monitoraggio invasivo delle funzioni vitali
Farmaci in area critica 
Procedure diagnostiche in area critica
Assistenza al paziente critico
Rischio infettivo e sepsi

Assistenza infermieristica in Pronto Soccorso
Integrazione emergenza territoriale-ospedale
Modelli e metodi di triage
L'osservazione in Pronto soccorso
Monitoraggio e gestione del dolore
Gestione dei flussi in Pronto Soccorso

Assistenza infermieristica respiratoria nella criticità vitale
Fisiopatologia respiratoria nella criticità vitale
Assistenza infermieristica respiratoria in Pronto Soccorso
Assistenza infermieristica respiratoria in Terapia Intensiva
Ventilazione non invasiva
Ventilazione invasiva

Assistenza infermieristica cardiovascolare nella criticità vitale
Fisiopatologia cardiaca nella criticità vitale
Assistenza infermieristica cardiovascolare in Pronto Soccorso
Assistenza infermieristica cardiovascolare in Terapia Intensiva
Assistenza infermieristica al paziente con IMA e SCA
Assistenza infermieristica al paziente aritmico
Assistenza infermieristica al paziente sottoposto a trombolisi

Assistenza infermieristica neurologica nella criticità vitale
Fisiopatologia neurologica nella criticità vitale
Assistenza infermieristica neurologica in Pronto Soccorso
Assistenza infermieristica neurologica in Terapia Intensiva
Assistenza al paziente con stroke

Qualità e sicurezza delle cure
Linee guida ed evidence based practice in area critica
Gestione del rischio clinico
Modelli di cura e presa in carico in terapia intensiva
Affrontare e gestire situazioni difficili in Pronto Soccorso
Il trasferimento intra ed extra ospedaliero

Laboratori                                                                                                                
Advanced Life Support (ALS)
Gestione degli accessi vascolari
Contatto, presenza e vicinanza in cure intensive 1
Bendaggi e immobilizzazioni
Assistenza al paziente con malattie infettive

SECONDO ANNO

Assistenza infermieristica specialistica in Pronto Soccorso
Assistenza infermieristica chirurgica in Pronto Soccorso
Assistenza infermieristica del trauma in Pronto Soccorso
Assistenza infermieristica ostetrico-ginecologica in Pronto Soccorso
Assistenza infermieristica pediatrica in Pronto Soccorso
Assistenza infermieristica endocrino-metabolica in Pronto Soccorso
Assistenza infermieristica agli anziani fragili in Pronto Soccorso
Assistenza infermieristica dei disturbi mentali in Pronto Soccorso

Assistenza infermieristica specialistica in Terapia Intensiva
Assistenza infermieristica chirurgica in Terapia Intensiva
Assistenza infermieristica cardiochirurgica in Terapia Intensiva
Assistenza infermieristica neurochirurgica in Terapia Intensiva
Assistenza infermieristica al politrauma in Terapia Intensiva
Assistenza infermieristica del paziente trapiantato in Terapia Intensiva

Decision-making, comunicazione ed aspetti etici e medico legali
Aspetti bioetici in area critica
Aspetti giuridici e di medicina legale in area critica
Ruolo e responsabilità professionale in area critica
Relazione e comunicazione coi pazienti in Pronto Soccorso
Relazione e comunicazione coi pazienti in Terapia intensiva
Relazione e comunicazione coi familiari in cure intensive
Il fine vita in area critica

Laboratori                                                                                                                
Assistenza alle vittime di violenza e segnalazione
Ecografia bedside
Il parto naturale
Contatto, presenza e vicinanza in cure intensive    

 

Il tirocinio formativo sarà proposto nei servizi di pronto soccorso, terapia intensiva e semi-intensiva degli ospedali convenzionati con l’Università degli Studi di Torino della Regione Piemonte. In particolare, gli studenti potranno svolgere il tirocinio nei seguenti contesti:

  • DEA di I e II Livello
  • Terapie intensive generali
  • Terapie intensive specialistiche (cardio-rianimazione, neurorianimazione etc.)
  • Terapie semi-intensiva

Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all’esperienza del tirocinio formativo.

Contatti

Segreteria Master COREP

Orario di ricevimento:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.00

CALL CENTER: +011 6399353

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Perchè questo Master

    PERCHE' QUESTO MASTER?

    In seguito alla pandemia da COVID-19, l’articolo 2 del DL 34/2020 ha previsto il rafforzamento della rete ospedaliera del SSN anche mediante l’aumento strutturale di posti letto in terapia intensiva e di area semi-intensiva, autorizzando le Regioni ad incrementare le spese per assunzioni di personale sanitario.

    Inoltre, secondo gli standard della federazione Italiana Medicina Emergenza Urgenza Catastrofi approvati dal Senato della Repubblica, il personale infermieristico dei servizi di pronto soccorso deve essere opportunamente formato per garantire i migliori esiti dei pazienti.

    Attualmente l’Università di Torino offre un Master di I livelli in Emergenza ed urgenza Territoriale per infermieri quindi esiste un bisogno formativo che merita di essere colmato.

    Per questi motivi si è valutato che un Master di primo livello in ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN TERAPIA INTENSIVA E PRONTO SOCCORSO possa essere la risposta più adeguata a soddisfare i bisogni formativi in questo ambito di intervento sanitario.

    L’obiettivo generale del Master è di formare un infermiere con conoscenze e competenze cliniche avanzate e abilità tecniche che gli consentano - coordinandosi e integrandosi con le altre figure professionali - di pianificare, organizzare, gestire e valutare il percorso di cura della persona in condizioni cliniche che richiedono l’accesso ai servizi di pronto soccorso e il ricovero in reparti di terapia intensiva e semi-intensiva. 

    Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."
    Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI

    A CHI E' RIVOLTO?
    Il Master è rivolto a infermieri in possesso di Laurea in Infermieristica di I livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004) abilitante alla professione sanitaria di Infermiere classe SNT/1 e L/SNT1; Diploma Universitario per Infermiere; titoli conseguiti nei precedenti ordinamenti ritenuti idonei ai sensi della Legge 8 gennaio 2002, n.1, con l'obbligo del possesso di diploma di istruzione secondaria di II grado e  l'abilitazione all'esercizio della professione.

    Il profilo professionale fa riferimento al DM 739/94 art. 1 comma 5/e, e alla Legge 43/2006, art. 6/c. Il possesso del master fornisce all'infermiere competenze cliniche avanzate per raccogliere ed analizzare i dati, identificare problemi, pianificare, gestire, attuare e valutare gli interventi relativi all'assistenza della persona in condizioni cliniche che possono determinare instabilità vitale. 

    L'infermiere così formato si andrà ad occupare della gestione dei processi assistenziali nei contesti di pronto soccorso, terapia intensiva e area semi-intensiva - coordinandosi ed integrandosi in sinergia con gli altri professionisti - e garantendo una risposta appropriata e graduata in relazione alla complessità della persona assistita.

    L'infermiere in possesso del presente Master potrà svolgere attività professionale in regime di dipendenza o libero-professionale all'interno dei servizi pubblici e privati di pronto soccorso, terapia intensiva e area semi-intensiva.

  • Competenze acquisite

    Al termine del programma di formazione, i partecipanti saranno in grado di:

    • Riconoscere, affrontare e gestire le principali condizioni cliniche che possono determinare instabilità vitale;
    • Attuare il TRIAGE in Pronto Soccorso: caratteristiche, finalità, la valutazione, definizione dei codici di gravità;
    • Valutare le responsabilità giuridico/legali nella gestione infermieristica in situazioni di emergenza-urgenza;
    • Gestire il percorso della persona in condizioni critiche in tutte le sue fasi, dall’accettazione nei servizi di Pronto Soccorso, al ricovero in terapia intensiva, fino alla dimissione dalle cure intensive;
    • Soddisfare i bisogni della persona sottoposta a trattamenti di cure intensive, garantendo risultati di benessere fisico, psichico e sociale;
    • Identificare e gestire i principali problemi assistenziali della persona prima, durante e dopo le cure intensive;
    • Utilizzare apparecchiature elettromedicali complesse per il monitoraggio delle funzioni vitali e la valutazione del paziente;
    • Garantire la corretta somministrazione dei trattamenti da attuare per rispondere ai bisogni della persona in condizioni critiche;
    • Gestire i percorsi terapeutici della persona in condizioni critiche in ambito cardiologico, neurologico, respiratorio, chirurgico, traumatologico, ed infettivo riconoscendone le caratteristiche, l'evoluzione, pianificando e attuando gli interventi di cura e valutandone la qualità ed efficacia;
    • Gestire l'assistenza della persona sottoposta a trattamenti di cure intensive extracorporee (emodialisi, ECMO).
    • Svolgere attività di formazione, ricerca e consulenza nelle aree sopra citate.

     

    Gli sbocchi professionali offerti dal Master sono

    • Pronto Soccorso e Dipartimenti di Emergenza e Accettazione – DEA di I e II Livello
    • Servizi di Osservazione Breve Intensiva
    • Terapia intensive e semi-intensive generali e specialistiche

    Il titolo di studio acquisito al termine del percorso formativo potrà essere oggetto di specifica valutazione da parte delle commissioni concorsuali, al fine di poter essere considerato titolo preferenziale per assegnare l’operatore alle unità operative, così come indicato nel DM 739/94.

     

     

  • Costo Periodo Sede

    COSTO

    La quota d’iscrizione è di 2.950,00 Euro che dovranno essere versate con le seguenti modalità:

    • I rata € 850,00, scadenza pagamento all'atto dell'immatricolazione
    • II rata di € 700,00 scadenza pagamento entro il 31/10/2022
    • III rata di € 700,00 scadenza pagamento entro il 31/03/2023
    • IV rata di € 700,00 scadenza pagamento entro il 29/09/2023

    Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi 2021/22 pari ad € 17,50.

    In caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso.

    Il master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero minimo di 16 allievi.

    Sono previste n.3 borse di studio da 950,00 euro ciascuna: esse verranno erogate al termine del master e saranno assegnate in base ai seguenti criteri:


    In caso di parità di punteggio sarà data la precedenza al candidato più giovane di età.

    Scarica la domanda di partecipazione per le borse di studio.

     

    PERIODO

    Le lezioni del master avranno inizio il 24 febbraio 2022 alle ore 9.00 e il corso terminerà nel mese di gennaio 2024.           

    Le lezioni si svolgeranno indicativamente il giovedì e venerdì a settimane alterne. Le lezioni in presenza si svolgeranno in orario 9:00-12:30 e 13:30-17:00

    Il calendario potrebbe subire variazioni in base alla disponibilità di docenti e spazi.

    CONSULTA IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE INAUGURALI DEL MASTER (24-25 FEBBRAIO)

    1 anno
    Lezioni dal 24 febbraio al 10 giugno 2022 (18 giorni) e dal 06 ottobre al 16 dicembre 2022 (12 giorni)
    Tirocinio da giugno a settembre 2022 e da dicembre a gennaio 2023

    2 anno
    Lezioni dal 2 febbraio al 14 aprile 2023 (12 giorni) e 05 ottobre al 23 novembre 2023 (7 giorni)
    Tirocinio da aprile a settembre 2023

    Preparazione tesi: Novembre-dicembre 2023 

    Discussione tesi e conclusioneGennaio 2024 

     

    SEDE

    Officina H
    Via Monte Navale
    10015, Ivrea (TO)

  • Titoli Rilasciati

    Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno il 70%) e svolgeranno il tirocinio formativo, superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario di I livello dell’Università degli Studi di Torino in Assistenza infermieristica in terapia intensiva e pronto soccorso"

    Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, etc).

  • Comitato Scientifico e Docenti

    PROPONENTE DEL MASTER

    Prof. Valerio Dimonte - Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica e Pediatrica, Professore Ordinario


    COMITATO SCIENTIFICO

    • Prof. Dimonte Valerio, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Professore Ordinario

    • Prof. Brazzi Luca, Dipartimento di Scienze Mediche, Professore Ordinario

    • Prof.ssa Di Giulio Paola, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Professore Associato 

    • Dott. Clari Marco, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Ricercatore Td

    • Dott.ssa Campagna Sara, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Ricercatore Td

    • Dott. Grosso Marra Walter, ASL TO4, Direttore SC Cardiologia

    • Dott. Targhetta Dur Diego, ASL TO4, Coordinatore CdL in Infermieristica, Sede Ivrea

    • Dott.ssa Vaccarono Emilia, ASL To4, Tutor CdL in Infermieristica, Sede Ivrea

    • Dott. Mina Andrea, AOU Citta' della Salute e della Scienza Di Torino, Dirigente Medico DEA Molinette

    • Dott. Frigerio Simona, AOU Citta' della Salute e della Scienza Di Torino, Dirigente Professioni Sanitarie

Corep - Master universitari e alta formazione

Corep, Via Ventimiglia 115 - 10126 Torino - Tel. +39 011 63.99.200 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - P.iva  05462680017