Destinatari
Lauree del vecchio ordinamento:
Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e abilitazione all’esercizio professionale
Lauree di II livello, Specialistiche, a Ciclo Unico
Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria classe 52/S e LM-46 e LM-41 e abilitazione all’esercizio professionale
Laurea in Medicina e Chirurgia classe 46/S e LM-41 e abilitazione all’esercizio professionale
Altro:
Il riconoscimento dei titoli stranieri sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino ed è subordinata alla verifica di congruità da parte del Settore Studenti Stranieri dell’Ateneo.
Sono previsti 4 posti come uditori per coloro che siano in possesso di un titolo di studio straniero e non abbiano l’abilitazione all’esercizio professionale in Italia.
Si segnala che per l’ammissione a master di II livello di studenti con titolo di studio conseguito all’estero è necesssario un “second cycle (master) degree” riconosciuto equipollente ai titoli italiani previsti per l’accesso.
Selezione
Qualora il numero di candidati non sia superiore al numero massimo di allievi ammissibile, verrà effettuata un’analisi dei requisiti di idoneità. Nel caso vi siano più candidati del numero massimo iscrivibile, verrà effettuata una valutazione sulla base di un colloquio motivazionale
Al Master sarà ammesso un numero massimo di 8 iscritti.
Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 4 iscritti.
Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.
SCADENZA ISCRIZIONI: 13 MAGGIO 2021
La domanda di iscrizione non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.
Per poter essere ammessi alla selezione occorre effettuare a partire dalle ore 9.30 del 1 febbraio 2021 ed entro le ore 15.00 del 13 maggio 2021 l'iscrizione al portale di Ateneo.
Per prendere visione delle modalità di iscrizione al portale di Ateneo e alle selezioni del Master CLICCA QUI e accedi a https://my.unito.it/
DOCUMENTI DA ALLEGARE
Per completare la procedura di iscrizione alle selezioni del Master, occorre inviare alla segreteria Master Corep all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.:
1. la conferma dell’avvenuta presentazione on line della domanda di iscrizione alle selezioni tramite il Portale di Ateneo (indicando il nome del Master per il quale e' stata effettuata l'iscrizione)
2. il curriculum vitae.
Gli studenti in possesso di titolo di studio straniero dovranno, inoltre, inviare copia della dichiarazione di valore all'email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lo staff del COREP è disponibile per informazioni e chiarimenti: Tel. +39. 011 6399353 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/03.
Il Master è annuale, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1.500 ore, così articolate:
Le lezioni saranno articolate nelle seguenti macroaree:
Il tirocinio si svolgerà per 3 giorni al mese presso la Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Chirurgia Maxillo-Facciale sita presso l’Azienda Ospedaliera-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino e presso il Reparto di Ortognatodonzia sito presso la Dental School e consentirà ai partecipanti di prendere parte attiva, sotto la guida e controllo di Tutor ed Insegnanti, alle attività di pianificazione, trattamento e follow-up delle malformazioni mascellari.
In particolare i partecipanti potranno seguire il procedimento diagnostico e planning (partecipazione alle visite collegiali, esecuzione di tracciati cefalometrici e di VTO anche con metodiche digitali, panificazione su modelli, set-up chirurgico), la fase terapeutica (frequenza presso il reparto di ortognatodonzia per il trattamento ortodontico pre-chirurgico, partecipazione alle sedute operatorie presso le sale operatorie della SCDU Chirurgia Maxillo-Facciale) e di follow-up (partecipazione ai controlli ambulatoriali presso la SCDU Chirurgia Maxillo-Facciale)
Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all’esperienza del tirocinio formativo.
Le malformazioni maxillo-facciali, congenite o acquisite, rappresentano un ampio e variabile insieme di patologie che possono determinare alterazioni sia funzionali (capacità masticatoria, respirazione, fonazione, equilibrio muscolare) sia estetiche (immagine di sè, vita di relazione). Mentre nel passato la percentuale dei pazienti trattati era relativamente bassa, in confronto ad altri paesi europei, recentemente un numero sempre maggiore di pazienti affetti da queste patologie ne richiede il trattamento, anche in età adulta, e si osserva un aumento di interesse verso questa materia anche da parte degli operatori professionali e delle aziende del settore.
La variabilità dei quadri clinici ed il sempre maggiore utilizzo di tecnologie digitali e computer assistite per la diagnosi e progettazione, nonché la continua evoluzione delle strategie ortodontiche e chirurgiche, fanno sì che il trattamento delle malformazioni facciali richieda competenze molto specialistiche che possono essere ottenute solo attraverso una scuola specifica che integri i percorsi formativi attualmente disponibili.
Il Master in “CHIRURGIA ORTOGNATICA E DELLE MALFORMAZIONI CRANIO-FACCIALI” offre dunque agli iscritti la possibilità di approfondire le conoscenze teoriche riguardo agli aspetti anatomici, funzionali e clinici correlati all’impostazione del trattamento, di acquisire esperienza pratica riguardo alle procedure di programmazione, sia classiche sia computerizzate, nonché di seguire un’ampia casistica clinica tramite il tirocinio in sala operatoria ed in ambulatorio.
L’esperienza e le competenze acquisite consentiranno ai partecipanti di ampliare lo spettro delle proprie prestazioni professionali sia in ambito libero professionale sia in strutture pubbliche o convenzionate.
Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."
Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI
Acquisire competenze specifiche su:
Integrazione multi-disciplinare della Chirurgia Ortognatica (terapie odontoiatriche, ortodontiche, logopedia, chirurgia estetica del viso, chirurgia correttiva della sindrome delle apnee notturne).
La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco: in ambito ospedaliero pubblico e/o privato per lo sviluppo o il perfezionamento di un’attività professionale autonoma diretta al trattamento delle malformazioni maxillo-facciali
COSTO
La quota d’iscrizione è di 4.000,00 Euro che dovranno essere versate con le seguenti modalità:
Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi 2020/21 pari ad € 17,50.
In caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso.
La quota di iscrizione per gli uditori è di 3.000,00 Euro. Il pagamento della quota di iscrizione sarà suddiviso nelle seguenti rate:
Il master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero minimo di allievi previsto.
PERIODO
Il Master inizierà il 27 maggio 2021.
Il calendario del corso verrà pubblicato a fine aprile.
Data la situazione epidemiologica è possibile che le lezioni vengano programmate in mesi successivi a quelli previsti inzialmente.
Le lezioni, con frequenza obbligatoria, si terranno:
Il giovedì e il venerdì con orario: 8.30-13.00 / 14.00-18.00
Il sabato con orario: 8.30-14.00
SEDE
Le lezioni avranno luogo presso la Sezione di Chirurgia Maxillo-Facciale del Dipartimento di Scienze Chirurgiche – A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino – Via Genova 3, Torino
Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno i 2/3) e svolgeranno il tirocinio formativo, superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario di II livello dell’Università degli Studi di Torino in “CHIRURGIA ORTOGNATICA E DELLE MALFORMAZIONI CRANIO-FACCIALI”
Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, etc).
PROPONENTE DEL MASTER
Prof. Guglielmo Ramieri – Prof. Associato - Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università degli Studi di Torino
COMITATO SCIENTIFICO:
• Prof. Guglielmo Ramieri – Prof. Associato - Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università degli Studi di Torino
• Dottor Massimo Fasolis – Ricercatore Confermato - Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università degli Studi di Torino
• Dottor Andrea De Regibus - Professore Associato - Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università degli Studi di Torino
• Dottor Giovanni Gerbino – Professore Associato - Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università degli Studi di Torino
• Dott. Emanuele Zavattero – Esperto della materia
• Dott.ssa Eleonora Schellino – Esperta della materia