Il Master è realizzato con la collaborazione dell’Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino
Il Master, è stato istituito dal Dipartimento di Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università degli Studi di Torino
Destinatari
Professionisti in possesso dei seguenti titoli:
Titoli del precedente ordinamento:
Diplomi Universitari per Infermiere, Infermiere Pediatrico, Ostetrica e Diplomi equivalenti ai sensi della Legge 1/2002 con il possesso del diploma di scuola media superiore.
Lauree di I livello:
Laurea in Infermieristica abilitante alla professione sanitaria di Infermiere - Classe SNT/1, Laurea in Infermieristica Pediatrica abilitante alla professione sanitaria di Infermiere Pediatrico – Classe SNT/1, Laurea Ostetricia abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o – Classe SNT/1
Altro:
Il Comitato Scientifico, ai soli fini di ammissione al corso di Master, si riserva di considerare le candidature di persone con titoli equipollenti conseguiti all’estero. Il riconoscimento dei titoli stranieri sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino ed è subordinata alla verifica di congruità da parte del Settore Studenti Stranieri dell’Ateneo. Per l’ammissione a master di I livello di studenti con titolo di studio conseguito all’estero è necesssario un “first cycle (bachelor) degree” riconosciuto equipollente ai titoli italiani previsti per l’accesso,
Sono ammessi gli uditori
Riconoscimento crediti
Il Comitato Scientifico, in conformità con l’art. 2 comma 5 del Regolamento per la disciplina dei corsi di perfezionamento e altri servizi didattici integrativi e dei corsi di master, potrà riconoscere agli iscritti come crediti formativi universitari, congrue attività formative e di perfezionamento pregresse, purché non già utilizzate ai fini del conseguimento del titolo che dà accesso al master, fino ad un terzo dei crediti totali.
Selezione
La selezione sarà realizzata da apposita Commissione di Selezione, la cui composizione sarà pubblicata sul sito non appena definita, che avrà la responsabilità di esaminare le domande pervenute.
Verrà stilata una graduatoria sulla base del curriculum vitae, dei titoli e del colloquio. Nel caso in cui il numero degli iscritti fosse inferiore al numero massimo degli studenti iscrivibili, saranno ammessi senza selezione.
Al Master sarà ammesso un numero massimo di 25 iscritti.
Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 15 iscritti.
Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.
Sul totale dei posti disponibili, N. 3 posti saranno riservati a dipendenti dell’ Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino in regola con i requisiti di ammissione e previo superamento della soglia minima prevista per le prove di selezione. I posti riservati che resteranno eventualmente scoperti per mancanza di concorrenti idonei, saranno attribuiti agli idonei non riservatari secondo l’ordine di graduatoria.
SCADENZA ISCRIZIONI: 22 FEBBRAIO 2021 (ore 15.00)
La domanda di iscrizione non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.
Per poter essere ammessi alla selezione occorre effettuare a partire dalle ore 9.30 del 1 dicembre 2020 ed entro le ore 15.00 del 22 febbraio 2021 l'iscrizione al portale di Ateneo.
Per prendere visione delle modalità di iscrizione al portale di Ateneo e alle selezioni del Master CLICCA QUI e accedi a https://my.unito.it/
DOCUMENTI DA ALLEGARE
Per completare la procedura di iscrizione alle selezioni del Master, occorre inviare alla segreteria Master Corep all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• la conferma dell’avvenuta presentazione on line della domanda di iscrizione alle selezioni tramite il Portale di Ateneo (indicando il nome del Master per il quale e' stata effettuata l'iscrizione)
• il curriculum vitae.
*Gli studenti in possesso di titolo di studio straniero dovranno, inoltre, inviare copia della dichiarazione di valore all'email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lo staff del COREP è disponibile per informazioni e chiarimenti: Tel. +39. 011 6399353 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/03.
Il Master ha durata di 18 mesi e corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1.500 ore, così articolate:
• Didattica frontale n. 264 ore, didattica alternativa n. 198 ore, studio individuale n. 363 ore, corrispondenti ad un totale di 33 CFU
• Tirocinio formativo n. 500 ore, pari a 20 CFU
• Prova finale n. 175 ore, pari a 7 CFU
Le lezioni saranno articolate nelle seguenti macroaree:
Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una verifica finale, espressa in centodecimi, che tiene conto del curriculum formativo e della discussione di una tesi.
La funzione tutoriale si inserisce in un complesso e vasto sistema formativo professionalizzante e si esplica con l’acquisizione di pratiche, strategie dispositivi di intervento pedagogico e di ricerca che sappiano articolare e coniugare efficacemente: conoscenze, saperi, abilità specifiche, atteggiamento di ricerca e consapevolezza professionale.
Il percorso di formazione si propone di sviluppare modelli e metodi per facilitare l’apprendimento esperienziale e l’approfondimento delle diverse forme di didattica tutoriale utilizzabili nei Corsi di Laurea e nelle strutture e servizi di Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane del S.S.N. La finalità è di promuovere un’elevata qualificazione nei contesti di apprendimento degli studenti dei Corsi di laurea, l’adeguata integrazione dei professionisti neoassunti o neoinseriti nei contesti di lavoro del S.S.N. e lo sviluppo della formazione continua dei professionisti del S.S.N, compresa la Formazione a Distanza (FAD).
FINALITA’ DEL CORSO
Gli ambiti occupazionali sono riconducibili alle attività tutoriali nei contesti della formazione universitaria delle professioni sanitarie, così come previsto dal DI 2 aprile 2001 e dal DM 19 febbraio 2009, nei Servizi di Formazione ed Aggiornamento delle Aziende Sanitarie e nei contesti di cura.
Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."
Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI
COSTI
La quota d’iscrizione è di 3.100 Euro che dovrà essere versata con le seguenti modalità:
Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi 2020/21 pari ad € 17,50.
In caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso.
Al fine di agevolare il pagamento della quota di iscrizione gli studenti in possesso dei requisiti di onorabilità creditizia possono richiedere un prestito ad honorem di Euro 5.000 erogato da UniCredit Banca.
Per saperne di più CLICCA PER SCARICARE LA DOCUMENTAZIONE ILLUSTRATIVA.
Il master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero minimo di allievi previsto.
PERIODO
Il Master inizierà il 25 marzo 2021 e terminerà nel mese di settembre 2022.
Le lezioni, con frequenza obbligatoria, si terranno indicativamente, per un totale di circa 40 giornate, nei seguenti periodi della settimana
I periodi di formazione in aula si alterneranno a periodi di tirocinio.
SEDE
Le lezioni avranno luogo presso l’Istituto Rosmini, Via Rosmini 4/A, 10126 Torino, ed il tirocinio formativo presso le sedi dei Corsi di Laurea ed Aziende Sanitarie.
Il percorso di formazione prevede la frequenza obbligatoria per almeno i 2/3 della formazione in aula e del tirocinio formativo per tutte le ore previste.
Superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, gli iscritti otterranno il titolo di Master Universitario di I livello dell’Università degli Studi di Torino in “Modelli e metodi della tutorship nella formazione e sviluppo delle professioni infermieristiche e ostetrica”.
Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, etc).
Ai candidati che avranno partecipato al corso in qualità di “uditori”, in quanto privi dei requisiti per l’iscrizione al Master Universitario, verrà rilasciato esclusivamente un Attestato di frequenza. Si specifica che la partecipazione al master in qualità di “uditore” non consente l’acquisizione di crediti formativi universitari.
PROPONENTE DEL MASTER:
Prof. Valerio Dimonte, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Università degli Studi di Torino.
COMITATO SCIENTIFICO: