Corsi Dip. Management

Cliccare sul titolo del corso per vederne la declinazione in unità di competenze.

Fonte: Corso triennale in Amministrazione Aziendale in complex learning

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (8 CFU)

Prof. De Sury Paul
Prof.ssa Cristina Rovera

LE BANCHE E ALTRI INTERMEDIARI FINANZIARI (1 cfu)
- Competenze: Interpretare l’utilità della finanza nell’economia, sia per il funzionamento del sistema sia per l’utilizzatore (privato/azienda commerciale).
- Conoscenze: Conoscere in modo teorico e pratico: Le banche, gli altri investitori istituzionali (Fondi comuni di investimento - Compagnie di Assicurazione - Fondi pensione - SIM - SGR). Saper interpretare l’operatività dell’intermediario.

LA MONETA BANCARIA (1 cfu)
- Competenze: Conoscere ed interpretare utilità/vantaggi/svantaggi dei vari strumenti, in modo da saperne valutare la convenienza di utilizzo.
- Conoscenze: Conoscenza della moneta bancaria: - Assegno Bancario - Assegno Circolare - Rapporto Interbancario Diretto (RID) - bonifico - incasso Mediante Avviso di Versamento (MAV) - Ricevuta Bancaria (RIBA) - carte di debito - carte di credito - carte prepagate

IL MERCATO MONETARIO (1 cfu)
- Competenze: Interpretare e verificare utilità/vantaggi/svantaggi dei vari strumenti del mercato monetario.
- Conoscenze: Conoscere gli strumenti del mercato monetario: Pronti contro Termine - Certificati di deposito bancari - Cambiali finanziarie - Accettazioni bancarie - Apertura di credito in cc - Sconto cambiario - Anticipazioni di Riba e fatture.

I BOT (1 cfu)
- Competenze: Interpretare e calcolare il rischio e il rendimento del BOT.
- Conoscenze:Conoscenza della teoria e pratica dei BOT.

IL MERCATO INTERBANCARIO (1 cfu)
- Competenze: Conoscenza e applicazione nel dettaglio degli strumenti di raccolta/impiego fondi scambiati tra banche. Interpretazione del Libor ed Euribor quali parametri utilizzati per determinare il costo dei suddetti strumenti e dei mutui a tasso variabile.
- Conoscenze:Conoscenza degli strumenti con cui le banche si scambiano fondi (liquidità). Conoscenza dei tassi a cui avvengono i suddetti scambi: Libor ed Euribor, dove si può trovare indicazione dei medesimi.

IL MERCATO OBBLIGAZIONARIO (1 cfu)
- Competenze: Saper effettuare il calcolo di rischio e di rendimento delle obbligazioni.
- Conoscenze:Conoscenza della teoria per il calcolo di rischio e di rendimento delle obbligazioni.

IL MERCATO AZIONARIO (1 cfu)
- Competenze: Conoscenza ed esercizio del calcolo di rischio e del rendimento delle azioni.
- Conoscenze:Conoscenza della teoria e degli esercizi di calcolo di rischio e rendimento delle azioni.

IL MERCATO VALUTARIO (1 cfu)
- Competenze:Calcolo dei costi e dei ricavi in valuta che un'impresa (importatrice/esportatrice) può dover sostenere per il pagamento/l'incasso di un debito/credito internazionale.
- Conoscenze:Conoscenza della teoria sulle valute e svolgimento di esercizi di calcolo sulle stesse.

MARKETING (6 CFU)

Prof.ssa Giachino Chiara

MACROAMBIENTE E MATRICI STRATEGICHE (1 cfu)
- Competenze: Saper riconoscere in tempo i cambiamenti esterni che possono incidere sull’azienda e prioritizzarli per implementare iniziative ad hoc. Saper analizzare l’ambiente competitivo in cui opera l’azienda. Saper valutare la rilevanza dei prodotti/business unit presenti nel portafoglio aziendale.
- Conoscenze: Riconoscere gli aspetti da analizzare per monitorare l’ambiente esterno (es. politico, culturale, legislativo, ecc). Individuare gli aspetti che hanno un’influenza diretta sull’azienda e quelli che non ce l’hanno. Riconoscere quanto possono influire sull’azienda per prioritizzare. Riconoscere e interpretare l’ambiente competitivo di riferimento e le sue dinamiche (tra i vari attori coinvolti). Gestire e analizzare il portafoglio aziendale.

PROCESSO D'ACQUISTO E STRUMENTI PER MIGLIORARE (1 cfu)
- Competenze: Saper riconoscere le fasi principali del processo d’acquisto del cliente finale e gli strumenti a disposizione. Saper riconoscere le fasi principali del processo d’acquisto del cliente industriale e gli strumenti a disposizione.
- Conoscenze: Identificare le fasi del processo di acquisto e gli strumenti a disposizione per migliorare.

RICERCHE DI MERCATO E SEGMENTAZIONE (1 cfu)
- Competenze: Saper impostare una ricerca di mercato. Saper segmentare il mercato.
- Conoscenze: Identificare il metodo più opportuno per rispondere a una domanda di ricerca. Identificare segmenti sul mercato che rispettino i requisiti di una segmentazione efficace.

IL PRODOTTO E IL JOB TO BE DONE (1 cfu)
- Competenze: Saper riconoscere le diversità tra tipologie di prodotti e servizi annessi ad essi; saper identificare la fase in cui si trova il prodotto. Saper capire il “lavoro” che il prodotto svolge per i consumatori e focalizzare l’attenzione sugli elementi di valore.
- Conoscenze:Collegare tipologia di prodotto e iniziative di marketing. Identificare fase del ciclo di vita del prodotto e conseguenti situazioni sul mercato. Identificare i motivi, il “lavoro” per cui i clienti scelgono il prodotto e fare attenzione a mantenerli.

IL PREZZO (1 cfu)
- Competenze: Saper riconoscere se le variazioni di prezzo sono in linea con costi, aspettative dei clienti e prezzi della concorrenza.
- Conoscenze:Identificare il posizionamento di prezzo di un prodotto rispetto al costo, domanda e concorrenza.

MODALITA' DI DISTRIBUZIONE E PIANO DI COMUNICAZIONE (1 cfu)
- Competenze:Saper riconoscere i canali distributivi e l’intensità distributiva più adatta rispetto al prodotto, ai clienti e alle risorse dell’azienda. Saper riconoscere gli elementi da tenere in considerazione per un piano di comunicazione.
- Conoscenze:Identificare il posizionamento di prezzo di un prodotto rispetto al costo, domanda e concorrenza. Creare un piano di comunicazione che tenga in considerazione eventuali vincoli, elementi importanti.

OPERATIONS MANAGEMENT (6 CFU)

Prof. Beltramo Riccardo
Prof.ssa Enrica Vesce

SCELTA DEL LAYOUT, STABILIMENTI INDUSTRIALI E SERVIZI TECNICI (1 cfu)
- Competenze: Comprendere le caratteristiche dei diversi processi produttivi per arrivare ad un determinato prodotto. Saper riconoscere e valutare i diversi tipi di layout con caratteristiche, vantaggi e svantaggi.
- Conoscenze: La pianificazione del sistema di produzione. Parametri per la scelta dei processi produttivi e delle loro diverse componenti. La nozione di layout e le diverse classificazioni a questa collegate.

SERVIZI TECNICI SPECIALI E GESTIONE DELLE ACQUE (1 cfu)
- Competenze: Individuare le motivazioni alla base della scelta degli edifici, degli impianti, delle aree e dell’ubicazione dello stabilimento. Saper comprendere e gestire le problematiche dei principali servizi industriali. Gestire la risorsa idrica nel caso dell’approvvigionamento dell’acqua e del trattamento delle acque reflue. Elementi di manutenzione per la salvaguardia dell’efficienza fisica degli impianti e strumenti per la salvaguardia dell’efficienza tecnica.
- Conoscenze: I principali servizi speciali di uno stabilimento industriale. Servizi di approvvigionamento idrico. Servizio trattamento acque reflue. Tipi di manutenzione e efficienza tecnica degli impianti.

PROGETTAZIONE E SELEZIONE DEI PROCESSI (1 cfu)
- Competenze: Gestire e misurare i tipi di processo (mono fase e multifase) e le loro performance
- Conoscenze: Strumenti per analizzare i processi produttivi (tempo di ciclo, lead time…)

TOTAL QUALITY MANAGEMENT E SISTEMI DI GESTIONE (1 cfu)
- Competenze: Contestualizzare le logiche della qualità e qualità ambientale ed impostarne la gestione a livello di prodotto. Applicazione della logica Six sigma.
- Conoscenze:Total Quality Management. Concetti di normazione, certificazione ed accreditamento. ISO 9001/ISO 14001. Strumenti per Six sigma.

LEAN PRODUCTION (1 cfu)
- Competenze: Identificare ed applicare gli strumenti della lean production ai processi, per ridurre gli scarti: JIT, Kanban, 5s…
- Conoscenze: Funzionamento degli strumenti di lean production e loro utilità.

MATERIAL REQUIREMENT PLANNING (1 cfu)
- Competenze:Costruire e comprendere l’utilizzo del software MRP per la gestione dei materiali. Elementi in entrata per la costruzione dell’MRP: Distinta base, Master Production Schedule…
- Conoscenze: MRP (Material Requirement Planning).

RAGIONERIA (5 CFU)

Prof. Rizzato Fabio

IL BILANCIO D'ESERCIZIO: DISCIPLINA DI RIFERIMENTO, OBBLIGHI NORMATIVI E CONTENUTO (1 cfu)
- Competenze: Saper individuare la corretta documentazione di bilancio a seconda del soggetto giuridico, la normativa di riferimento per la redazione del bilancio d’esercizio e individuare il contenuto analitico del fascicolo di bilancio.
- Conoscenze: I soggetti obbligati alla redazione del bilancio d’esercizio,i modelli di bilancio vigenti in Italia e l’iter di approvazione del bilancio d’esercizio. Le direttive Europee e il loro recepimento in Italia, gli articoli del Codice civile dedicati al bilancio d’esercizio, i Principi contabili nazionali OIC. Contenuto e struttura dello stato patrimoniale, contenuto e struttura del conto economico, contenuto e struttura del rendiconto finanziario, contenuto e struttura della nota integrativa, contenuto e struttura della relazione sulla gestione.

ISCRIZIONE INIZIALE E VALUTAZIONE SUCCESSIVA DELLE IMMOBILIZZAZIONI (2 cfu)
- Competenze: Individuare il contenuto e i criteri di valutazione delle: immobilizzazioni immateriali, immobilizzazioni materiali (siano esse in proprietà oppure acquisite in leasing) e delle immobilizzazioni finanziarie.
- Conoscenze: Costi pluriennali, beni immateriali e avviamento, la capitalizzazione dei costi pluriennali, l’avviamento, l’ammortamento e le svalutazioni. Rilevazione iniziale: costi di acquisto e costo di produzione; determinazione degli ammortamenti e delle perdite durevoli di valore Le rivalutazioni ex lege; i contributi in conto impianto e in conto esercizio; la rilevazione nel bilancio d’esercizio dei beni in leasing. Le partecipazioni di controllo e di collegamento; il bilancio consolidato: obiettivi e significato.

ISCRIZIONE INIZIALE E VALUTAZIONE SUCCESSIVA DELLE PARTECIPAZIONI E DELLE RIMANENZE (1 cfu)
- Competenze: Individuare e gestire: le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione nel bilancio d’esercizio.
- Conoscenze:Valutazione al minore tra costo e valore desumibile dall’andamento del mercato; la determinazione del costo di acquisto e di produzione; la valutazione dei beni fungibili: LIFO, FIFO e Costo medio ponderato. Definizione di lavoro in corso su ordinazione, la valutazione con il metodo della commessa completata, la valutazione con il metodo del corrispettivo maturato con ragionevole certezza.

ISCRIZIONE INIZIALE E VALUTAZIONE SUCCESSIVA DEI CREDITI E DEI FONDI PER RISCHI ED ONERI (1 cfu)
- Competenze: La gestione dei crediti commerciali e dei debiti nel bilancio d’esercizio. La valutazione dei fondi per rischi e oneri e il trattamento di fine rapporto
- Conoscenze:La rilevazione iniziale dei crediti al loro valore nominale, la valutazione successiva dei crediti verso clienti, la cancellazione dei crediti dal bilancio d’esercizio. La rilevazione iniziale dei debiti al loro valore nominale, i costi di transazione sui finanziamenti e il trattamento contabile; natura dei fondi rischi e oneri; condizioni per la rilevazione dei fondi per rischi e oneri; modalità di utilizzo dei fondi per rischi e oneri; il trattamento di fine rapporto.

ECONOMIA AZIENDALE-CONTABILITA' GENERALE (9 CFU)

Prof. Rizzato Fabio

LE REGOLE DI FUNZIONAMENTO DEI CONTI (1 cfu)
- Competenze: Sapere individuare e analizzare da un punto di vista contabile i fatti di gestione compiuti dall’impresa durante la propria attività.
- Conoscenze: Obiettivo della contabilità generale. La metodologia di rilevazione in partita doppia.

IL MECCANISMO DI FUNZIONAMENTO DELL'IVA, PROCESSI E SISTEMI INFORMATIVI (1 cfu)
- Competenze: Sapere individuare le principali caratteristiche delle imposte sul reddito e dell’imposta sul valore aggiunto. Saper individuare un processo aziendale e definire le caratteristiche di un sistema informativo aziendale.
- Conoscenze: Differenza tra imposte a tasse; Iva e meccanismo di funzionamento; definizione di processo aziendale; individuazione dei principali processi aziendali; caratteristiche dei sistemi informativi aziendali e degli ERP; punti di forza nell’utilizzo degli ERP.

IL CICLO PASSIVO (1 cfu)
- Competenze: Saper individuare e rilevare contabilmente i fatti amministrativi collegati al ciclo passivo.
- Conoscenze:Le fasi del ciclo passivo e le aree coinvolte, acquisti di beni e servizi nel mercato nazionale, acquisti di servizi da professionista, rettifiche agli acquisti, acquisti di beni nel mercato estero, problematiche valutative del ciclo passivo e riaperture del ciclo passivo.

IL CICLO ATTIVO (1 cfu)
- Competenze: Saper individuare e rilevare contabilmente i fatti amministrativi collegati al ciclo attivo e individuare le problematiche contabili connesse alla liquidazione periodica IVA.
- Conoscenze:Le fasi del ciclo attivo e le aree coinvolte, vendite di beni e servizi nel mercato nazionale, vendite estere, gli incassi, le principali problematiche valutative, le riaperture del ciclo attivo, liquidazione posizione creditoria IVA, liquidazione posizione debitoria IVA e versamento posizione debitoria IVA.

IL CICLO DEGLI INVESTIMENTI (1 cfu)
- Competenze: Saper individuare e rilevare contabilmente i fatti amministrativi collegati al ciclo degli investimenti.
- Conoscenze:Le fasi del ciclo degli investimenti e le aree coinvolte, differenti modalità di acquisizione, produzione interna e acquisti da terzi, gli ammortamenti e la dismissione di immobilizzazioni.

IL CICLO DEL PERSONALE (1 cfu)
- Competenze: Saper individuare e rilevare contabilmente i fatti amministrativi collegati al ciclo del personale.
- Conoscenze:La gestione del personale e i costi del lavoro dipendente, liquidazione e pagamento delle retribuzioni, liquidazione degli oneri socialie il trattamento di fine rapporto.

IL CICLO DEI FINANZIAMENTI (2 cfu)
- Competenze: Saper individuare e rilevare contabilmente i fatti amministrativi collegati al ciclo dei finanziamenti.
- Conoscenze:Le fasi del ciclo dei finanziamenti, le aperture di credito in conto corrente, lo smobilizzo dei crediti, i leasing, i mutui, le problematiche valutative, le riaperture e le operazioni sul capitale proprio.

LA DESTINAZIONE DEL RISULTATO NETTO, GLI EPILOGHI E LA CHIUSURA GENERALE DEI CONTI (1 cfu)
- Competenze:Saper gestire le fasi contabili finalizzate alla redazione del bilancio d’esercizio.
- Conoscenze: epilogo dei componenti di reddito, determinazione del risultato d’esercizio e chiusura generale dei conti.

STATISTICA PER L'AZIENDA (6 CFU)

Prof.ssa Melis Nicoletta

DESCRIZIONE E SINTESI QUALITATIVA UNIVARIATA DEI DATI. ANALISI DELLA CENTRALITA' (1 cfu)
- Competenze: Saper Riconoscere le tipologie di dati da descrivere e darne una prima sintesi qualitativa. Individuare le sintesi puntuali più opportune per descrivere la realtà, in termini di centralità.
- Conoscenze: Conoscenza della terminologia scientifica. Analisi del contesto oggetto di studio: identificazione dei portatori di informazioni e dei fenomeni oggetto di interesse. Classificazione dei fenomeni e prima sintesi divulgativa qualitativa. Calcolo di indici di sintesi per posizione (indici di tendenza centrale).

ANALISI DELLA VARIABILITA' IN TERMINI QUALITATIVI E QUANTITATIVI (1 cfu)
- Competenze: Individuare le sintesi puntuali più opportune per descrivere la realtà, in termini di dispersione. Individuare il comportamento in particolari intervalli di fenomeni quantitativi basandosi su sintesi di posizione e variabilità, senza conoscere i dati di rilevazione.
- Conoscenze: Calcolo di indici di sintesi per variabilità (varianza e indici derivati), sfruttando al massimo le proprietà che li caratterizzano. Interpretazione e valutazione critica dei risultati di analisi descrittive univariate. Identificazione del limite del numero di unità che appartengono ad un certo intervallo, funzione di media e varianza.

DESCRIZIONE E SINTESI QUALITATIVA BIVARIATA DEI DATI (1 cfu)
- Competenze:Sfruttare relazioni lineari tra variabili per ricavare centralità e dispersione della loro combinazione. Descrivere congiuntamente coppie di fenomeni e darne una descrizione qualitativa con tabelle e grafici.
- Conoscenze: Valutazione degli indici di sintesi per fenomeni linearmente dipendenti, noti gli indici delle singole componenti. Costruzione di sintesi tabellari e grafiche e valutazioni di eventuali legami, con attenzione rivolta a coppie di fenomeni.

VALUTAZIONE DELLA DIPENDENZA STATISTICA E CONNESSIONE (1 cfu)
- Competenze:Valutare la dipendenza tra fenomeni qualitativi e quantificarne l’intensità.
- Conoscenze:Interpretazione e valutazione critica dei risultati di analisi descrittive bivariate, ottenuti utilizzando gli strumenti statistici più opportuni per studiare coppie di fenomeni qualitativi.

VALUTAZIONE DELLA DIPENDENZA IN MEDIA (1 cfu)
- Competenze: Valutare la dipendenza tra fenomeni misti e quantificarne l’intensità.
- Conoscenze: Interpretazione e valutazione critica dei risultati di analisi descrittive bivariate, ottenuti utilizzando gli strumenti statistici più opportuni per studiare fenomeni qualitativi e quantitativi.

VALUTAZIONE DELL'ASSOCIAZIONE LINEARE TRA CARATTERI QUANTITATIVI (1 cfu)
- Competenze:Valutare la dipendenza lineare tra fenomeni quantitativi, quantificarne l’intensità e valutare la bontà di adattamento della forma funzionale proposta.
- Conoscenze:Interpretazione e valutazione critica dei risultati di analisi descrittive bivariate, ottenuti utilizzando gli strumenti statistici più opportuni per studiare i fenomeni quantitativi.

STRATEGIA D'IMPRESA (6 CFU)

Prof. Bresciani Stefano

INTRODUZIONE: LA STRATEGIA E LA GESTIONE STRATEGICA DELLA REALTA' (1 cfu)
- Competenze: Capire il concetto di strategia, la sua evoluzione e come l’attività d’impresa viene gestita a livello strategico.
- Conoscenze: Conoscenza della terminologia scientifica. Analisi del contesto oggetto di studio.

DALLA MISSION DELL'IMPRESA ALL'ANALISI DELL'AMBIENTE ESTERNO (1 cfu)
- Competenze: Capire come analizzare l’ambiente esterno dell’impresa e come formulare la mission dell’impresa.
- Conoscenze: Definizione della mission. Analisi dell’ambiente esterno dell’impresa.

ANALISI COMPETITIVA E VANTAGGIO COMPETITIVO (1 cfu)
- Competenze:Capire la posizione dell’impresa in un settore e quali sono gli elementi su cui si basa il vantaggio competitivo nel settore stesso.
- Conoscenze: Analisi di settore. Fondi del vantaggio competitivo. Mantenimento del vantaggio competitivo nel tempo.

LE STRATEGIE CORPORATE DI UN'IMPRESA SINGLE BUSINESS (1 cfu)
- Competenze:Comprendere come gestire a livello di strategie corporate un’impresa single business.
- Conoscenze:Diversificazione. Integrazione orizzontale. Integrazione verticale. Internazionalizzazione.

LE STRATEGIE CORPORATE DI UN'IMPRESA MULTI-BUSINESS (1 cfu)
- Competenze: Comprendere come gestire a livello di strategie corporate un’impresa multi business.
- Conoscenze: Utilizzo delle diverse matrici di analisi delle business unit di un’impresa multi business.

STRATEGIE COMPETITIVE E CICLO DI VITA DEL SETTORE (1 cfu)
- Competenze:Individuare le strategie competitive di attacco e difesa più appropriate a seconda dello stadio del ciclo di vita del settore.
- Conoscenze:Strategie di attacco e di difesa dei leader e dei non leader di mercato. Ciclo di vita del settore.

DIRITTO TRIBUTARIO (6 CFU)

Prof. Grandinetti Mario

INTRODUZIONEAL DIRITTO TRIBUTARIO E NOZIONE DI TRIBUTO (1 cfu)
- Competenze: Sapere individuare se una entrata dello Stato può essere qualificata come tributo.
- Conoscenze: La nozione di tributo e l’importanza della distinzione.

LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO E I PRINCIPI COSTITUZIONALI (1 cfu)
- Competenze: Saper individuare ed applicare i principi costituzionali in materia tributaria (capacità contributiva e legalità).
- Conoscenze: I principi e il quadro delle fonti del diritto tributario.

L'OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA E I SOGGETTI (1 cfu)
- Competenze:Saper individuare ed applicare le diverse forme di soggettività nell’ambito dell’obbligazione tributaria.
- Conoscenze: L’obbligazione tributaria: natura, struttura e soggetti coinvolti.

L'ATTUAZIONE DELL'OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA E LA DICHIARAZIONE (1 cfu)
- Competenze:Saper individuare e applicare lo schema di attuazione dei tributi, dalla nascita dell’obbligazione tributaria, al momento del versamento, della dichiarazione tributaria e dei controlli (liquidazione e controllo formale).
- Conoscenze:L’attuazione dei tributi e la dichiarazione tributaria. La riscossione dei tributi.

L'IMPOSIZIONE SUL REDDITO: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (IRPEF) E L'IMPOSTA SULLE SOCIETA' (IRES) (1 cfu)
- Competenze:Saper individuare i principi generali delle imposte sui redditi: in particolare l’Imposta sul reddito delle persone fisiche e delle società.
- Conoscenze: Le imposte sui redditi e la fiscalità ordinaria (principi generali) dell’impresa.

L'IMPOSIZIONE INDIRETTA: L'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) (1 cfu)
- Competenze:Saper individuare i principi generali dell’imposta sul valore aggiunto.
- Conoscenze:L’imposta sul valore aggiunto nella dimensione nazionale ed internazionale.

DIRITTO COMMERCIALE (6 CFU)

Prof. Stefano A. Cerrato

INQUADRAMENTO SISTEMATICO. IMPRENDITORE, IMPRESA E AZIENDA (1 cfu)
- Competenze: Identificare le regole generali applicabili al diritto delle imprese; interpretare il quadro giuridico.
- Conoscenze: Conoscenza della terminologia giuridica;identificazione e applicazione delle norme.

LA SOCIETÀ IN GENERALE. LE SOCIETÀ DI PERSONE (1 cfu)
- Competenze: Identificare i diversi tipi di società distinguendoli fra loro e rispetto a fenomeni non societari.
- Conoscenze: Conoscenza dei presupposti del “tipo” società e delle regole su governance e struttura finanziaria.

LE SOCIETÀ DI CAPITALI. COSTITUZIONE E STRUTTURA (1 cfu)
- Competenze: Analizzare un documento di statuto societario e identificare le regole applicabili.
- Conoscenze: Costruzione di uno statuto societario e di accordi parasociali.

LE SOCIETÀ DI CAPITALI. GOVERNANCE (1 cfu)
- Competenze: Riconoscere i differenti modelli di governo societario.
- Conoscenze: Impostare in uno statuto societario le regole di funzionamento di un sistema di governance.

LE SOCIETÀ DI CAPITALI. LA S.R.L. (1 cfu)
- Competenze: Identificare le varianti di micro-imprese e di piccole e medie imprese previste dall’ordinamento e la relativa disciplina.
- Conoscenze: Conoscenza dei presupposti e delle regole di disciplina delle PMI.

LE SOCIETÀ DI CAPITALI. OPERAZIONI STRAORDINARIE (1 cfu)
- Competenze: Analizzare fenomeni di business combination.
- Conoscenze: Impostare e seguire i passaggi operativi di un’operazione straordinaria.

Corep - Master universitari e alta formazione

Corep, Via Ventimiglia 115 - 10126 Torino - Tel. +39 011 63.99.200 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - P.iva  05462680017