Corsi Dip. Giurisprudenza
Cliccare sul titolo del corso per vederne la declinazione in unità di competenze.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (12 cfu)
• CONCETTO DI DIRITTO E STATO (1 cfu)
- Competenze: Saper riconoscere le caratteristiche di una norma giuridica, le tipologie di norme (a esempio, se una norma la cui sanzione non è affidata a una autorità pubblica è una norma morale o una norma giuridica?), i soggetti giuridici, gli elementi costitutivi dello Stato e le differenti forme di Stato e di Governo esistenti.
- Conoscenze: La nozione di diritto. Le funzioni del diritto. I gruppi sociali. La norma giuridica.I soggetti di diritto e le situazioni giuridiche soggettive.Lo Stato. Origini del costituzionalismo moderno. La teoria istituzionale e la teoria normativistica. Forme di Stato e Forme di Governo.
• LA COSTITUZIONE E LE ALTRE FONTI DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO (1 cfu)
- Competenze: saper riconoscere i tratti essenziali della Costituzione, nonché di individuare la gerarchia tra le fonti e saper applicare la legge corretta a un fatto avvenuto, tenendo conto del momento in cui si è verificato e tenendo conto del carattere speciale o generale della norma da applicare. Altro obiettivo formativo è saper individuare le norme vigenti in un momento storico, tenendo conto che l’efficacia deriva dai termini previsti a partire dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
- Conoscenze: Il potere costituente. La Costituzione italiana: caratteri e principi fondamentali. Le fonti del diritto: classificazione e criteri di risoluzione dei conflitti fra fonti. L'interpretazione e l'analogia.
• PROCEDIMENTO LEGISLATIVO E PROCEDIMENTO DI EMANAZIONE ATTI AVENTI FORZA DI LEGGE (1 cfu)
- Competenze: sapersi orientare nel panorama delle fonti.
Saper individuare la fonte e il procedimento legislativo da seguire a partire dalla presentazione di alcune materie (es. la legge di approvazione del bilancio oppure di autorizzazione alla ratifica dei trattati).
Saper riconoscere il procedimento legislativo adottato.
Saper agire per la proposizione di un referendum costituzionale. Sapere identificare i casi in cui è possibile proporre un referendum costituzionale a partire dalla identificazione della maggioranza con la quale è stata approvata la legge di revisione costituzionale. Sapere riconoscere il termine entro cui è possibile proporre un referendum costituzionale, a partire dalla indicazione della data di approvazione.
Saper riconoscere le conseguenze dell’aver agito nel periodo di vigenza di un decreto-legge non convertito. Saper sviluppare la capacità di orientarsi e di identificare il testo di legge applicabile a partire dalla presentazione di una condotta tenuta da un soggetto nella vigenza del d.l., che non è stato convertito.
Saper contestualizzare un decreto-legge e un decreto legislativo rispetto al procedimento di emanazione. Sapere individuare i presupposti che devono sussistere per l’emanazione di un decreto legislativo (esistenza legge delega, identificazione dei termini e dell’oggetto).
- Conoscenze: La legge: il procedimento ordinario, abbreviato e decentrato. La legge costituzionale: procedimento e limiti.
Le fonti primarie del Governo: il decreto-legge e il decreto legislativo.
• LE FONTI SECONDARIE DELL'ORDINAMENTO NAZIONALE. LE FONTI DEL DIRITTO EUROPEO E INTERNAZIONALE (1 cfu)
- Competenze: saper riconoscere la forza attiva e passiva di una fonte secondaria, nonché la sua disciplina. Sapere riconoscere se una norma di diritto europeo è direttamente applicabile (regolamento) oppure se necessita di un ulteriore atto di recepimento e saperlo riconoscere. Saper identificare le caratteristiche di un regolamento europeo. Saper identificare l’atto nazionale cui riferirsi per il recepimento di una direttiva europea. Sapere verificare la vigenza di un atto europeo e di un atto internazionale. Saper riconoscere l’efficacia di un trattato internazionale nel contesto nazionale.
- Conoscenze: La riserva di legge. Le fonti secondarie: regolamenti governativi e ministeriali. Le fonti del diritto europeo e del diritto internazionale.
• IL REFERENDUM ABROGATIVO. LA CAPACITA' ELETTORALE E IL PARLAMENTO (1 cfu)
- Competenze: saper agire per la proposizione di un referendum abrogativo. Saper identificare l’ammissibilità di un quesito referendario. Saper identificare il corretto ordine delle fasi dell’iter di proposizione di un referendum. Sapere identificare le materie escluse dal quesito referendario.
Saper agire per la presentazione di un progetto di legge di iniziativa popolare. Saper identificare i requisiti di ammissibilità per la presentazione di un disegno di legge di iniziativa popolare.
Saper individuare i poteri dei parlamentari. Saper distinguere se la presentazione di un quesito su una specifica questione è ipotesi di potere di interrogazione o di interpellanza.
- Conoscenze: Il referendum abrogativo: procedimento e limiti.
Il Corpo elettorale: capacità elettorale, voto e sistemi elettorali. Il Parlamento: struttura, garanzie e funzioni.
• IL GOVERNO (1 cfu)
- Competenze: saper riconoscere le fasi di formazione del governo. Saper individuare i poteri del governo entrante, prima del giuramento di fronte al Parlamento. Saper riconoscere la composizione e le funzioni del Governo.
- Conoscenze: Il Governo: formazione, struttura, funzioni e responsabilità dei Ministri. Gli organi ausiliari.
• IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. IL POTERE GIUDIZIARIO (1 cfu)
- Competenze: saper analizzare il ruolo del Presidente della Repubblica e della Magistratura nell’ordinamento nazionale (organi indipendenti).
Saper individuare i poteri del Presidente della repubblica durante il mandato e nel periodo del semestre bianco.
Sapersi orientare tra i differenti tipi di giurisdizione. Saper individuare il giudice cui rivolgersi in presenza di determinati requisiti. Saper identificare i limiti dell’istituzione di nuovi tribunali.
- Conoscenze: Il Presidente della Repubblica: elezione, attribuzioni, atti e responsabilità. Il potere giudiziario: la funzione giurisdizionale e il CSM.
• IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI (1 cfu)
- Competenze: saper individuare le competenze legislative esclusive della Regione e concorrenti. Saper individuare l’ente locale competente a emanare l’atto sulla base delle funzioni attribuite. Saper identificare l’organo competente cui rivolgersi per l’adozione di un atto e/o le funzioni dell’ente. Saper agire per la presentazione di un progetto di legge regionale di iniziativa popolare. Saper individuare i requisiti per la proposta di un testo di legge di iniziativa popolare.
- Conoscenze: Il sistema delle autonomie locali: regioni, province, comuni.
• LA CORTE COSTITUZIONALE (1 cfu)
- Competenze: saper individuare la competenza legislativa di un atto e la soluzione da adottare nell’ipotesi di carenza di potere.
Saper agire per il sollevamento di una questione di legittimità costituzionale durante lo svolgimento di un processo.
Saper individuare i presupposti per il sollevamento di una questione di legittimità costituzionale.
Saper riconoscere un conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato.
Saper riconoscere la disciplina dello stato di accusa del Presidente della Repubblica.
Saper identificare le fonti che definiscono i poteri degli organi costituzionali.
- Conoscenze: Corte Costituzionale: composizione, garanzie di indipendenza e funzionamento. Giudizio di legittimità e conflitti di attribuzione.
• LE SENTENZE DELLA CORTE COSTITUZIONALE (1 cfu)
- Competenze: saper riconoscere le differenti tipologie di sentenze della Corte Costituzionale. Saper riconoscere gli effetti delle sentenze della Corte costituzionale.
- Conoscenze: Le sentenze della Corte Costituzionale.
• I DIRITTI E LE LIBERTA' NELLA COSTITUZIONE ITALIANA (1 cfu)
- Competenze: saper riconoscere i diritti e le libertà previsti nella Costituzione italiana.
Saper riconoscere le garanzie a tutela dei diritti e delle libertà costituzionali e le eventuali violazioni.
Saper riconoscere la legittimità delle restrizioni delle libertà.
- Conoscenze: I diritti e le libertà nella Costituzione italiana. Libertà negative e positive.
• LA COSTITUZIONE ECONOMICA E I DIRITTI SOCIALI (1 cfu)
- Competenze: saper contestualizzare gli interventi dello Stato nell’economia e i limiti che incontra. Saper identificare quali sono i limiti pubblici ammessi all’attività economica pubblica e privata. Saper individuare quali prestazioni incombono sullo Stato per l’attuazione dei diritti sociali. Saper individuare le prestazioni sociali a favore di alcune categorie di individui.
- Conoscenze: La costituzione economica, i diritti sociali e la tutela giurisdizionale dei diritti.
DIRITTO DELL'OPEN DATA E TRASPARENZA AMMINISTRATIVA (6 cfu)
• OPEN GOVERNMENT (1 cfu)
- Competenze: saper individuare le finalità sottese al concetto di open-government.
Saper identificare le norme che dispongono obblighi in materia di digitalizzazione e quelli in materia di open government.
Saper riconoscere le tipologie di dati che devono essere resi pubblici, riutilizzabili e accessibili.
- Conoscenze: La nozione di Open government. Le finalità.
• NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE IN TEMA DI RIUTILIZZO (1 cfu)
- Competenze: saper riconoscere le tipologie di dati che devono essere resi pubblici, riutilizzabili e accessibili. Saper individuare le categorie di dati sottoposte a riutilizzo. Saper contestualizzare le attività di riutilizzo.
- Conoscenze: Le ragioni dell’importanza dell’informazione del settore pubblico: la prospettiva europea. L’evoluzione normativa in Europa e in Italia.
• I DATI PUBBLICI (1 cfu)
- Competenze: saper applicare la normativa tecnica (formato) ai dati pubblici.
Saper individuare le caratteristiche tecniche dei dati e il relativo livello (1, 2, 3, 4, 5).
Saper individuare le caratteristiche di qualità che un dato deve avere.
- Conoscenze: I dati pubblici. Il regime giuridico dei dati pubblici: la titolarità.
Il rapporto giuridico del trattamento dei dati personali.
Le caratteristiche dei dati pubblici: dato aperto e formato aperto. I livelli del dato aperto. La qualità dei dati. Le licenze.
• LE BANCHE DATI PUBBLICHE (1 cfu)
- Competenze: saper riconoscere la possibilità di creare autonome banche di dati. Saper individuare gli obblighi di pubblicazione a cui sono soggette alcune banche dati. Saper individuare le banche dati di interesse nazionali esistenti e i titolari.
- Conoscenze: Le banche dati pubbliche. La definizione di banca dati. Gli elementi strutturali della banca dati. La banca dati pubblica: titolarità e finalità. Le banche dati pubbliche. Gli obblighi di pubblicazione. Le banche dati o base di dati nel codice dell’amministrazione digitale: tipologie.
• LA TRASPARENZA AMMINISTRATIVA (1 cfu)
- Competenze: saper comprendere i significati della trasparenza amministrativa.
Saper distinguere le differenti tipologie di accesso.
- Conoscenze: La trasparenza amministrativa.
Accesso documentale: natura giuridica e disciplina.
Accesso civico: disciplina e obblighi di pubblicazione.
Accesso civico generalizzato: disciplina.
Il bilanciamento tra trasparenza, obblighi di pubblicazione e privacy.
• ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA IN TEMA DI OPEN DATA E TRASPARENZA (1 cfu)
- Competenze: saper individuare soggetti e competenze dell’organizzazione per la transizione digitale, open governement e trasparenza. Saper individuare i compiti assegnati all’amministrazione pubblica determinano violazione degli obblighi in tema di digitalizzazione.
- Conoscenze: L’organizzazione amministrativa per l’amministrazione digitale e per l’open data. L’Agenzia per l’Italia digitale. Il responsabile per la transizione digitale. Il difensore civico per il digitale. L’organizzazione in tema di trasparenza.
DIRITTO DEI CONSUMATORI (6 cfu)
• LE ORIGINI DEL DIRITTO DEI CONSUMATORI, LE SUE FONTI EUROPEE E IL CODICE DEL CONSUMO; LA NOZIONE DI PROFESSIONISTA E DI CONSUMATORE (1 cfu)
- Competenze: riconoscere un "consumatore"; riconoscere un "professionista"; identificare la disciplina corretta nel codice civile o nel codice di consumo
- Conoscenze: origini del diritto dei consumatori, le sue fonti europee e il codice di consumo: le finalità, la struttura e l'oggetto; il consumatore, l'operatore professionale e gli altri soggetti.
• I CONTRATTI IN SERIE E LE CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO. LE DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (1 cfu)
- Competenze: riconoscere “cosa” sono le condizioni generali di contratto; riconoscere un "professionista"; Saper risalire a “dove” sono le condizioni generali di un contratto;Identificare un contratto concluso per moduli e formulari.
- Conoscenze: contratti in serie e le condizioni generali di contratto. Le disposizioni del codice civile.
• LA DISCIPLINA DEL CODICE DEL CONSUMO SUI CONTRATTI DEI CONSUMATORI (I parte) (1 cfu)
- Competenze: identificare la presenza di clausole vessatorie in un contratto; Saper cogliere le conseguenze derivanti dalla presenza di una clausola vessatoria per quanto riguarda la clausola in sé e per il contratto in cui è inserita.
- Conoscenze: disciplina del codice del consumo sui contratti dei consumatori e le clausole vessatorie.
• LA DISCIPLINA DEL CODICE DEL CONSUMO SUI CONTRATTI DEI CONSUMATORI (II parte) (1 cfu)
- Competenze: verificare se gli obblighi informativi del professionista sono stati correttamente adempiuti; Identificare le condizioni che permettono al consumatore di recedere da un contratto.
- Conoscenze: disciplina del codice del consumo sui contratti dei consumatori e le clausole vessatorie.
• LA RESPONSABILITA' DEL PRODUTTORE PER IL DANNO CAUSATO DA DIFETTI DEL SUO PRODOTTO (1 cfu)
- Competenze: riconoscere un prodotto difettoso e sapere quali danni possono essere risarciti e da chi; Identificare le cause che escludono la responsabilità del produttore.
- Conoscenze: la responsabilità del produttore per il danno causato da difetti del suo prodotto.
• IL CONSUMATORE DINANZI AL CONTRATTO DI VENDITA:DAL CODICE CIVILE AL CODICE DI CONSUMO (1 cfu)
- Competenze: riconoscere cos’è un “vizio occulto” e saper individuare i rimedi invocabili in base al codice civile; Riconoscere cos’è un “difetto di conformità” e saper individuare i rimedi possibili in base al codice del consumo;Saper agire nei termini previsti dalla garanzia; Identificare il soggetto verso cui far valere la garanzia nel caso di catene distributive complesse (che dal produttore, attraverso grossisti e intermediari, arrivano al venditore finale)
- Conoscenze: il consumatore dinanzi al contratto di vendita: dal codice civile al codice del consumo.
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA (6 cfu)
• IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA, L'ALLARGAMENTO DELL'UE E LE SUE COMPETENZE (1 cfu)
- Competenze: conoscere le principali tappe del processo di integrazione europea;Conoscere le competenze dell’Unione europea.
- Conoscenze: il processo di integrazione europea: la storia. L’allargamento dell’UE;Le competenze dell’UE.
• IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL'UNIONE EUROPEA (1 cfu)
- Competenze: conoscere le principali istituzioni dell’Unione europea.
- Conoscenze: il quadro istituzionale dell’Unione europea.
• LE FONTI DEL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA (1 cfu)
- Competenze: conoscere le fonti del diritto dell’Unione europea; conoscere il procedimento utilizzato per l’adozione delle diverse fonti.
- Conoscenze: le fonti del diritto dell’Unione europea.
• L'EFFETTO DIRITTO, IL PRIMATO DEL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA E IL SUO RECEPIMENTO NELL'ORDINAMENTO INTERNO (1 cfu)
- Competenze: sapere riconoscere se una norma di diritto dell’Unione è direttamente efficace e conoscere le conseguenze in caso di conflitto con una norma interna; conoscere i meccanismi utilizzati per il recepimento degli obblighi di diritto dell’Unione nell’ordinamento italiano.
- Conoscenze: l’effetto diritto e il primato del diritto dell’Unione europea; il recepimento del diritto dell’Unione nell’ordinamento interno.
• IL SISTEMA GIURISDIZIONALE: ASPETTI ISTITUZIONALI E IL RINVIO PREGIUDIZIALE (1 cfu)
- Competenze: conoscere il sistema giurisdizionale dell’Unione dal punto di vista istituzionale; conoscere il meccanismo del rinvio pregiudiziale quale strumento di dialogo tra i giudici nazionali e la Cote di Giustizia.
- Conoscenze: il sistema giurisdizionale: aspetti istituzionali e il rinvio pregiudiziale.
• LA PROCEDURA DI INFRAZIONE E IL RICORSO DI ANNULLAMENTO (1 cfu)
- Competenze: conoscere le conseguenze derivanti dall’inadempimento di uno Stato membro; conoscere lo strumento che consente di richiedere l’annullamento degli atti di diritto UE che siano viziati
- Conoscenze: la procedura di infrazione e il ricorso di annullamento.
DIRITTO PRIVATO (12 CFU)
• LE SITUAZIONI GIURIDICHE E LA LORO TUTELA (1 cfu)
- Competenze: Saper riconoscere le diverse posizioni giuridiche rilevanti.
- Conoscenze: Definire e riconoscere le posizioni giuridiche.
• I BENI, I DIRITTI REALI, IL POSSESSO E LA TRASCRIZIONE (2 cfu)
- Competenze: Sapere cosa comporta essere proprietario di un bene, sia rispetto alle possibilità di utilizzarlo, che a quelle di disporne cedendolo ad altri, saper cogliere le differenze tra proprietà, possesso e detenzione.
- Conoscenze: Definire la proprietà e descrivere le relative facoltà, definire e riconoscere i diritti reali minorI, riconoscere proprietà, possesso e detenzione, descrivere forme e ragioni di tutela del possesso.
• LE OBBLIGAZIONI (1 cfu)
- Competenze: Saper riconoscere un’obbligazione in senso tecnico, comprendere cosa significa essere adempienti o, a rovescio, inadempienti, e valutarne le conseguenze.
- Conoscenze: Definire e riconoscere le obbligazioni in senso tecnico, descriverne la differenza dai doveri morali.Definire adempimento ed inadempimento, riconoscere quando si verifica l’uno e quando l’altro, descrivere i requisiti specifici per un esatto adempimento.
• LA RESPONSABILITA' PATRIMONIALE E LE CAUSE LEGITTIME DI PRELAZIONE (1 cfu)
- Competenze: Saper ricostruire l’ordine di soddisfacimento dei creditori sul patrimonio del debitore e saper individuare le azioni da utilizzare per la conservazione della garanzia patrimoniale del debitore.
- Conoscenze: Enunciare le regole generali in materia di responsabilità patrimoniale del debitore. Descrivere le azioni volte alla conservazione di quest’ultima. Descrivere caratteri e disciplina delle cause legittime di prelazione.
• IL CONTRATTO IN GENERALE (2 cfu)
- Competenze: Saper identificare gli elementi essenziali del contratto. Saper identificare gli effetti che nascono da un contratto. Saper cogliere l’eventuale presenza di “patologie” del contratto.
- Conoscenze: Definire il contratto ed i suoi elementi essenziali, riconoscere e descrivere le diverse patologie contrattuali.
• I SINGOLI CONTRATTI (1 cfu)
- Competenze: Essere in grado di distinguere un contratto tipico da uno atipico e sapersi orientare tra i “modelli” contrattuali previsti dalla legge.
- Conoscenze: Descrivere la differenza tra contratti tipici ed atipici, applicare a questi ultimi la disciplina corretta e riconoscere e descrivere i vari tipi contrattuali.
• IL FATTO ILLECITO E LE ALTRE FONTI DI OBBLIGAZIONI (1 cfu)
- Competenze: Saper identificare gli elementi costitutivi di un fatto illecito. Saper identificare i danni risarcibili. Saper identificare eventuali cause di esclusione della responsabilità.
- Conoscenze: Definire il fatto illecito ed i suoi elementi costitutivi, riconoscere i danni risarcibili e le eventuali cause di esclusione della responsabilità.
• LE PERSONE FISICHE E GLI ENTI (1 cfu)
- Competenze: Saper analizzare la nozione di persona fisica e i suoi diritti fondamentali. Saper distinguere la capacità giuridica dalla capacità di agire, e la capacità di agire dalla capacità naturale. Saper cogliere gli elementi propri della persona giuridica (che la distinguono dalla persona fisica, dal condominio…) e gli organi attraverso cui opera.
- Conoscenze: Definire la persona fisica e descrivere i suoi diritti fondamentali. Definire capacità giuridica, capacità di agire, capacità naturale e riconoscerne le differenze, riconoscere e descrivere le relative ipotesi di incapacità. Definire la persona giuridica, riconoscere le differenze rispetto ad altri soggetti di diritto, descriverne gli organi, riconoscere la differenza tra autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta.
• LA FAMIGLIA (1 cfu)
- Competenze: Saper distinguere i modelli familiari rilevanti per la legge italiana: matrimonio, unione civile e convivenza di fatto. Saper enucleare il contenuto essenziale dei diritti familiari, personali e patrimoniali. Sapersi orientare tra gli istituti che disciplinano la crisi familiare.
- Conoscenze: Riconoscere i diversi modelli familiari e descriverne i presupposti. Descrivere i diritti familiari di natura personale e patrimoniale, definire e riconoscere i vari modelli di gestione della ricchezza nella famiglia. Riconoscere e descrivere gli istituti che aprono la crisi familiare e quelli che regolano i rapporti tra ex e con la prole.
• LE SUCCESSIONI PER CAUSA DI MORTE E LE DONAZIONI (1 cfu)
- Competenze: Saper identificare le modalità in cui avviene la successione nel patrimonio di un defunto (con/senza testamento). Saper identificare i beneficiari di una successione. Saper cogliere la nozione di donazione e le specificità che la differenziano dagli altri contratti. Saper individuare chi può donare.
- Conoscenze: Riconoscere e descrivere le tipologie di successione, riconoscere i tipi di testamento e descriverne i requisiti. Riconoscere e descrivere le differenze tra erede e legatario. Definire la donazione e descriverne le specificità, anche dal punto di vista formale, riconoscere e descrivere le varie tipologie di donazione. Descrivere i requisiti di capacità per la validità della donazione.
INFORMATICA (6 CFU)
• HARDWARE (1 cfu)
- Competenze: Saper riconoscere le diverse parti che compongono un dispositivo informatico (fisso o mobile)
- Conoscenze: Saper identificare i diversi componenti di un dispositivo informatico e saperne indicare la funzione.
• SOFTWARE/1 (SISTEMI OPERATIVI) (1 cfu)
- Competenze: Riconoscere un sistema operativo (per dispositivo fisso ma anche per mobile), capire a cosa serve e saperne utilizzare le principali funzioni.
- Conoscenze: Saper riconoscere quali sono i principali sistemi operativi sia su PC che su cellulare/tablet, indicandone peculiarità e differenze.
• SOFTWARE/2 (APPLICATIVI E DOCUMENTI) (1 cfu)
- Competenze: Saper usare i principali applicativi utilizzati in ambito lavorativo.
- Conoscenze:Comprendere cos’è un software e saperne sfruttare le caratteristiche di base.
Attenzione specifica verrà data al pacchetto “MS Office” in particolare all’utilizzo delle principali funzioni di Word, Excel (sia da PC che da mobile).
• WEB E ALTRE RETI (1 cfu)
- Competenze: sComprendere cosa sono le reti, capire in che modo è strutturato e come funziona il web sapendo utilizzarlo tramite browser.
- Conoscenze: Capire l’architettura di internet e il suo funzionamento sapendo effettuare le attività basiche sia da PC che da mobile, compreso l’invio di e-mail.
• SICUREZZA INFORMATICA (1 cfu)
- Competenze: Riconoscere quali sono i rischi collegati all’utilizzo di strumenti informatici (dai virus ai tentativi di truffa online).
- Conoscenze: Comprendere quali siano i diversi tipi di minacce e come proteggersi da esse.
• SERVIZI INNOVATIVI (CLOUD, INTERNET OF THINGS, SOCIAL, ETC) (1 cfu)
- Competenze: Conoscere i principali servizi e opportunità offerti dall’interazione tra il web, il lavoro e la vita quotidiana.
- Conoscenze: Capire quali sono le opportunità offerte dal web e in che modo utilizzare gli strumenti che ci vengono messi a disposizione .