Master Universitario di II Livello
Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche
Iscrizioni dal 30 Novembre 2018

DIREZIONE STRATEGICA DELLE AZIENDE SANITARIE

Informazioni

Iscrizioni e Scadenza | APERTURA ISCRIZIONI: 17 LUGLIO 2017

SCADENZA ISCRIZIONI: 30 NOVEMBRE 2017 (ore 15.00)

ISCRIZIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN DIREZIONE STRATEGICA DELLE AZIENDE SANITARIE A.A. 17/18

La domanda di iscrizione non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.

Per poter essere ammessi alla selezione occorre effettuare a partire dalle ore 9.30 del 17 luglio 2017 ed entro le ore 15.00 del 30 novembre 2017 l'iscrizione al portale di Ateneo.


Per prendere visione delle modalità di iscrizione al portale di Ateneo e alle selezioni del Master CLICCA QUI e accedi a

https://my.unito.it/

DOCUMENTI DA ALLEGARE

Per completare la procedura di iscrizione alle selezioni del Master, occorre inviare alla segreteria Master Corep all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. la conferma dell’avvenuta presentazione on line della domanda di iscrizione alle selezioni tramite il Portale di Ateneo (indicando il nome del Master per il quale e' stata effettuata l'iscrizione) allegando il curriculum vitae.

 * Gli studenti in possesso di titolo di studio straniero dovranno, inoltre, inviare copia della dichiarazione di valore all'email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 ISCRIZIONE AL CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE manageriale per Direttori Generali di Azienda Sanitaria, ai sensi del D.Lvo 502/92, art. 3-bis, e successivo D.M. 1^ agosto 2000

Si ricorda che il corso si terrà all’interno del corso di master universitario di II livello in Direzione Strategica delle Aziende Sanitarie a.a. 17/18.

Per l’iscrizione al corso è necessario compilare l’apposita domanda e inviarla via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. insieme ai documenti richiesti per l’iscrizione al master.

L'iscrizione al corso deve essere inviata entro la stessa scadenza di iscrizione al master (30 Novembre 2017 ore 15.00).
CLICCA QUI per scaricare la domanda di iscrizione

Lo staff del COREP è disponibile per informazioni e chiarimenti: Tel. +39. 011 6399353

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/03.

Struttura didattica e programma

Struttura didattica e programma del Master
Il Master è annuale, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1.500 ore, così articolate:
• Didattica frontale n. 251 ore, didattica alternativa n. 145 ore, studio individuale n. 729 ore, corrispondenti ad un totale di 45 CFU
• Tirocinio formativo n. 300 ore, pari a 12 CFU
• Prova finale n. 75 ore, pari a 3 CFU


Il programma del corso è articolato nelle seguenti macroaree:

Profilo giuridico e Responsabilità professionale delle posizioni
Contesto internazionale, nazionale e locale
Come organizzare l'azienda sanitaria
Impostazione e realizzazione di una politica del personale
Impostazione e sviluppo di un sistema qualità
La gestione dell’azienda
Strumenti e tecniche per governare l’equilibrio economico-finanziario
Come gestire le relazioni interne ed esterne all’azienda

Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all’esperienza del tirocinio formativo.

Struttura didattica e programma del Corso di Formazione Regionale Manageriale per successivo D.M. 1 agosto 2000
Il Corso si svolgerà all’interno delle ore di frequenza del master. Esso prevede una durata complessiva di 164 ore (con obbligo di frequenza di almeno 120 ore) di cui:

N. 4 ore di presentazione del percorso formativo
N. 156 ore di formazione d’aula
N. 4 ore per la valutazione finale

Il percorso formativo si svolgerà nell’arco di 6 mesi (marzo, aprile maggio, giugno, ottobre, novembre)

Le aree tematiche che verranno sviluppate sono le seguenti:
Profilo giuridico e Responsabilità professionale delle posizioni
Contesto internazionale, nazionale e locale
Come organizzare l'azienda sanitaria
Impostazione e realizzazione di una politica del personale
Strumenti e tecniche per governare l’equilibrio economico-finanziario
Impostazione e sviluppo di un sistema qualità
La gestione dell’azienda

Al termine del percorso formativo l’allievo dovrà produrre un elaborato finale che verrà valutato da apposita commissione

Comitato scientifico e docenti

Staff
Proponente del master:

Prof.ssa Maria Michela GIANINO
Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Professore Associato

Comitato Scientifico:

  • Prof.ssa Maria Michela GIANINO, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Professore Associato
  • Prof.ssa Roberta SILIQUINI, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Professore Ordinario
  • Prof. Ezio GHIGO, Dipartimento di Scienze Mediche, Professore Ordinario
  • Prof. Gianmaria AJANI, Dipartimento di Giurisprudenza, Professore Ordinario
  • Prof.ssa Nerina DIRINDIN, Dip. Scienze economico-sociali e matematico-statistiche, Professore Associato
  • Prof. Alessandro ZENNARO, Dipartimento di Psicologia, Professore Ordinario
  • Prof.ssa Roberta FRUTTERO, Dipartimento Scienza e tecnologia del farmaco, Professore Ordinario
  • Prof. Luigi PUDDU, Dipartimento di Management, Professore Ordinario
  • Prof. Giacomo BUCHI, Dipartimento di Management, Professore Ordinario
  • Prof. Sergio FOA', Dipartimento di Giurisprudenza, Professore Ordinario
  • Prof. Claudio CORTESE, Dipartimento di Psicologia, Professore Ordinario
  • Prof. Gilberto TURATI, Università Cattolica del Sacro Cuore, Professore Ordinario
  • Avv. Gianpaolo ZANETTA, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, Direttore Generale
  • Dott. Renato BOTTI, Direzione Generale Sanità- Regione Piemonte, Direttore
  • Perchè questo Master

    Il Master è rivolto a Dirigenti di Amministrazioni Pubbliche o Aziende Private che aspirino all’inserimento nell’elenco degli idonei al conferimento dell’incarico di direttore generale (secondo recente normativa D. Lgs. 4 agosto 2016 n.171) concorrendo all'acquisizione di titoli di studio utili ai fini della valutazione del curriculum formativo, e che abbiano maturato, ovvero che intraprendano, un percorso di carriera che conduca alla maturazione di adeguata esperienza dirigenziale, almeno quinquennale, nel campo delle strutture sanitarie o settennale negli altri settori, con autonomia gestionale e con diretta responsabilita' delle risorse umane, tecniche o finanziarie.

     

    Il Master è altresì rivolto a chi aspiri al conferimento di incarico di direttore sanitario o direttore amministrativo delle aziende e degli enti del Servizio sanitario nazionale concorrendo all'acquisizione di titoli di studio utili ai fini della valutazione del curriculum formativo, rispettivamente in possesso di laurea in medicina e chirurgia ovvero di laurea in discipline giuridiche o economiche e che abbiano svolto, ovvero che intraprendano, un percorso di carriera che conduca allo svolgimento di almeno cinque anni qualificata attivita' di direzione tecnico-sanitaria o tecnico amministrativa in enti o strutture sanitarie, pubbliche o private, di media o grande dimensione.

     

    La Direzione Strategica delle Aziende sanitarie si trova a dover operare in una Sanità sempre più complessa la cui gestione richiede conoscenze e competenze multidisciplinari.

    Il Direttore Generale, Amministrativo e Sanitario ricoprono una posizione che non solo è recente, come nascita e crescita, ma si presenta anche con caratteristiche proprie. Diversamente dalle altre posizioni del settore sanitario, al momento dell’incarico, il Direttore Generale, Amministrativo e Sanitario non debbono possedere una formazione comune con quelli che ricopriranno lo stesso ruolo e non devono condividere fra di loro un omogeneo livello di competenze “manageriale”. Questa caratteristica è la premessa al Master che propone un percorso formativo ad hoc con l'obiettivo di incentivare la capacità manageriale del Direttore Generale, Amministrativo e Sanitario delle Aziende Sanitarie. 

    Il master si presenta con elementi di innovatività e peculiarità perché:

    • si rivolge specificatamente a coloro che intendono acquisire le competenze, prima della propria nomina, per ricoprire il ruolo di Direttore Generale, Amministrativo e Sanitario, mediante una formazione mirata che non soddisfi unicamente un requisito formale previsto dalle norme, ma che fornisca strumenti immediatamente spendibili e contestualizzati;

    • allinea le conoscenze di base delle tre posizioni in modo da garantire omogeneità di linguaggio e competenze manageriali;

    • coinvolge attivamente sei diversi dipartimenti dell'Università di Torino a garanzia della multidisciplinarietà presente nell'approccio formativo, con uno staff docente che si pregia della presenza  sia di professori universitari, sia di professionisti operanti nel Servizio Ssnitario Nazionale e in altri settori dell’economia.

    • garantisce una formazione integrata con l’obiettivo di coniugare la competenza specifica di ciascun professionista coinvolto con l’esigenza di offrire una chiave di lettura sistemica dei diversi aspetti della gestione dell’azienda;

    • coinvolge figure professionali nuove a tale tipo di formazione, necessarie per confezionare un pacchetto formativo aderente ai nuovi skills del Direttore Generale, Amministrativo e Sanitario (ad es. lo psicologo del lavoro, il farmacologo, ecc.);

    • aprire la possibilità, a chi ha già acquisito un titolo formativo, di ampliare e adeguare la propria formazione.

    Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."
     

    Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI

  • Destinatari e selezioni

    Destinatari

    Il Master è rivolto a quanti ricoprono un ruolo dirigenziale in Amministrazioni Pubbliche o aziende private che siano in possesso di:

    Lauree del vecchio ordinamento: Tutte. Non è necessaria l'abilitazione all'esercizio della professione

    Lauree di II livello: Tutte. Non è necessaria l'abilitazione all'esercizio della professione

    Altro: 
    Il Comitato Scientifico, ai soli fini di ammissione al corso di Master, si riserva di considerare le candidature di persone con titoli equipollenti conseguiti all’estero.
    Il riconoscimento dei titoli stranieri sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino.
    Si segnala che per l’ammissione a master di II livello di studenti con titolo di studio conseguito all’estero è necessario un “second cycle degree” riconosciuto equipollente ai titoli italiani previsti per l’accesso,

    Non sono ammessi uditori

    Selezione

    La selezione sarà realizzata da apposita Commissione di Selezione che avrà la responsabilità di esaminare le domande pervenute. 

    CLICCA QUI per consultare i criteri di selezione.

    Qualora il numero di candidati non sia superiore al numero massimo di allievi ammissibile, verrà effettuata un’analisi dei requisiti di idoneità. Nel caso vi siano più candidati del numero massimo iscrivibile, verrà effettuata una valutazione del cv ed un eventuale colloquio attitudinale

    Al Master sarà ammesso un numero massimo di 30 iscritti
    Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 12 iscritti

    Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.

  • Sbocchi professionali

    Il Master in Direzione Strategica della Aziende Sanitarie vuole fornire gli strumenti operativi fondamentali, per:

    • saper leggere il contesto locale, nazionali ed internazionale in cui opera;

    • organizzare l’azienda sanitaria;

    • impostare e realizzare una politica del personale;

    • impostare un sistema qualità;

    • programmare e controllare la gestione;

    • utilizzare gli strumenti e le tecniche per il governo dell’equilibrio economico-finanziario dell’azienda

    • gestire le relazione interne ed esterne all’azienda.

    Al termine del programma di formazione, i partecipanti saranno in grado di:

    •  Coniugare i principi del management con le caratteristiche del settore sanitario.

    •  Svolgere i compiti fondamentali della direzione strategica:

      • darsi degli obiettivi;
      • organizzare e delegare;
      • prendere decisioni;
      • controllare, misurare, valutare;
      • promuovere lo sviluppo dei collaboratori;
      • gestire le relazioni interne ed esterne all’azienda
  • Titoli Rilasciati

    Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno il 70%) e svolgeranno il tirocinio formativo, superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario di II livello dell’Università degli Studi di Torino  in “DIREZIONE STRATEGICA DELLE AZIENDE SANITARIE”.

    Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, etc).

  • Costo Periodo Sede

    La quota d’iscrizione è di 5.000 Euro che dovrà essere versata con le seguenti modalità :

    I rata di € 2.000,00 all'atto dell'immatricolazione
    II rata di € 2.000,00 scadenza pagamento entro il 29 giugno 2018
    III rata di € 1.000,00 scadenza pagamento entro il 30 ottobre 2018

    Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi 2017-2018 (pari ad € 19,00 per l’a.a. 2016-2017).

    In caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso

    Il Master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero minimo di 12 allievi.


    Periodo

    Il Master avrà inizio il 21 dicembre 2017 alle ore 15 e terminerà nel mese di febbraio 2019.
    L’impegno d’aula consiste in circa 44 giornate pianificate mensilmente con formule week-end: venerdì (orario 9-13 e 14-18) e sabato mattina (orario 9-13).

    CLICCA QUI per visualizzare le date calendarizzate.

    Sede

    Le lezioni si svolgeranno presso la SAA - Scuola di Amministrazione Aziendale, Via Ventimiglia 115, 10126 – Torino.

Testimonianze

AGOSTINI SIMONE

AGOSTINI SIMONE
(D.M. I Livello, Chirurgia e PS, Molinette Torino)

Docenze di altissimo livello, interessantissimi i temi trattati coerenti con le aspettative ed utili per la vita professionale. Elevato impegno in aula, minimo impegno per esami e studio. Ma soprattutto variegata e di alto profilo l’aula. Grazie!

BELLAGAMBA MARCO


BELLAGAMBA MARCO
(Dirigente Sanitario Psicologo ASL Città di Torino)

In un periodo come questo, piuttosto difficile per la sanità torinese, un’occasione di stimolo, confronto e apprendimento ad alto livello, insiemi a “compagni di corso” molto in gamba, con docenti preparatissimi e, quasi tutti, in grado di coinvolgere ed interessare, con una organizzazione impeccabile quanto umana, rappresenta, per me e per la mia vita professionale, una circostanza molto importante.

BORMIDA GIANLUIGI

BORMIDA GIANLUIGI
Spesso stimolante, quasi sempre interessante.

COSTANZO PAOLA

COSTANZO PAOLA
Percorso di approfondimento significativo delle tematiche manageriali di maggiori interesse. 

DALL’OCCO FRANCA

DALL’OCCO FRANCA
(Direttore Amministrativo)

Bella e interessante occasione di studio e condivisione di esperienze e percorsi.  Grazie.

GAZZI LUCA

GAZZI LUCA

Partecipare a questo Master è stato un grande investimento ripagato da alta formazione. Un anno impegnativo ma reso leggero dalla grande professionalità del direttore, docenti e colleghi.

 

MALVASIO PAOLA

MALVASIO PAOLA
Utile per la sistematizzazione di contenuti e per il confronto professionale con docenti e discenti. 

MARCIANO GUGLIELMO

MARCIANO GUGLIELMO
Propedeuticità per il ruolo futuro: ottimi docenti e organizzazione. Ruolo dei colleghi importantissimo per la crescita professionale. Assolutamente da fare.

PALERMO ENZA


PALERMO ENZA
(Direttore Struttura Complessa Risk management ASLTO4)

Il SSN, tra gli enti pubblici è quello che dagli anni ’90 ha più di ogni altro settore subito plurime riforme ed un’accelerazione al forte cambiamento organizzativo. Il dirigente delle aziende sanitarie trova nel Master un’occasione formativa rilevante per acquisire competenze gestionali di alto livello e per sistematizzare le proprie conoscenze in diversi ambiti dall’economia alla politica sanitaria, dagli aspetti amministrativi e giuridici a management, dalla psicologia alla gestione delle risorse umane ai dispositivi medici alla gestione del farmaco.
Gli stimoli pervenuti in aula non solo dai docenti, risultati preparatissimi e di alto profilo professionale nei diversi ambiti, ma anche da parte dei partecipanti, eccellenti professionisti con competenze diversificate tra loro e di provata esperienza in ambito sanitario, hanno stimolato una dialettica molto costruttiva e lo scambio di opinioni con i docenti su aspetti pratici dell'attività quotidiana svolta nelle aziende sanitarie, che hanno contribuito a rendere coinvolgente ed interessanti le lezioni del corso.
Esco da questo master arricchita non solo professionalmente ma anche dal punto di vista umano perché questa esperienza mi ha consentito di conoscere e apprezzare tanti colleghi della sanità piemontese e non solo dal punto di vista professionale ma anche nella loro ricchezza umana e personale. Per cui confido che, nei prossimi anni, avremo ai vertici della sanità piemontese degli ottimi manager.

PARAVIDINO GIANPAOLO

PARAVIDINO  GIANPAOLO
(Direttore IPAB Borsalino)

Ottima esperienza umana professionale e personale.

RIPA FRANCO

RIPA FRANCO
(Commissario AOU San Luigi Orbassano)

Master stimolante, ricco di punti d’interesse, utile per la funzione dirigenziale.

RIVETTI CHIARA

RIVETTI CHIARA 
Preziosa occasione formativa per i docenti molto qualificati, per gli argomenti strategici scelti e per i colleghi nell’ aula, tutti coinvolti e preparati. Che fatica, ma ne è assolutamente valsa la pena!

ZANELLA DANIELA

ZANELLA DANIELA
(Dirigente Responsabile S.S. lab. Analisi Unificato INTERSEDE)

Le tematiche trattate interessanti e utili a crescita professionale. Grande coinvolgimento con” la classe”. Ha permesso interessanti momenti di confronto fra le varie professionalità.


Corep - Master universitari e alta formazione

Corep, Via Ventimiglia 115 - 10126 Torino - Tel. +39 011 63.99.200 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - P.iva  05462680017