SCADENZA ISCRIZIONI: 30 NOVEMBRE 2017 (ore 15.00)
ISCRIZIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN DIREZIONE STRATEGICA DELLE AZIENDE SANITARIE A.A. 17/18
La domanda di iscrizione non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.
Per poter essere ammessi alla selezione occorre effettuare a partire dalle ore 9.30 del 17 luglio 2017 ed entro le ore 15.00 del 30 novembre 2017 l'iscrizione al portale di Ateneo.
Per prendere visione delle modalità di iscrizione al portale di Ateneo e alle selezioni del Master CLICCA QUI e accedi a
https://my.unito.it/
DOCUMENTI DA ALLEGARE
Per completare la procedura di iscrizione alle selezioni del Master, occorre inviare alla segreteria Master Corep all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. la conferma dell’avvenuta presentazione on line della domanda di iscrizione alle selezioni tramite il Portale di Ateneo (indicando il nome del Master per il quale e' stata effettuata l'iscrizione) allegando il curriculum vitae.
* Gli studenti in possesso di titolo di studio straniero dovranno, inoltre, inviare copia della dichiarazione di valore all'email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ISCRIZIONE AL CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE manageriale per Direttori Generali di Azienda Sanitaria, ai sensi del D.Lvo 502/92, art. 3-bis, e successivo D.M. 1^ agosto 2000
Si ricorda che il corso si terrà all’interno del corso di master universitario di II livello in Direzione Strategica delle Aziende Sanitarie a.a. 17/18.
Per l’iscrizione al corso è necessario compilare l’apposita domanda e inviarla via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. insieme ai documenti richiesti per l’iscrizione al master.
L'iscrizione al corso deve essere inviata entro la stessa scadenza di iscrizione al master (30 Novembre 2017 ore 15.00).
CLICCA QUI per scaricare la domanda di iscrizione
Lo staff del COREP è disponibile per informazioni e chiarimenti: Tel. +39. 011 6399353
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/03.
Struttura didattica e programma del Master
Il Master è annuale, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1.500 ore, così articolate:
• Didattica frontale n. 251 ore, didattica alternativa n. 145 ore, studio individuale n. 729 ore, corrispondenti ad un totale di 45 CFU
• Tirocinio formativo n. 300 ore, pari a 12 CFU
• Prova finale n. 75 ore, pari a 3 CFU
Il programma del corso è articolato nelle seguenti macroaree:
Profilo giuridico e Responsabilità professionale delle posizioni
Contesto internazionale, nazionale e locale
Come organizzare l'azienda sanitaria
Impostazione e realizzazione di una politica del personale
Impostazione e sviluppo di un sistema qualità
La gestione dell’azienda
Strumenti e tecniche per governare l’equilibrio economico-finanziario
Come gestire le relazioni interne ed esterne all’azienda
Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all’esperienza del tirocinio formativo.
Struttura didattica e programma del Corso di Formazione Regionale Manageriale per successivo D.M. 1 agosto 2000
Il Corso si svolgerà all’interno delle ore di frequenza del master. Esso prevede una durata complessiva di 164 ore (con obbligo di frequenza di almeno 120 ore) di cui:
N. 4 ore di presentazione del percorso formativo
N. 156 ore di formazione d’aula
N. 4 ore per la valutazione finale
Il percorso formativo si svolgerà nell’arco di 6 mesi (marzo, aprile maggio, giugno, ottobre, novembre)
Le aree tematiche che verranno sviluppate sono le seguenti:
Profilo giuridico e Responsabilità professionale delle posizioni
Contesto internazionale, nazionale e locale
Come organizzare l'azienda sanitaria
Impostazione e realizzazione di una politica del personale
Strumenti e tecniche per governare l’equilibrio economico-finanziario
Impostazione e sviluppo di un sistema qualità
La gestione dell’azienda
Al termine del percorso formativo l’allievo dovrà produrre un elaborato finale che verrà valutato da apposita commissione
Staff
Proponente del master:
Prof.ssa Maria Michela GIANINO
Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Professore Associato
Comitato Scientifico:
Il Master è rivolto a Dirigenti di Amministrazioni Pubbliche o Aziende Private che aspirino all’inserimento nell’elenco degli idonei al conferimento dell’incarico di direttore generale (secondo recente normativa D. Lgs. 4 agosto 2016 n.171) concorrendo all'acquisizione di titoli di studio utili ai fini della valutazione del curriculum formativo, e che abbiano maturato, ovvero che intraprendano, un percorso di carriera che conduca alla maturazione di adeguata esperienza dirigenziale, almeno quinquennale, nel campo delle strutture sanitarie o settennale negli altri settori, con autonomia gestionale e con diretta responsabilita' delle risorse umane, tecniche o finanziarie.
Il Master è altresì rivolto a chi aspiri al conferimento di incarico di direttore sanitario o direttore amministrativo delle aziende e degli enti del Servizio sanitario nazionale concorrendo all'acquisizione di titoli di studio utili ai fini della valutazione del curriculum formativo, rispettivamente in possesso di laurea in medicina e chirurgia ovvero di laurea in discipline giuridiche o economiche e che abbiano svolto, ovvero che intraprendano, un percorso di carriera che conduca allo svolgimento di almeno cinque anni qualificata attivita' di direzione tecnico-sanitaria o tecnico amministrativa in enti o strutture sanitarie, pubbliche o private, di media o grande dimensione.
La Direzione Strategica delle Aziende sanitarie si trova a dover operare in una Sanità sempre più complessa la cui gestione richiede conoscenze e competenze multidisciplinari.
Il Direttore Generale, Amministrativo e Sanitario ricoprono una posizione che non solo è recente, come nascita e crescita, ma si presenta anche con caratteristiche proprie. Diversamente dalle altre posizioni del settore sanitario, al momento dell’incarico, il Direttore Generale, Amministrativo e Sanitario non debbono possedere una formazione comune con quelli che ricopriranno lo stesso ruolo e non devono condividere fra di loro un omogeneo livello di competenze “manageriale”. Questa caratteristica è la premessa al Master che propone un percorso formativo ad hoc con l'obiettivo di incentivare la capacità manageriale del Direttore Generale, Amministrativo e Sanitario delle Aziende Sanitarie.
Il master si presenta con elementi di innovatività e peculiarità perché:
si rivolge specificatamente a coloro che intendono acquisire le competenze, prima della propria nomina, per ricoprire il ruolo di Direttore Generale, Amministrativo e Sanitario, mediante una formazione mirata che non soddisfi unicamente un requisito formale previsto dalle norme, ma che fornisca strumenti immediatamente spendibili e contestualizzati;
allinea le conoscenze di base delle tre posizioni in modo da garantire omogeneità di linguaggio e competenze manageriali;
coinvolge attivamente sei diversi dipartimenti dell'Università di Torino a garanzia della multidisciplinarietà presente nell'approccio formativo, con uno staff docente che si pregia della presenza sia di professori universitari, sia di professionisti operanti nel Servizio Ssnitario Nazionale e in altri settori dell’economia.
garantisce una formazione integrata con l’obiettivo di coniugare la competenza specifica di ciascun professionista coinvolto con l’esigenza di offrire una chiave di lettura sistemica dei diversi aspetti della gestione dell’azienda;
coinvolge figure professionali nuove a tale tipo di formazione, necessarie per confezionare un pacchetto formativo aderente ai nuovi skills del Direttore Generale, Amministrativo e Sanitario (ad es. lo psicologo del lavoro, il farmacologo, ecc.);
aprire la possibilità, a chi ha già acquisito un titolo formativo, di ampliare e adeguare la propria formazione.
Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."
Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI
Destinatari
Il Master è rivolto a quanti ricoprono un ruolo dirigenziale in Amministrazioni Pubbliche o aziende private che siano in possesso di:
Lauree del vecchio ordinamento: Tutte. Non è necessaria l'abilitazione all'esercizio della professione
Lauree di II livello: Tutte. Non è necessaria l'abilitazione all'esercizio della professione
Altro:
Il Comitato Scientifico, ai soli fini di ammissione al corso di Master, si riserva di considerare le candidature di persone con titoli equipollenti conseguiti all’estero.
Il riconoscimento dei titoli stranieri sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino.
Si segnala che per l’ammissione a master di II livello di studenti con titolo di studio conseguito all’estero è necessario un “second cycle degree” riconosciuto equipollente ai titoli italiani previsti per l’accesso,
Non sono ammessi uditori
Selezione
La selezione sarà realizzata da apposita Commissione di Selezione che avrà la responsabilità di esaminare le domande pervenute.
CLICCA QUI per consultare i criteri di selezione.
Qualora il numero di candidati non sia superiore al numero massimo di allievi ammissibile, verrà effettuata un’analisi dei requisiti di idoneità. Nel caso vi siano più candidati del numero massimo iscrivibile, verrà effettuata una valutazione del cv ed un eventuale colloquio attitudinale
Al Master sarà ammesso un numero massimo di 30 iscritti
Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 12 iscritti
Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.
Il Master in Direzione Strategica della Aziende Sanitarie vuole fornire gli strumenti operativi fondamentali, per:
saper leggere il contesto locale, nazionali ed internazionale in cui opera;
organizzare l’azienda sanitaria;
impostare e realizzare una politica del personale;
impostare un sistema qualità;
programmare e controllare la gestione;
utilizzare gli strumenti e le tecniche per il governo dell’equilibrio economico-finanziario dell’azienda
gestire le relazione interne ed esterne all’azienda.
Al termine del programma di formazione, i partecipanti saranno in grado di:
Coniugare i principi del management con le caratteristiche del settore sanitario.
Svolgere i compiti fondamentali della direzione strategica:
Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno il 70%) e svolgeranno il tirocinio formativo, superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario di II livello dell’Università degli Studi di Torino in “DIREZIONE STRATEGICA DELLE AZIENDE SANITARIE”.
Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, etc).
La quota d’iscrizione è di 5.000 Euro che dovrà essere versata con le seguenti modalità :
I rata di € 2.000,00 all'atto dell'immatricolazione
II rata di € 2.000,00 scadenza pagamento entro il 29 giugno 2018
III rata di € 1.000,00 scadenza pagamento entro il 30 ottobre 2018
Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi 2017-2018 (pari ad € 19,00 per l’a.a. 2016-2017).
In caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso
Il Master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero minimo di 12 allievi.
Periodo
Il Master avrà inizio il 21 dicembre 2017 alle ore 15 e terminerà nel mese di febbraio 2019.
L’impegno d’aula consiste in circa 44 giornate pianificate mensilmente con formule week-end: venerdì (orario 9-13 e 14-18) e sabato mattina (orario 9-13).
CLICCA QUI per visualizzare le date calendarizzate.
Sede
Le lezioni si svolgeranno presso la SAA - Scuola di Amministrazione Aziendale, Via Ventimiglia 115, 10126 – Torino.