Destinatari
Il Corso, rivolto a laureati, si propone di raggiungere come destinatari
Selezione
La selezione sarà effettuata sulla base del curriculum vitae e in base all'ordine d'arrivo delle candidature.
Scadenza iscrizioni: 18 gennaio 2024
I candidati dovranno inoltre inviare contestualmente all'iscrizione e non oltre il 18 gennaio 2024 a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. i seguenti documenti, indicando "Candidatura Corso di Formazione per Gestori delle segnalazioni whistleblowing":
COSTO
La quota di partecipazione al master è pari a 450 € + IVA da pagarsi entro il 26 gennaio 2024.
PERIODO
Il corso avrà la durata di un giorno e si terrà il 30 gennaio 2024 dalle ore 14.30 alle 19.00.
SEDE
Il corso si terrà presso la SAA School of Management, Via Ventimiglia 115 Torino, oppure potrà essere seguito completamente online.
Sarà utilizzata la piattaforma Webex per la fruizione online.
Il Corso di Formazione per Gestori delle Segnalazioni Whistleblowing ai sensi del D.Lgs. 24/2023, art. 4 costituisce un'opportunità per gli operatori impegnati nella gestione di segnalazioni sensibili all'interno delle organizzazioni.
Questo programma formativo è un'occasione per acquisire competenze imprescindibili nell'attuazione e nella gestione dei processi di whistleblowing.
Il Corso approfondirà l'impatto del decreto di attuazione nelle imprese e nelle pubbliche amministrazioni, offrendo una panoramica dettagliata del ruolo fondamentale svolto dall'Autorità Nazionale per la Prevenzione della Corruzione e delle relative implicazioni sanzionatorie.
Gli interventi dei vari esperti garantiranno un approccio completo e esaustivo sulle diverse sfaccettature connesse alla gestione delle segnalazioni. Saranno analizzati con meticolosità temi cruciali come l'individuazione del gestore delle segnalazioni, la gestione dei conflitti di interesse e l'autonomia operativa, fornendo inoltre strumenti essenziali per una condotta etica e conforme alle normative vigenti.
Verrà affrontato anche il tema della protezione dei dati personali, con uno sguardo attento alle direttive del GDPR, garantendo così la preservazione dell'identità e la sicurezza delle informazioni sensibili in conformità con le disposizioni normative.
Le sessioni inerenti ai profili giuslavoristici, alle questioni di riservatezza, al divieto di ritorsione e alla tutela delle parti coinvolte durante le indagini, si prefigurano come momenti cardine per comprendere e applicare correttamente le normative in materia di whistleblowing.
L'approfondimento sui moderni strumenti informatici e il loro ruolo nella gestione dei canali di segnalazione rivelerà come le piattaforme siano un supporto indispensabile per l'implementazione di pratiche efficaci e conformi alle linee guida stabilite dall'Anac.
Infine verrà redatta un'analisi dettagliata delle caratteristiche delle piattaforme e degli audit correlati che sottolineerà l'importanza di una scelta oculata e consapevole in questo ambito.
Il corso si terrà dalle ore 14.30 alle ore 19.00.
Dalle ore 18.30 alle 19.00 verrà eseguito un test di verifica per il rilascio dell'attestato.
Al termine del corso verrà rilasciato dalla SAA e dal COREP il Certificato di Corso di Formazione per Gestori delle Segnalazioni Whistleblowing ai sensi del D.Lgs. 24/2023, art. 4
Il corpo docente è costituito da professori universitari e professionisti esperti dei diversi settori:
- Prof. Sergio Foà, prof. ordinario di Diritto amministrativo, Dip. di Giurisprudenza, Università degli Studi di Torino
- Avv. Mariagrazia Pellerino, Avvocato Penalista Cassazionista
- Avv. Mauro Alovisio, coordinatore del Corso GDPR Università degli Studi di Torino
- Avv. Luca Antonetto, Compet-e
- Dott. Marco Toselli, OPEN Dot Com
PARTNERS
COREP-Consorzio per la Ricerca e l'Educazione Permanente
COREP è un consorzio senza fini di lucro fondato nel 1987. Il COREP attua iniziative di collaborazione fra l'Università degli Studi di Torino, il mondo della produzione e dei servizi e le Istituzioni pubbliche locali in tre principali aree di intervento: la formazione specialistica e di alto livello, il supporto all’innovazione, i servizi per i Consorziati. Attraverso tre decenni di attività durante i quali ha saputo reagire e adattarsi ai cambiamenti socio-economici avvenuti nel Paese, il COREP ha consolidato il proprio ruolo di struttura radicata nel territorio al servizio degli attori dell’innovazione. In COREP trovano infatti un punto di incontro le esigenze delle imprese, le soluzioni innovative maturate negli Atenei e nei Centri di ricerca, gli obiettivi di sviluppo posti dagli Enti pubblici locali, gli interessi delle nuove generazioni di laureati e laureate, che richiedono al sistema formativo sempre maggiore qualificazione e specializzazione.
Il COREP gestisce circa 30 master universitari ed executive all'anno, oltre a progetti europei, di ricerca e di trasferimento dell'innovazione.
www.corep.it
SAA-School of Management SAA School of Management nasce a Torino nel 1957 come Scuola di Amministrazione Industriale, Nel 1974 diviene Scuola di Amministrazione Aziendale dell'Università degli Studi di Torino, Business School Italiana parte integrante dell'ordinamento Universitario. La Struttura, integrata con l’Università degli Studi di Torino, ha realizzato progetti interdisciplinari che hanno per oggetto il management nelle sue diverse declinazioni: è stata ed è il collegamento tra mondo della ricerca, alta formazione e tessuto economico.Nel gennaio 2013 si configura SAA S.c.ar.l. che, capitalizzando esperienza, conoscenza e relazioni nel tessuto economico, in collaborazione con l’Università si pone l' obiettivo di proseguire ed intensificare la collaborazione con le Università, nello sviluppo di percorsi di alta formazione manageriale plurisettoriali ad elevata intensità didattica e di offrire alle imprese progetti formativi integrati, coniugando la solida esperienza nella formazione manageriale ed i bisogni dei committenti.