DESTINATARI
Il Master è rivolto a:
Lauree del Vecchio ordinamento: Lauree del vecchio ordinamento: Farmacia e Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, con possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione di farmacista
Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): conseguite nelle classi 14/S e 13/S con possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione di farmacista.
Altro: Titoli stranieri equipollenti riconosciuti idonei in base a quanto previsto dall'art. 2.5 del Regolamento per la disciplina dei Master.
SELEZIONE
Qualora il numero di candidati non sia superiore al numero massimo di allievi ammissibile, verrà effettuata un’analisi dei requisiti di idoneità. Nel caso vi siano più candidati del numero massimo iscrivibile, la selezione avverrà sulla base della "scheda di presentazione" compilata dal candidato.
La selezione sarà realizzata da apposita Commissione di Selezione che avrà la responsabilità di esaminare le domande pervenute e di valutare le "schede di presentazione" inviate dal candidato insieme alla documentazione di iscrizione indicata nella sezione "modalità di iscrizione" del sito.
Si raccomanda ai candidati di porre la massima attenzione alla compilazione della "scheda di presentazione" in quanto si tratta del documento su cui verrà effettuata la valutazione e dal quale pertanto dipende il punteggio della graduatoria.
I CRITERI DI SELEZIONE E LA SCHEDA DI PRESENTAZIONE VERRANNO PUBBLICATI CONTESTUALMENTE ALL’APERTURA DELLE ISCRIZIONI
Al Master sarà ammesso un numero massimo di 15 iscritti
Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 10 iscritti.
In numero dei posti messi a bando sarà comprensivo di posti riservati sia ai diplomati della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera sia ai laureati nella classe LM13.
Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.
Al momento non è ancora possibile iscriversi. Le date di apertura e chiusura iscrizioni verranno pubblicate prossimamente. Si consiglia di consultare il sito frequentemente per non perdere aggiornamenti.
La domanda di iscrizione non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.
Per prendere visione delle modalità di iscrizione al portale di Ateneo e alle selezioni del Master CLICCA QUI e accedi a https://my.unito.it/
ATTENZIONE: il Decreto MUR n. 930 del 29/7/2022 ha regolamentato la possibilità di iscrizione contemporanea a due corsi di studio universitari. (Scarica qui il testo del Decreto).
Il candidato, qualora sia iscritto ad un corso di laurea, laurea magistrale, dottorato di ricerca, specializzazione o master istituiti da un’Università italiana, PRIMA di iscriversi al master è tenuto a verificare se è possibile la contemporanea iscrizione al presente corso.
Consigliamo di consultare il sito dell’Università contenente tutte le informazioni aggiornate: https://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni/contemporanea-iscrizione-due-corsi-universitari
Qualora il candidato sia già iscritto o intenda iscriversi ad un altro corso universitario, dovrà alelgare alla documentazione di iscrizione l'autocertificazione prevista dal Decreto MUR (scarica qui).
Lo staff del COREP è disponibile per informazioni e chiarimenti: Tel. +39. 011 6399353 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Al termine della selezione sarà redatta una graduatoria definitiva degli idonei, cui sarà proposta, nel limite dei posti disponibili, l’iscrizione al Master.
I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/03.
Il Master corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU). Ha una durata complessiva di 1.500 ore da svolgersi in un arco temporale che va dai 12 ai 18 mesi, ed è così articolato:
• Didattica 32 CFU
• Tirocinio formativo 15 CFU
• Prova finale 13 CFU
Il programma del corso è articolato nelle seguenti macroaree:
• Organizzazione e funzioni cliniche di una farmacia ospedaliera.
• Gestione clinica del Medicinali e dei Dispositivi Medici
• Galenica Clinica
• Clinical Governance nella Farmacia Ospedaliera
• Farmacia Clinica
• Pharmaceutical Care
Il Tirocinio pari a 15 CFU si svolgerà per una prima parte in presenza presso AO Ordine Mauriziano in un arco di 5 settimane e prevede che l’esperienza sia articolata nelle seguenti aree cliniche:
• area medica
• area oncologica
• area chirurgica
• area H-T
• area emergenza e PS
con un approfondimento nell’ambito della ricerca clinica trasversale ai 5 contesti.
Il restante periodo potrà essere svolto a scelta dal masterizzando presso:
a. Ospedale da cui proviene
b. Mauriziano
c. Altra struttura previo accertamento dei requisiti necessari ad ospitare il tirocinio.
Quest’ultimo periodo sarà dedicato alla definizione di un progetto che costituirà la tesi di Master.
Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master.
Segreteria Master COREP
Orario di ricevimento:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.00
CALL CENTER: +011 6399203
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A CHI E' RIVOLTO?
Il master è rivolto ai laureati in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LM13), con particolare riferimento a coloro che hanno già conseguito il Diploma di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera. Il Master infatti si configura come contenitore formativo unico ed irrinunciabile per tutti i Farmacisti che vogliano approfondire gli aspetti clinici della loro professione, al fine di trasferirli nei propri ambiti lavorativi, consolidando l’identità ed il ruolo del Farmacista Clinico, i cui profilo e competenze sono già state definite dalle principali Società Scientifiche internazionali.
Al termine del programma di formazione, i partecipanti saranno in grado di:
Il titolare del Master potrà lavorare:
COSTO
La quota d’iscrizione è di 5.000,00 euro che dovrà essere versata con le seguenti modalità:
I rata di € 2.000,00 all'atto dell'immatricolazione
II rata di € 1.500,00 scadenza pagamento entro il 30 aprile 2024
III rata di € 1.500,00 scadenza pagamento entro il 29 novembre 2024
BORSE DI STUDIO:
ll Master prevede la possibilità di borse di studio per i migliori masterizzati. Si consiglia di consultare il sito frequentemente per non perdere aggiornamenti
Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi 2023/24 pari ad € 17,50.
In caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso
Il Master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero minimo di 10 allievi.
PERIODO
Le lezioni del master avranno inizio nel mese di aprile 2024 e termineranno nel mese di marzo 2025.
SEDE
Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano, Torino
Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno il 75% delle lezioni e del tirocinio), superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario in Farmacia Clinica e Pharmaceutical Care
Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, etc).
Proponente del Master
Prof.ssa Cena Clara - Prof.ssa Associata Dip. Scienza e Tecnologia del Farmaco – Università di Torino
Comitato Scientifico:
Prof.ssa Cena Clara - Prof.ssa Associata Dip. Scienza e Tecnologia del Farmaco – Università di Torino
Prof.ssa Gallarate Marina - Prof.ssa Associata Dip. Scienza e Tecnologia del Farmaco – Università di Torino
Prof.ssa Serpe Loredana - Prof.ssa Associata Dip. Scienza e Tecnologia del Farmaco – Università di Torino
Prof.ssa Collina Simona - Prof.ssa Ordinaria Dip. Scienze del Farmaco – Università degli studi di Pavia
Prof.ssa Genta Ida - Prof.ssa Associata Dip. Scienze del Farmaco – Università degli studi di Pavia
Prof.ssa Lanni Cristina - Prof.ssa Associata Dip. Scienze del Farmaco – Università degli studi di Pavia
Dott.ssa Cerutti Eleonora – Dirigente Farmacista - Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano
Dott.ssa Gasco Annalisa Eleonora – Direttrice SC. Farmacia Ospedaliera - Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano
Dott.ssa Azzolina Maria Carmen – Direttore Sanitario - Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano
Dott. Norbiato Claudio– Direttore SC Medicina Interna e Unità Terapia Semi Intensiva Internistica - Direttore Dipartimento Medico - Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano
Dott. Musumeci Giuseppe – Direttore SC Cardiologia - Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano
Prof.ssa Fruttero Roberta – Prof.ssa presso Dip. Scienza e Tecnologia del Farmaco – Università di Torino - esperta della materia
Prof. Ricevuti Giovanni – Prof. presso il Dip. Scienze del Farmaco - Università degli studi di Pavia - esperto della materia