Destinatari
Il Corso si propone di raggiungere come destinatari figure professionali in Società pubbliche e private quali, ad esempio:
Un altro possibile aspetto riguarda il settore delle professioni come contributo al necessario aggiornamento professionale di Avvocati e Commercialisti.
Selezione
La selezione sarà effettuata sulla base del curriculum vitae e in base all'ordine d'arrivo delle candidature.
Scadenza iscrizioni: 6 ottobre 2023
I candidati interessati al master sono invitati a compilare il seguente form di iscrizione.
I candidati dovranno inoltre inviare constestualmente all'iscrizione e non oltre il 6 ottobre 2023 a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. i seguenti documenti, indicando "Candidatura master in Compliance nelle imprese pubbliche e private e nelle pubbliche amministrazioni":
COSTO
La quota di partecipazione al master è pari a 3416,00 € iva inclusa da pagarsi in 2 rate:
- I rata € 2000,00 entro il 16/10/2023
- II rata € 1416,00 entro il 6/12/2023
Prestito Ad Honorem
In seguito alla convenzione siglata tra COREP e UNICREDIT BANCA, ai Partecipanti richiedenti potrà essere attivato un PRESTITO DI MERITO per l’ammontare dell’intera Quota di Partecipazione all’Executive Master, secondo modalità da comunicarsi.
PERIODO
Il Master Executive avrà inizio nel mese di Ottobre 2023 e terminerà nel mese di Gennaio 2024.
SEDE
Il corso si terrà completamente online.
Sarà utilizzata la piattaforma Webex per l'erogazione delle lezioni e la piattaforma CorepClub per i materiali didattici.
Il Master Executive, proposto da COREP e SAA - School of Management e patrocinato dall’Università degli Studi di Torino, tratta della Responsabilità da reato degli Enti ex d.lgs. 231/2001, di Anticorruzione e Trasparenza, di Whistleblowing e di Privacy, con approfondimenti sul nuovo Codice degli Appalti, sulla Sicurezza sul Lavoro, sui paramenti ESG e sui Sistemi di Gestione Certificati.
Il corso affronta anche il ruolo dell’Organismo di Vigilanza e gli strumenti di controllo forniti dal Modello 231 in relazione agli altri sistemi di controllo interni alle Società e agli Enti, ad esempio il Collegio Sindacale ed i Revisori.
Il Corso di Alta Formazione, che si caratterizza per il taglio marcatamente pratico, propone contenuti aggiornati alle più recenti novità normative e giurisprudenziali.
Il Corso si svolgerà in AULA VIRTUALE: uno spazio in cui docenti e partecipanti potranno interagire.
Il Corso si sviluppa in 22 mezze giornate per un totale di 88 ore.
Le lezioni si svolgeranno il giovedì e il venerdì pomeriggio a partire dal 26 OTTOBRE 2023.
Modulo 1: Presentazione del corso: cosa si intende per Compliance integrata.
Modulo 2: Il sistema anticorruzione e trasparenza.
Modulo 3: Piano Triennale Prevenzione Corruzione e Trasparenza (PTPCT). Integrazione tra Modello 231 e PTPCT, compiti del RPCT.
Modulo 4: Whistleblowing, Procedure di gestione delle segnalazioni; La tutela del segnalante: riservatezza e integrazione con Privacy; Sistema certificato ISO 37002 delle segnalazioni Whistleblowing.
Modulo 5: Salute e Sicurezza sul Lavoro e Modello Organizzativo 231 art. 30 T.U. 81/2008, Delega di Funzioni Datore di Lavoro.
Modulo 6: Reati ambientali, responsabilità amministrativa degli Enti ex D.Lgs. 231/2001, Modelli organizzativi, Deleghe di Funzione, giurisprudenza di riferimento; Certificazione ISO 14001 e sinergia con MOG 231 di sistemi di compliance ambientale.
Modulo 7: Il Nuovo Codice degli Appalti e delle imprese, e il rischio di applicazione di misure di prevenzione antimafia.
Modulo 8: Il procedimento per responsabilità amministrativa da reato: peculiarità e coincidenze con il procedimento penale; Riforma Cartabia.
Modulo 9: L’Organismo di Vigilanza e le sue caratteristiche, l’attività dell’Organismo di Vigilanza, Flussi Informativi da e verso l’Organismo di Vigilanza.
Modulo10: Attività di verifica di adeguatezza e aggiornamento del Modello organizzativo da parte dell’OdV, attività di verifica e audit dei processi operativi, delle procedure e dei Regolamenti aziendali interni da parte dell’OdV.
Modulo 11: Reati contro la P.A.: artt. 24 e 25 D. Lgs. 231/2001, Modelli 231, protocolli e procedure di mitigazione del rischio da reato contro la P.A.
Modulo 12: I rapporti tra Organismo di Vigilanza e gli Organi di Controllo interni (Collegio Sindacale, RPCT), rapporti tra sistema 231 e altri sistemi di compliance (sistemi di gestione certificati, compliance antitrust, tax control frame work e altri), specificità del MOG.
Modulo 13: Modelli organizzati: Principi consolidati nella redazione e revisione dei Modelli di organizzazione e gestione, l’attività dell’OdV; Le prospettive di revisione del D.Lgs. 231/2001 del Gruppo Multidisciplinare composto da rappresentanti di CNDCEC, ABI, CNF, Confindustria.
Modulo 14: Il sistema 231 e la gestione delle emergenze: attività dell’OdV e interventi della Società in caso di contestazione di reati alle persone fisiche ed alla Società; Anomalie ed emergenze e rapporti tra Organi di Controllo.
Modulo 15: Analisi di alcuni Modelli organizzativi e gestionali e dei relativi documenti di Risk assessment: metodi di redazione; La documentazione dell’attività dell’OdV, disamina di esempi concreti.
Modulo 16: L’attività di vigilanza dell’OdV attraverso la costruzione e l’esame di check list per lo svolgimento degli audit; Tabelle dei Flussi Informativi verso l’OdV.
Modulo 17: Protezione dei dati personali; Compliance GDPR, funzioni DPO; Ispezioni e sanzioni privacy. Risk Assessment gestione dei rischi in materia di Privacy; Adempimenti nomina DPO; Coordinamento DPO - ODV; Modello ex D.Lgs. 231/2001 e Sistema Privacy.
Modulo 18: Analisi di alcuni Modelli organizzativi e gestionali e dei relativi documenti di Risk assessment: metodi di redazione; La documentazione dell’attività dell’OdV, disamina di esempi concreti (Regolamenti di OdV, verbali riunioni OdV, relazioni periodiche, Piani di Attività annuali).
Modulo 19: Sicurezza Informatica: testimonianza di un responsabile sistemi informativi di un ente pubblico; Continuità Operativa e Backup; Gestione delle Identità; Simulazioni e penetration test; Digital forensics: profili e strumenti.
Modulo 20: Cybersecurity: dagli scenari europei al perimetro cibernetico, agli adempimenti e ruolo dell’Agenzia Cybersicurezza Nazionale (Acn); Attacchi informatici, il ruolo della formazione ransomware e data breach, responsabilità.
Modulo 21: La formazione, la gestione e la conservazione dei documenti informatici: buone prassi e opportunità; I compiti del responsabile della gestione documentale, scadenze e adempimenti; Il Manuale di gestione documentale.
Modulo 22: Codice della Crisi di Impresa e rapporti con sistema 231; Strumenti di gestione del rischio; Adozioni del Modello 231; Buone prassi. Il ruolo e i compiti del Mobility Manager: il percorso di adeguamento.
Al termine del corso verrà rilasciato dal COREP e dalla SAA il Certificato di Master Executive in Compliance nelle Imprese Pubbliche e Private e nelle Pubbliche Amministrazioni.
Al fine di ottenere il titolo, i partecipanti devono partecipare ad almeno i 2/3 delle ore di lezione di ciascun modulo.
DIRETTORE DEL CORSO
Prof. Sergio Foà
COORDINATRICE SCIENTIFICA
Avv. Mariagrazia Pellerino
VICEDIRETTORE
Avv. Mauro Alovisio
COMITATO SCIENTIFICO
Prof. Sergio Foà
Avv. Mariagrazia Pellerino
Prof. Maurizio Riverditi
Prof.ssa Laura Scomparin
Prof.ssa Gabriella Margherita Racca
Prof. Sergio Foà
Avv. Mariagrazia Pellerino
Avv. Mauro Alovisio
Prof.ssa Silvia Ponzio
Prof. Maurizio Riverditi
Dott. Paolo Bersani
Avv. Giulia Escurolle
Prof. Laura Scomparin
Avv. Ilaria Tolio
Dott. Paolo Vernero
Avv. Dottore di Ricerca Antonio Morone
Dott. Ernesto Devito
Avv. Mario Ippolito
Raffaele Fabbri
Federico Altea
Paolo Dal Checco
Avv. Rudy Caltagirone
Avv. Sabrina Molinar Min
Dott. Piercarlo Bausola
Avv. Maria Francesca Artusi
Dott. Roberto Verano
PARTNERS E PATROCINI
COREP-Consorzio per la Ricerca e l'Educazione Permanente
COREP è un consorzio senza fini di lucro fondato nel 1987. Il COREP attua iniziative di collaborazione fra l'Università degli Studi di Torino, il mondo della produzione e dei servizi e le Istituzioni pubbliche locali in tre principali aree di intervento: la formazione specialistica e di alto livello, il supporto all’innovazione, i servizi per i Consorziati. Attraverso tre decenni di attività durante i quali ha saputo reagire e adattarsi ai cambiamenti socio-economici avvenuti nel Paese, il COREP ha consolidato il proprio ruolo di struttura radicata nel territorio al servizio degli attori dell’innovazione. In COREP trovano infatti un punto di incontro le esigenze delle imprese, le soluzioni innovative maturate negli Atenei e nei Centri di ricerca, gli obiettivi di sviluppo posti dagli Enti pubblici locali, gli interessi delle nuove generazioni di laureati e laureate, che richiedono al sistema formativo sempre maggiore qualificazione e specializzazione.
Il COREP gestisce circa 30 master universitari ed executive all'anno, oltre a progetti europei, di ricerca e di trasferimento dell'innovazione.
www.corep.it
SAA-School of Management SAA School of Management nasce a Torino nel 1957 come Scuola di Amministrazione Industriale, Nel 1974 diviene Scuola di Amministrazione Aziendale dell'Università degli Studi di Torino, Business School Italiana parte integrante dell'ordinamento Universitario. La Struttura, integrata con l’Università degli Studi di Torino, ha realizzato progetti interdisciplinari che hanno per oggetto il management nelle sue diverse declinazioni: è stata ed è il collegamento tra mondo della ricerca, alta formazione e tessuto economico.Nel gennaio 2013 si configura SAA S.c.ar.l. che, capitalizzando esperienza, conoscenza e relazioni nel tessuto economico, in collaborazione con l’Università si pone l' obiettivo di proseguire ed intensificare la collaborazione con le Università, nello sviluppo di percorsi di alta formazione manageriale plurisettoriali ad elevata intensità didattica e di offrire alle imprese progetti formativi integrati, coniugando la solida esperienza nella formazione manageriale ed i bisogni dei committenti.