Metodiche ecoguidate per le professioni infermieristiche ed ostetriche
DESTINATARI
Il Master è rivolto alle professioni sanitarie infermieristiche, infermieristiche pediatriche ed ostetriche.
Lauree del Vecchio ordinamento: Diploma universitario abilitante all'esercizio delle professioni sanitarie infermieristiche, infermieristiche pediatriche ed ostetriche; Diploma/titoli abilitanti all'esercizio delle professioni sanitarie infermieristiche, infermieristiche pediatriche ed ostetriche e Diploma di scuola media superiore della durate di 5 anni; Diplomi equivalenti ai sensi della Legge 1/2002
Lauree di I livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): Laurea in Infermieristica, infermieristica pediatrica e Ostetricia abilitante alla professione sanitaria di Infermiere; Infermiere pediatrico e Ostetricia Classe SNT/1, E' necessaria l'abilitazione all'esercizio della professione.
Altro: titoli stranieri equipollenti riconosciuti idonei in base a quanto previsto dall'art. 2. 5 dal Regolamento per la disciplina dei Master.
SELEZIONE
N. massimo di studenti iscrivibili: 30.
L’ammissione del candidato avviene attraverso la valutazione di un breve curriculum contenente i punti più qualificanti del proprio percorso formativo e professionale, dei titoli e di un colloquio con una commissione nominata dal comitato scientifico atto a valutare la pertinenza della preparazione pregressa con le finalità del master.
In base al numero di richieste di ammissione il comitato può decidere altre forme di selezione.
Nel caso in cui il numero degli iscritti fosse inferiore al numero massimo degli studenti iscrivibili saranno ammessi parimerito.
Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.
SCADENZA ISCRIZIONI: in fase di definizione.
La domanda di iscrizione non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.
Per poter essere ammessi alla selezione occorre effettuare l'iscrizione al portale di Ateneo.
Per prendere visione delle modalità di iscrizione al portale di Ateneo e alle selezioni del Master CLICCA QUI e accedi a https://my.unito.it/
DOCUMENTI DA ALLEGARE
Per completare la procedura di iscrizione alle selezioni del Master, occorre inviare alla segreteria Master Corep all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
1. la conferma dell’avvenuta presentazione on line della domanda di iscrizione alle selezioni tramite il Portale di Ateneo (indicando il nome del Master per il quale e' stata effettuata l'iscrizione)
2. il curriculum vitae
*Consulta la procedura di iscrizione per candidati con titolo accademico estero.
Lo staff del COREP è disponibile per informazioni e chiarimenti:
Tel. +39. 011 6399353 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/03.
Il Master è biennale, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1500 ore ed è così articolato:
Il programma del corso è articolato nelle seguenti macroaree:
Segreteria Master COREP
Orario di ricevimento:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.00
CALL CENTER: +011 6399353
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PERCHE' QUESTO MASTER?
Il corso si propone di qualificare e preparare i professionisti sanitari nello svolgimento delle loro attività professionali che prevedono il ricorso alle tecniche ecografiche come estensione della pratica assistenziale e della semeiotica tradizionale.
Nel caso della professione ostetrica, ad esempio, introduce alla valutazione ecografica obiettiva dei parametri ostetrici e ginecologici correntemente monitorati nel corso della gravidanza (liquido amniotico, presentazione, battito cardiaco fetale e valutazione di crescita), come previsto dalle linee guida delle associazioni professionali (sieog). Nel caso della professione infermieristica introduce all’utilizzo integrato della apparecchiatura ecografica nella parte di valutazione dei parametri vitali in emergenza ed urgenza (anche in previsione di un futuro inserimento dell’ecografo sui mezzi del 118) e nel monitoraggio dell’inserzione di cateteri vascolari e vescicali. Il corso si caratterizza per una ampia attività di formazione teorica, di laboratorio e di tirocinio pratico impiegando anche tecniche di didattica e di comunicazione/attività formativa a distanza (FAD). Grande attenzione viene dedicata anche agli aspetti relativi all’uso informato, corretto ed appropriato delle apparecchiature e alle modalità di controllo di qualità delle stesse.
Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."
Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI
A CHI E' RIVOLTO?
Il progetto è stato elaborato in collaborazione con i referenti dei corsi di laurea in Infermieristica, Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia, ed interpreta una esigenza di preparazione e professionalizzazione post-laurea sentita da molti utenti. Anche gli Ordini e le Associazioni professionali sono stati coinvolti nella stesura del piano e hanno già collaborato a precedenti iniziative di formazione con crediti ECM in questo campo.
I professionisti sanitari che avranno acquisito il titolo di master potranno, quindi, trovare sbocchi occupazionali nel settore sanitario pubblico e privato; ulteriori interessanti prospettive si aprono in aziende produttrici di apparecchiature dedicate a queste procedure diagnostiche con la qualifica di "specialista di prodotto".
SBOCCHI PROFESSIONALI
I professionisti sanitari che avranno acquisito il titolo di master potranno trovare sbocchi occupazionali nel settore sanitario pubblico e privato; ulteriori interessanti prospettive si aprono in aziende produttrici di apparecchiature dedicate a queste procedure diagnostiche con la qualifica di “specialista di prodotto”.
Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno il 70% delle lezioni e 100% del tirocinio) e svolgeranno il tirocinio formativo, superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario in "METODICHE ECOGUIDATE PER LE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE”.
Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, etc).
PROPONENTE DEL MASTER
Prof. Silvestro Roatta, Dipartimento di Neuroscienze "Rita Levi Montalcini", Professore Associato
COMITATO SCIENTIFICO