Destinatari
Lauree del vecchio ordinamento
Laurea a ciclo unico in Psicologia appartenente alla classe LM-51. Non è necessaria l'abilitazione all'esercizio professionale.
Lauree di II livello: Lauree di II livello: Laurea Specialistica/Magistrale in Psicologia, classi 58/S e LM-51. Non è necessaria l’abilitazione all’esercizio della professione.
Altro:
Il Comitato Scientifico, ai soli fini dell’ammissione al corso di Master, si riserva di considerare le candidature di persone con titoli equipollenti conseguiti all’estero. Il riconoscimento dell’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero da parte del Comitato Scientifico verrà effettuato con le modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Studenti dell’Università di Torino.
Si segnala che per l’ammissione a master di II livello di studenti con titolo di studio conseguito all’estero è necessario un “second cycle (master) degree” riconosciuto equipollente ai titoli italiani previsti per l’accesso.
La conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta, per gli studenti stranieri, è requisito indispensabile per l’ammissione al Master e deve essere attestata o sarà valutata in sede di colloquio.
Alle lezioni del Master sono ammessi uditori.
Selezione
CLICCA QUI per consultare i criteri di selezione
Qualora il numero di candidati non sia superiore al numero massimo di allievi ammissibile, verrà effettuata un’analisi dei requisiti di idoneità. Nel caso vi siano più candidati del numero massimo iscrivibile, verrà effettuata una valutazione del cv.
Al Master sarà ammesso un numero massimo di 30 iscritti.
Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 10 iscritti.
Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.
APERTURA ISCRIZIONI: 2 NOVEMBRE 2021
SCADENZA ISCRIZIONI: 4 APRILE 2022
La domanda di iscrizione non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.
Per poter essere ammessi alla selezione occorre effettuare a partire dalle ore 9.30 del 2 novembre 2021 ed entro le ore 15.00 del 4 aprile 2022 l'iscrizione al portale di Ateneo. Per prendere visione delle modalità di iscrizione al portale di Ateneo e alle selezioni del Master CLICCA QUI e accedi a https://my.unito.it/
DOCUMENTI DA ALLEGARE
Per completare la procedura di iscrizione alle selezioni del Master, occorre inviare alla segreteria Master Corep all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
1. la conferma dell’avvenuta presentazione on line della domanda di iscrizione alle selezioni tramite il Portale di Ateneo (indicando il nome del Master per il quale e' stata effettuata l'iscrizione)
2. il curriculum vitae.
*Consulta la procedura di iscrizione per candidati con titolo accademico estero.
Lo staff del COREP è disponibile per informazioni e chiarimenti: Tel. +39. 011 6399353 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/03.
Al Master Universitario di II livello in Cure Palliative e Terapia del Dolore per Psicologi a.a. 2021/22 sono state assegnate DA PARTE DELL’INPS 4 borse di studio del valore della quota di iscrizione – pari a 3.100 euro (eccettuate le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi 2021/22 pari ad € 17,50).
Per concorrere alla borsa di studio il candidato deve entro il 4 aprile 2022 ore 15.00:
Il giorno 5 aprile 2022 verrà pubblicata sul sito del master da parte del Corep la lista degli idonei a fare richiesta della borsa di studio all’INPS (art. 5 comma 3 del bando di concorso MASTER UNIVERSITARI “EXECUTIVE”: Contributi per la partecipazione di dipendenti pubblici - iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali - a master universitari a.a. 2021/22) e dal 5 aprile al 9 aprile 2022 gli idonei potranno procedere alla presentazione della domanda on line sul sito INPS (in base a quanto specificato dall’art. 5 del suddetto bando).
Per tutte le informazioni relative alle borse e alla modalità di presentazione della domanda consulta l'Avviso di ricerca e selezione e il Bando di concorso.
Per informazioni:
dott.ssa Silvia Lana
Tel. 011 6399203
Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Master è annuale, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1.500 ore, così articolate:
Le lezioni saranno articolate nelle seguenti macroaree:
Gli argomenti specifici che verranno trattati durante le lezioni saranno i seguenti:
A seguito della pubblicazione del Decreto Ministeriale del 4 Aprile 2012 sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie Generale n.89 del 16 Aprile 2012, vista la Legge 15 Marzo 2010, n.38 “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore” risulta di fondamentale importanza l’impegno di costituire un master di II Livello in Cure Palliative e Terapia del Dolore per Psicologi.
Lo psicologo che opera in ambito di cure palliative deve disporre di conoscenze, competenze e strumenti specifici affinché le sue prestazioni professionali risultino integrate ed in sinergia con quelle degli altri operatori delle equipe assistenziali, e adeguate al contesto di intervento.
Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."
Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI
Il Master di II livello in cure palliative e terapia del dolore è istituito ai sensi del comma 1, art. 8 della legge 15 marzo 2010, n.38 e decreto ministeriale n 509/1999 e al decreto ministeriale del 16 Aprile 2012.
Il Master si propone di formare psicologi idonei ad operare nell’ambito della rete di cure palliative, fornendo conoscenze teoriche e competenze nel campo della cura del paziente in fase avanzata di malattia in ogni patologia evolutiva, in tutti i suoi aspetti, dal controllo dei sintomi alla gestione della equipe assistenziale e dei percorsi di cura.
Gli obiettivi formativi di base sono orientati alla conoscenza della storia e dei principi delle cure palliative, dei meccanismi eziopatogenetici del dolore e dei sintomi osservabili nelle fasi di fine vita, sia in relazione alla patologia oncologica, che alle patologie non oncologiche, quali, ad esempio, le patologie neurodegenerative.
Ad essi si accompagnano obiettivi formativi più specifici volti all’approfondimento dei principali interventi dedicati ai pazienti, ai familiari e all’equipe, delle dinamiche lavorative multidisciplinari, e di argomenti centrali nell’ambito delle cure palliative come l’autodeterminazione, le disposizioni anticipate di trattamento ed il testamento biologico, la pianificazione assistenziale delle cure, la spiritualità, il lutto, la compassione.
COSTO
La quota d’iscrizione è di 3.100,00 euro che dovranno essere versate con le seguenti modalità:
Inoltre si precisa che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi 2021/22 pari a € 17,50.
In caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso.
Il master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero minimo di allievi previsto.
PERIODO
Le lezioni del Master avranno inizio il 18 Maggio 2022 e termineranno nel mese di Giugno 2023. Seguirà la sessione tesi a Luglio 2023.
Le lezioni, con frequenza obbligatoria per i 2/3 del totale, si terranno a cadenza mensile. A partire da Maggio 2022, e con l’esclusione del mese di Agosto 2022, ogni mese verranno effettuate tre giornate consecutive di lezione che cadranno il mercoledì, il giovedì ed il venerdì, con orario 09:00-13:00 / 14:00-17:00.
CALENDARIO
Data inizio edizione: 18 maggio 2022 (inaugurazione)
13 weekend di lezione:
CLICCA QUI per visualizzare il calendario
Sessione tesi: Luglio 2023
Sessione straordinaria tesi: Ottobre 2023
SEDE
Il Master prevede che le lezioni possano essere svolte in doppia modalità, ovvero in contemporanea sia in presenza che a distanza, tramite la piattaforma Cisco Webex. L’erogazione delle lezioni verrà comunque stabilita in linea con le indicazioni di Ateneo.
Le lezioni avranno luogo presso le Aule dedicate del Presidio Ospedaliero Molinette, A.O.U. Città della salute e della scienza di Torino, ed il tirocinio formativo presso enti e/o aziende ospedaliere del settore accreditate.
Durante l’edizione del Master, verranno create occasioni formative di stampo multidisciplinare e seminariale, aperte anche a uditori esterni.
Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno i 2/3) e il tirocinio formativo, superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario Biennale di II livello in Cure palliative e terapia del dolore per psicologi.
Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, etc).
Ai candidati che avranno partecipato al corso in qualità di “uditori”, in quanto privi dei requisiti per l’iscrizione al Master Universitario, verrà rilasciato esclusivamente un Attestato di frequenza. Si specifica che la partecipazione al master in qualità di “uditore” non consente l’acquisizione di crediti formativi universitari.
DIRETTORE DEL MASTER
Prof. Andrea Calvo: Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, Univ. Torino, Professore Associato
COMITATO SCIENTIFICO:
Prof. Adriano Chiò, Professore ordinario, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Torino.
Prof. Andrea Calvo, Professore Associato, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Torino.
Prof. Giuliano Carlo Geminiani, Professore Ordinario, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino.
Prof. Paolo Leombruni, Professore Associato, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli studi di Torino.
Prof. Luca Ostacoli, Professore Associato, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università degli Studi di Torino.
Prof. Riccardo Torta, Professore Ordinario, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli studi di Torino.
Dott. Alessandro Valle, Medico oncologo, Direttore sanitario - Fondazione FARO - Torino.
Dott.ssa Antonella Varetto, Psicologo, Psicoterapeuta, SSD Psicologia Clinica, A.O.U. Città della salute e della scienza di Torino.
Dott. Andrea Bovero, Psicologo, Psicoterapeuta, SSD Psicologia Clinica, A.O.U. Città della salute e della scienza di Torino.
Dott.ssa Rossana Botto, Psicologo, Dottorando, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Torino.
VALUTAZIONE DELLA PRECEDENTE EDIZIONE CONCLUSA DEL MASTER
Di seguito si presenta la panoramica della valutazione della qualità del master richiesta ai discenti della precedente edizione conclusa del Master, i quali si sono espressi circa la qualità formativa e di aggiornamento offerta dal master, l’utilità e l’efficacia delle lezioni e dell’erogazione delle stesse, la qualità dei materiali forniti, la qualità dell’esposizione dei docenti, il grado di interesse e partecipazione da loro suscitato, la pertinenza dei contenuti con gli obiettivi del master e il grado di soddisfacimento del master delle aspettative personali sullo stesso.