DESTINATARI
Lauree del vecchio ordinamento:
Diploma Universitario di Dietista, o diplomi equivalenti ai sensi della legge 1/2002 abilitanti all’esercizio della professione di dietista e diploma di istruzione secondaria di II grado.
Lauree di I livello: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di Dietista - Classe SNT/3 e L/SNT3)
Altro:
Il riconoscimento dei titoli stranieri sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino ed è subordinata alla verifica di congruità da parte del Settore Studenti Stranieri dell’Ateneo.
Il Master è aperto anche ai neolaureati che potranno iscriversi sub-condicione, se devono ancora finalizzare il percorso di laurea (che deve comunque essere concluso entro l’anno 2021)
GRADUATORIA ASSEGNAZIONE PREMI
SELEZIONE
La selezione sarà realizzata da apposita Commissione di Selezione tramite analisi del CV e elaborato motivazionale.
Il CV dovrà riportare l’esperienza formativa, lavorativa e didattica (qualora presenti) della persona. È richiesto un breve elaborato motivazionale (non più di una pagina formato A4, interlinea doppia) in cui siano dettagliate le motivazioni e le aspettative relative al presente Master.
Qualora il numero di candidati non sia superiore al numero massimo di allievi ammissibile, verrà effettuata un’analisi dei requisiti di idoneità.
Qualora vi fossero più richieste del numero massimo di posti la selezione avverrà attraverso colloquio. Il calendario dei colloqui e relativi dettagli sul loro contenuto sarà pubblicato successivamente alla scadenza delle iscrizioni
Al Master sarà ammesso un numero massimo di 30 iscritti.
Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 20 Iscritti.
Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.
SCADENZA ISCRIZIONI: 12 NOVEMBRE 2021
La domanda di iscrizione non è in alcun modo vincolante e ha la sola finalità di ammettere alle selezioni.
Per poter essere ammessi alla selezione occorre effettuare a partire dalle ore 9.30 del 7 settembre 2021 ed entro le ore 15.00 del 12 novembre 2021 l'iscrizione al portale di Ateneo.
Per prendere visione delle modalità di iscrizione al portale di Ateneo e alle selezioni del Master CLICCA QUI e accedi a https://my.unito.it/
DOCUMENTI DA ALLEGARE
Per completare la procedura di iscrizione alle selezioni del Master, occorre inviare alla segreteria Master Corep all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
1. la conferma dell’avvenuta presentazione on line della domanda di iscrizione alle selezioni tramite il Portale di Ateneo (indicando il nome del Master per il quale e' stata effettuata l'iscrizione)
2. il curriculum vitae.
3. L’elaborato motivazionale: un breve testo che descriva sinteticamente le motivazioni e le aspettative del candidato con lo scopo di presentarlo ed illustrarne l’interesse alla partecipazione al master.
*Consulta la procedura di iscrizione per candidati con titolo accademico estero.
Lo staff del COREP è disponibile per informazioni e chiarimenti:
Tel. +39. 011 6399353 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I dati raccolti da COREP saranno utilizzati ai sensi dell’Art. 13 del D. Lgs. 196/03.
Il Master ha una durata di 12 mesi, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1500 ore ed è così articolato:
Il programma del corso è articolato nelle seguenti macroaree:
1. Malnutrizione per difetto e bilanci nutrizionali
2. Basi della nutrizione artificiale e supplementi orali
3. Nutrizione enterale
4. Nutrizione parenterale
5. Nutrizione artificiale in pediatria
6. Nutrizione artificiale domiciliare
7. Nutrizione artificiale per patologia
8. Nutrizione artificiale ed etica
I tirocini saranno svolti in centri e strutture qualificate, con specifiche competenze in tema di nutrizione artificiale. Il tirocinio avrà una struttura flessibile, in base alle competenze già in possesso da parte del discente, che verrà opportunamente testata. È comunque previsto un numero minimo di ore di tirocinio obbligatorio per tutti i discenti.
La prova finale consiste in un elaborato di approfondimento su uno dei temi trattati durante il Master. Ciascun discente avrà un docente di riferimento per la supervisione dell’elaborato.
Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all’esperienza del tirocinio formativo.
Segreteria Master COREP
Orario di ricevimento:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.00
CALL CENTER: +011 6399353
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'obiettivo formativo del presente Master è quello di fornire tutti gli elementi teorici, pratici e applicativi affinchè i discenti siano in grado di organizzare e gestire un piano di nutrizione artificiale in svariati contesti e in molteplici situazioni cliniche anche complesse. L'utilizzo di numerosi casi clinici, la presenza di docenti altamente qualificati, l'esperienza diretta nei reparti di cura permetterà agli studenti di acquisire conoscenze approfondite e immediatamente applicabili.
Torino e, in generale il Piemonte, vanta una lunga e rilevante esperienza in tema di nutrizione artificiale, essendo stata una delle prime regioni italiane a occuparsi in maniera strutturata sia a livello ospedaliero che territoriale della gestione di questi pazienti. Inoltre, tra i docenti del corso, vi sono professionisti che operano in strutture che sono considerate un riferimento a livello nazionale per quanto riguarda specifici ambiti (come l’insufficienza intestinale, la nutrizione artificiale pediatrica, i disturbi del comportamento alimentare).
Si segnala che secondo quanto previsto dalla Determina CNFC del 17 luglio 2013 "I professionisti sanitari che frequentano, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza e durante l’esercizio dell’attività professionale, sono esonerati dall’obbligo formativo ECM."
Per indicazioni più dettagliate CLICCA QUI
Il Master si propone di fornire ai laureati in Dietistica una formazione specialistica negli ambiti della Nutrizione Artificiale (enterale, parenterale e per via orale tramite supplementi nutrizionali orali), ospedaliera e domiciliare, attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze relative alla valutazione e alla presa in carico di pazienti con problematiche nutrizionali che necessitano di questo tipo di trattamento.
Il Dietista specialista in Nutrizione Artificiale sarà in grado di operare nella gestione integrata della Nutrizione Artificiale, in team con gli altri professionisti sanitari (medico, infermiere, farmacista), con particolare riguardo a: valutazione e diagnosi nutrizionale, elaborazione e implementazione dell’intervento nutrizionale, monitoraggio dell’applicazione del piano nutrizionale e valutazione dei risultati, attraverso una pratica professionale sicura, efficace e basata sulle evidenze.
In particolare il Master si propone di far acquisire ai Dietisti, sotto la guida di docenti di vasta esperienza, competenze specialistiche che consentano di:
Il Master offre un’opportunità formativa e una nuova prospettiva lavorativa per i laureati al corso di laurea triennale in Dietistica, secondo quanto previsto dall’art. 16, comma 7 del CCNL Sanità del 23 febbraio 2018. La specializzazione che si ottiene dopo il conseguimento del Master sarà spendibile in ambito pubblico, in ambito privato-convenzionato, in ambito privato. Il professionista utilizzerà la propria formazione avanzata in ambito di Nutrizione Artificiale acquisendo competenze in termini di proposte coerenti con le necessità del SSN, sia in ambito ospedaliero che territoriale, della sanità privata e libero professionale.
COSTO
La quota d’iscrizione è di 2.000,00 Euro che dovranno essere versate con le seguenti modalità:
Si segnala inoltre che, oltre la quota di iscrizione, lo studente dovrà versare le quote accessorie relative a imposta di bollo assolta in maniera virtuale, tassa per i diritti SIAE, commissioni, previste dal regolamento Tasse e Contributi 2021/22 pari ad € 17,50.
In caso di rinuncia lo studente dovrà comunque versare l’intera quota di contribuzione e non avrà diritto ad alcun rimborso.
Il master potrà essere avviato a condizione che venga raggiunto il numero minimo di 20 allievi.
PERIODO
Il Master inizierà il 14 gennaio 2022.
Le lezioni, con frequenza obbligatoria, si svolgeranno in modalità mista (sia in presenza che online), indicativamente 1 week end al mese per 10 mesi:
Il venerdì e il sabato con orario: 9.00-13.00 / 14.00-18.00
La domenica con orario: 9.00-13.00
CALENDARIO 2022
14-15-16 GENNAIO
11-12-13 FEBBRAIO
11-12-13 MARZO
8-9-10 APRILE
13-14-15 MAGGIO
17-18-19 GIUGNO
1-2-3 LUGLIO
16-17-18 SETTEMBRE
7-8 OTTOBRE (solo venerdì e sabato mattina)
11-12 NOVEMBRE (solo venerdì e sabato mattina)
SEDE
Le lezioni in presenza si svolgeranno presso le aule dell’Università di Torino.
Coloro che frequenteranno il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno il 70%) e svolgeranno il tirocinio formativo, superando tutte le verifiche previste e raggiungendo i crediti prestabiliti, otterranno il titolo di Master Universitario di I livello dell’Università degli Studi di Torino in “Nutrizione Dietetica Applicata: la Nutrizione Artificiale a.a. 2021/22"
Lo studente avrà diritto a ottenere il Diploma Universitario di Master, qualora non incorra nelle incompatibilità previste dal T.U. del 1933 sull’Istruzione Superiore, art. 142 (iscrizione ad altri corsi universitari, dottorati, etc).
PROPONENTE DEL MASTER
Prof.ssa Simona Bo – Prof. Associato – Dipartimento di Scienze Mediche – Università di Torino
COMITATO SCIENTIFICO
Patrocini
Sponsor