Destinatari
I destinatari di questo corso sono professionisti di livello junior/senior che possiedono un Diploma Universitario, una Laurea o una Laurea Magistrale nelle discipline di Biologia, Medicina e Nutrizione. Inoltre, il corso è indicato per geriatri, neurologi, membri dell'ordine dei medici e specializzandi in queste aree.
Il numero minimo di partecipanti per l’attivazione del master è di 15, il numero massimo è di 100.
Selezione
La selezione sarà effettuata sulla base dei curriculum e di una lettera motivazionale dove verranno esplicitate dagli interessati una breve presentazione e le personali motivazioni per la partecipazione al master.
Apertura iscrizioni: dal 18 settembre 2023.
Scadenza iscrizioni: 6 ottobre 2023.
L'iscrizione va effettuata attraverso il portale dell'Università degli Studi di Torino (www.unito.it) seguendo queste indicazioni:
- se non si possiedono le credenziali per accedere al portale MyUnito, accreditarsi al portale
- dopo aver ottenuto le credenziali di accesso, accedere alla sezione iscrizioni > test di ammissione
- selezionare ultimo titolo di studio > attestato di partecipazione.
Il corso è codificato con il codice CFP.
In seguito all'iscrizione tramite portale MyUnito, si prega di inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. confermandone la riuscita.
COSTO
La quota di partecipazione al master è pari a 250,00 € (escluso della contribuzione accessoria prevista dal Regolamento Tasse e Contributi dell'anno di riferimento).
PERIODO
Il Master Executive avrà inizio il 3 novembre 2023 e terminerà il 12 gennaio 2024.
Il Master Executive impegnerà gli iscritti per un totale di 5 giornate da 8 ore ciascuna, per un totale di 40 ore complessive.
La frequenza del corso è obbligatoria. La percentuale minima di frequenza delle attività è stabilita nella misura dell’80 % del monte orario complessivo.
Per quanto riguarda l'acquisizione dei crediti ECM si fa riferimento alle regole dettate dal sistema ECM stesso.
SEDE
Il corso si terrà presso la SAA School of Management – Via Ventimiglia, 115 – Torino
Tel. +39 011 63.99.200 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il target di riferimento di questo corso sono i professionisti della salute e gli studenti (laureandi, magistrali, dottorandi e scuole di specializzazione) nel campo della sanità.
I professionisti troveranno utile questo corso per ottenere un'analisi aggiornata dei dibattiti attuali sulla nutrizione nei campi della prevenzione o mitigazione delle malattie per un processo di invecchiamento migliore e più salutare. I principali risultati di apprendimento saranno chiarire la relazione tra cibo e malattia, illustrando i meccanismi attraverso i quali una dieta non salutare può contribuire all'insorgenza e alla progressione di alcune malattie croniche; d'altro canto, verrà esplorata l'importanza di una nutrizione sana basata su evidenze al fine di formare professionisti capaci di identificare quali alimenti siano essenziali per mantenere una dieta equilibrata e salutare. Il corso comprende 5 giorni di apprendimento. Ogni giorno includerà un focus speciale sul trasferimento e l'applicazione industriale e tecnologica.
Saranno rilasciati 5 ECTS alla fine del corso.
Questa iniziativa fa parte del progetto NODES, sostenuto dal MUR sui fondi PNRR MUR - M4C2 - Investimento 1.5 Avviso "Ecosistemi dell'Innovazione", nell'ambito del PNRR finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU (Grant agreement Cod. n.ECS00000036).
Il corso si prefigge di fornire un’analisi aggiornata in merito agli attuali dibattiti sulla nutrizione nei campi della prevenzione delle malattie e dell'attenuazione del processo di invecchiamento.
I principali risultati di apprendimento saranno: chiarire la relazione tra cibo e malattia, illustrare i meccanismi attraverso i quali una dieta non sana può contribuire all'insorgenza e alla progressione di alcune malattie croniche. Verrà esplorata l'importanza di un'alimentazione sana basata sull'evidenza al fine di creare professionisti in grado di identificare quali alimenti sono essenziali per mantenere una dieta sana ed equilibrata.
Il corso prevede 5 moduli suddivisi in 5 giornate.
Verranno affrontate le relazioni tra l’alimentazione e l’invecchiamento, le malattie metaboliche, cardiovascolari, oncologiche e neurologiche.
Ogni giornata comprenderà un focus speciale sul trasferimento e l'applicazione industriale e tecnologica.
Modulo 1 Dieta e microbioma nell'invecchiamento (Diet and the microbiome in ageing)
Modulo 2 Dieta e malattie cardiovascolari (Diet and cardiovascular diseases)
Modulo 3 Dieta e malattie metaboliche (Diet and metabolic diseases)
Modulo 4 Dieta e cancro (Diet and cancer)
Modulo 5 Dieta e malattie neurologiche (Diet and neurological diseases)
Al termine del Corso, verrà rilasciato dal COREP, il certificato di Corso Universitario di Perfezionamento in Alimentazione per la salute e l'invecchiamento.
Al fine di ottenere il titolo, i partecipanti devono partecipare ad almeno i 2/3 delle ore di lezione di ciascun modulo (attestabili con firma di presenza).
Per quanto riguarda l'acquisizione dei crediti ECM si fa comunque riferimento alle regole dettate dal sistema ECM stesso.
Al termine del corso saranno riconosciuti ai partecipanti che abbiano ottenuto la frequenza richiesta, XX crediti ECM.
Prof.ssa Paola Costellli, direttrice del corso e prof. ordinario, Dip. di Scienze Cliniche e Biologiche, Università degli Studi di Torino.
Prof.ssa Francesca Boccafoschi, prof. ordinario, Dip. di Scienze della Salute, Università degli Studi del Piemonte Orientale.
Prof.ssa Marinella Clerico, prof. associato, Dip. di Scienze Cliniche e Biologiche, Università degli Studi di Torino.
Prof. Fabio Penna, prof. associato, Dip. di Scienze Cliniche e Biologiche, Università degli Studi di Torino.
Prof.ssa Flavia Prodam, prof. associato, Dip. di Scienze della Salute, Università degli Studi del Piemonte Orientale.
Dott.ssa Simona Rolla, risorse umane, Dip. di Scienze Cliniche e Biologiche, Università degli Studi di Torino.
Prof.ssa Paola Costellli, direttrice del corso e prof. ordinario, Dip. di Scienze Cliniche e Biologiche, Università degli Studi di Torino.
Prof.ssa Francesca Boccafoschi, prof. ordinario, Dip. di Scienze della Salute, Università degli Studi del Piemonte Orientale.
Prof.ssa Marinella Clerico, prof. associato, Dip. di Scienze Cliniche e Biologiche, Università degli Studi di Torino.
Prof.ssa Flavia Prodam, prof. associato, Dip. di Scienze della Salute, Università degli Studi del Piemonte Orientale.
Dott.ssa Simona Rolla, risorse umane, Dip. di Scienze Cliniche e Biologiche, Università degli Studi di Torino.
PARTNERS E PATROCINI
Il corso è inserito nell'ambito delle iniziative del progetto Nodes Spokes5.
Università degli Studi di Torino
Università degli Studi del Piemonte Orientale
COREP-Consorzio per la Ricerca e l'Educazione Permanente
COREP è un consorzio senza fini di lucro fondato nel 1987. Il COREP attua iniziative di collaborazione fra l'Università degli Studi di Torino, il mondo della produzione e dei servizi e le Istituzioni pubbliche locali in tre principali aree di intervento: la formazione specialistica e di alto livello, il supporto all’innovazione, i servizi per i Consorziati. Attraverso tre decenni di attività durante i quali ha saputo reagire e adattarsi ai cambiamenti socio-economici avvenuti nel Paese, il COREP ha consolidato il proprio ruolo di struttura radicata nel territorio al servizio degli attori dell’innovazione. In COREP trovano infatti un punto di incontro le esigenze delle imprese, le soluzioni innovative maturate negli Atenei e nei Centri di ricerca, gli obiettivi di sviluppo posti dagli Enti pubblici locali, gli interessi delle nuove generazioni di laureati e laureate, che richiedono al sistema formativo sempre maggiore qualificazione e specializzazione.
Il COREP gestisce circa 30 master universitari ed executive all'anno, oltre a progetti europei, di ricerca e di trasferimento dell'innovazione.
www.corep.it